Anelli di Kayser-Fleische
Indice dei contenuti
Cosa sono gli anelli di Kayser-Fleische?
Gli anelli di Kayser-Fleische sono formazioni giallo-brunastre sul lembo sclero-corneale dovute al deposito di rame. Insorgono alla periferia della cornea, più precisamente a livello della membrana di Descemet. La loro presenza è un segno diagnostico della malattia di Wilson. Può essere presente anche in corso di malattie colestatiche croniche.
Anelli di Kayser-Fleische: diagnosi
Gli anelli di Kayser-Fleischer possono essere visibili all’esame con la lampada a fessura, strumento utilizzato in ambito oculistico, e, talvolta, anche a occhio nudo.
Anelli di Kayser-Fleischer: terapia
Gli anelli di Kayser-Fleischer sono curati in base alla malattia che è alla loro origine.
La malattia di Wilson è un disordine del metabolismo caratterizzato da accumulo tissutale di rame a trasmissione autosomica recessiva. E’ una malattia familiare ed ereditaria legata ad un disturbo del metabolismo del rame caratterizzato da lesione dei nuclei lenticolari con rigidità muscolare generalizzata, disartria, tremore e da cirrosi.La malattia di Wilson è diffusa in tutte le razze e in ogni area geografica.
Patogenesi
Il rame è un metallo essenziale per il funzionamento di vari enzimi con i quali agisce come cofattore. Viene assorbito nell’intestino e, dopo legame con l’albumina, tramite il circolo portale giunge al fegato, che lo immette nella circolazione generale dove viene veicolato dalla ceruloplasmina. La malattia di Wilson è un deficit della capacità degli epatociti di eliminare il rame attraverso la bile, per cui questo si accumula nel fegato inibendo la conversione di apoceruloplasmina in ceruloplasmina, cioè la forma attiva di tale proteina che è in grado di legare il rame. A causare la malattia di Wilson è un’alterazione del gene ATP7B, localizzato sul cromosoma 13
Ti potrebbero interessare:
LA MALATTIA DI WILSON: la storia di Edoardo
Related Posts
- 58Che cos'è la malattia di Wilson? La malattia di Wilson è un disordine del metabolismo caratterizzato da accumulo tissutale di rame a trasmissione autosomica recessiva. E' una malattia familiare ed ereditaria legata ad un disturbo del metabolismo del rame caratterizzato da lesione dei nuclei lenticolari con rigidità muscolare generalizzata, disartria,…
- 49Che cos'è la malattia di Behçet? La malattia di Behçet è caratterizzata da fenomeni infiammatori che possono essere localizzati alle mucose orali e genitali (afte), all'occhio (irite aftosa, uveite, ipopion), alla cute (eritema polimorfo) e da manifestazioni articolari di tipo reumatico alle anche e alle ginocchia; possono comparire disturbi neurologici…
- 48
Che cos'è la listeriosi? La listeriosi è definita dall'OMS una malattia relativamente rara, ma preoccupante per l'elevato tasso di letalità (20- 30% ) tra i pazienti ospedalizzati. La listeriosi è una malattia batterica causata da listeria monocytogenes, le cui manifestazioni cliniche sono polimorfi. La listeria monocytogenes è un bacillo aerobio…
- 47Che cos'è il tremore? Il tremore è un' oscillazione ritmica e involontaria, che un segmento corporeo descrive intorno alla sua posizione di equilibrio, dovuta a contrazione ripetuta dei muscoli agonisti e antagonisti. I tremori sono presenti solo nello stato di veglia e scompaiono nel sonno. Può essere differenziato in…
- 45Malattia di Plummer ( gozzo uninodulare tossico) Che cos'è la malattia di Plummer? La malattia di Plummer è dovuta a un adenoma follicolare iperfunzionante nell'ambito di una restante tiroide normale ed è la più frequente causa di ipertiroidismo nella popolazione generale di età compresa tra i 50 e i 60…