La salute della donna

Alfa-fetoproteina (AFP) in Gravidanza

Alfa-fetoproteina (AFP) in Gravidanza: Importanza e Significato

La gravidanza è un percorso costellato di monitoraggi e esami volti a garantire la salute sia della madre che del feto. Tra questi, il dosaggio dell’Alfa-fetoproteina (AFP) nel sangue materno è un test di screening importante, sebbene spesso generi interrogativi e qualche preoccupazione.

Ma cos’è esattamente l’AFP, perché viene misurata in gravidanza e cosa significano i suoi livelli?

Che Cos’è l’Alfa-fetoproteina (AFP)?

L’Alfa-fetoproteina (AFP) è una glicoproteina (una proteina con una parte zuccherina) prodotta principalmente dal fegato fetale e, in misura minore, dal sacco vitellino e dal tratto gastrointestinale del feto.

Durante la gravidanza, l’AFP attraversa la placenta e passa nel sangue materno. I livelli di AFP nel sangue della madre aumentano progressivamente durante la gravidanza, raggiungendo il picco tra la 14ª e la 18ª settimana di gestazione, per poi diminuire.

A Cosa Serve l’AFP nel Feto?

Nel feto, l’AFP ha funzioni importanti simili a quelle dell’albumina negli adulti, inclusa la regolazione della pressione osmotica e il trasporto di varie sostanze. I suoi livelli nel liquido amniotico e nel sangue fetale sono molto più alti rispetto a quelli nel sangue materno.

Perché si Misura l’AFP in Gravidanza?

AFP Alta o Bassa in Gravidanza: Interpretazione e Approfondimenti

Il dosaggio dell’AFP nel sangue materno (spesso chiamato MSAFP – Maternal Serum Alpha-fetoprotein) è parte di un gruppo di test di screening offerti in gravidanza per valutare il rischio di alcune anomalie cromosomiche e difetti del tubo neurale.

Non è un test diagnostico, ma uno screening. Questo significa che indica solo una probabilità (un “rischio”) e non una certezza. Se i risultati sono anomali, sono necessari ulteriori esami diagnostici (come amniocentesi, ecografia mirata) per avere risposte definitive.

Quando si Esegue il Test dell’AFP?

Il test dell’AFP viene generalmente eseguito tra la 15ª e la 20ª settimana di gravidanza, con un intervallo ottimale tra la 16ª e la 18ª settimana. La datazione precisa della gravidanza è fondamentale per l’interpretazione dei risultati, poiché i livelli di AFP variano significativamente con l’età gestazionale.

A Cosa è Associato il Test dell’AFP?

L’AFP fa parte del Triplo Test (o Quadruplo Test, se include anche l’Inibina A). Questi test combinano i livelli di AFP con altri marcatori nel sangue materno, come la Gonadotropina Corionica umana (hCG), l’Estriolo non coniugato (uE3) e, nel quadruplo test, l’Inibina A.

L’analisi combinata di questi marcatori, insieme all’età materna, al peso e ad altri fattori, permette di calcolare un rischio specifico per:

     
  • Difetti del Tubo Neurale (DTN): Come la spina bifida e l’anencefalia.
  •  
  • Anomalie Cromosomiche: In particolare la Sindrome di Down (Trisomia 21) e la Trisomia 18 (Sindrome di Edwards).

Interpretazione dei Livelli di AFP: Alto o Basso?

L’interpretazione dei livelli di AFP è complessa e deve essere fatta da un medico, tenendo conto di tutti i fattori clinici. I risultati vengono spesso espressi in MoM (Multiples of the Median), che confronta il valore misurato con il valore mediano atteso per quell’età gestazionale.

AFP Elevata (Alta)

Livelli di AFP nel sangue materno significativamente più alti del normale possono indicare un rischio aumentato per:

     
  1. Difetti del Tubo Neurale (DTN): questa è la causa più comune di AFP alta. La mancata chiusura completa del tubo neurale (da cui si sviluppano cervello e midollo spinale) permette all’AFP di fuoriuscire dal feto nel liquido amniotico e quindi nel sangue materno.
  2.  
  3. Difetti della Parete Addominale: anomalie come l’onfalocele o la gastroschisi, in cui l’intestino o altri organi addominali si sviluppano all’esterno del corpo fetale.
  4.  
  5. Gravidanza Multipla: in caso di gemelli o più feti, ogni feto produce AFP, quindi i livelli combinati saranno naturalmente più alti.
  6.  
  7. Datazione Errata della Gravidanza: se la gravidanza è più avanzata di quanto si pensi, i livelli di AFP saranno naturalmente più alti del previsto.
  8.  
  9. Rischio Aumentato di Complicanze Ostetriche: a volte, livelli elevati di AFP possono essere associati a un rischio leggermente maggiore di complicanze come parto pretermine, basso peso alla nascita o preeclampsia.

AFP Bassa (Ridotta)

Livelli di AFP nel sangue materno significativamente più bassi del normale possono indicare un rischio aumentato per:

     
  1. Anomalie Cromosomiche: Il più comune è la Sindrome di Down (Trisomia 21). Anche la Trisomia 18 può essere associata ad AFP bassa.
  2.  
  3. Datazione Errata della Gravidanza: Se la gravidanza è meno avanzata di quanto si pensi, i livelli di AFP saranno naturalmente più bassi del previsto.
  4.  
  5. Morte Fetale: In rari casi, livelli estremamente bassi possono indicare un aborto spontaneo o una morte fetale.

Cosa Succede Dopo un Risultato Anomalo?

È fondamentale ricordare che un risultato anomalo al test dell’AFP NON significa una diagnosi certa di anomalia. È solo un indicatore di rischio e richiede ulteriori approfondimenti.

Se il test dell’AFP (o il Triplo/Quadruplo Test) rileva un rischio aumentato, il medico ti consiglierà i seguenti passi:

     
  1. Rivalutazione dell’Età Gestazionale: tramite un’ecografia dettagliata, per assicurarsi che la datazione della gravidanza sia accurata.
  2.  
  3. Ecografia di II Livello (Morfologica Dettagliata): un’ecografia ad alta risoluzione eseguita da uno specialista per cercare segni ecografici di difetti del tubo neurale, anomalie della parete addominale o altri marcatori di problemi cromosomici.
  4.  
  5. Amniocentesi: se l’ecografia non è conclusiva o se il rischio rimane alto, può essere proposta l’amniocentesi. Questo test diagnostico preleva un campione di liquido amniotico per analizzare i cromosomi del feto e i livelli di AFP nel liquido amniotico (che sono un indicatore più diretto dei difetti del tubo neurale).

Considerazioni Finali

Il dosaggio dell’Alfa-fetoproteina è uno strumento di screening utile, ma è solo una parte del puzzle della sorveglianza prenatale. È essenziale che i risultati siano interpretati da professionisti sanitari esperti, che discuteranno con te i rischi e i benefici di ogni test e i passi successivi.

In ogni caso, un risultato anomalo al test AFP non deve essere fonte di panico, ma piuttosto un segnale per approfondire con esami più specifici e rassicuranti.

Enable Notifications OK No thanks
Verificato da MonsterInsights