Afte: cause e rimedi naturali
Le afte sono delle piccole lesioni del cavo orale, si presentano bianche al centro e arrossate ai lati, colpiscono il 10% della popolazione e ne sono colpiti anche i i bambini. Le afte si presentano a livello della mucosa orale e possono localizzarsi sulla lingua, sulle labbra e nelle guance. Le afte sono fastidiose e dolorose, nei casi non gravi tendono a scomparire dopo alcuni giorni.
Le cause
La reale causa non è stata ancora scientificamente dimostrata, tuttavia sembra possano essere riconducibili a cause virali, debolezza del sistema immunitario, stress e periodi di particolare stanchezza, lesioni e trauma dovuti all’ingestione di alimenti, interventi odontoiatrici, carenza di ferro e vitamina b12, alimentazione scorretta.
I rimedi naturali:
Innanzitutto evitare i cibi piccanti e acidi.
I rimedi naturali per combattere le afte o quantomeno cercare di attenuare i sintomi
sono molteplici:
Un antico rimedio, ma efficace, consiste nell’effettuare risciacqui di acqua e sale da cucina, diluire due cucchiaini di sale in un bicchiere d’acqua, fare lunghi risciacqui tre volte al giorno.
Acqua e bicarbonato, il procedimento da seguire è uguale a quello del sale diluito nell’acqua, invece del sale,diluire il bicarbonato.
Idrossido di magnesio ( latte di magnesia) ,si trova in farmacia e anche in qualche supermercato,tamponare tre volte al giorno direttamente sulla lesione.
Aloe vera, pianta dalle molte proprietà, il gel contenuto all’interno delle foglie deve essere applicata direttamente sulla lesione.
Una compressa di acido acetilsalicilico da applicare direttamente sulla parte.
Molto efficace, determina un sollievo istantaneo.
Infuso di salvia e malva, preparare un infuso,utilizzando un cucchiaino di salvia e uno di malva, sono reperibili in erboristeria, lasciarle in infuso per 10-15 minuti in acqua bollente,filtrare,lasciare intiepidire e fare risciacqui tre o più volte al giorno.
Ti potrebbero interessare:
Le informazioni riportate devono essere considerate come suggerimenti e consigli di carattere generale, non devono in alcun modo sostituire il parere del medico e degli specialisti ai quali bisogna rivolgersi per qualsiasi problema.
Related Posts
- 71
La gastroenterologia è una branca della medicina che studia le malattie del tratto gastrointestinale, dalla bocca al retto: esofago, stomaco, intestino tenue, intestino crasso (di cui fa parte il colon), fegato, colecisti (o cistifellea), e infine pancreas. Il cui medico specialista si chiama gastroenterologo. Celiachia: cibi da evitare Celiachia: i vantaggi nel vivere…
- 43L'attacco di panico arriva all'improvviso, a volte apparentemente senza una vera causa, in quei pochi minuti il cuore batte all'impazzata, si ha un senso di soffocamento, oppressione al petto, sbandamento, paura di morire. La prima volta che succede non conoscendo il problema ci si reca al pronto soccorso…
- 42
- 40
- 37
Alcolismo Astenia e debolezza: consigli per curarla Mal di schiena? Alzati e cammina Dolore al gomito Distorsione al ginocchio Scoliosi: cause, diagnosi e trattamento Shock anafilattico Shock ipovolemico AIDS: sintomi e terapia …