Artrosi del ginocchio: cause, sintomi, rimedi
Indice dei contenuti
Definizione
L’artrosi del ginocchio è una delle forme di artrosi più frequente e invalidante, che può interessare sia l’articolazione femoro-rotulea sia la articolazione femoro-tibiale. A differenza di altre malattie reumatiche che sono infiammatorie (come l’artrite reumatoide), l’artrosi è un’ alterazione distruttiva delle cartilagini e dell’apparato capsulo-legamentoso delle articolazioni dovuto ad un processo degenerativo non infiammatorio che colpisce specialmente le articolazioni sottoposte a carico. Colpisce più frequentemente il sesso femminile.
Quali sono i sintomi dell’artrosi delginocchio?
Il dolore, in sede anteriore o antero-mediale è il sintomo fondamentale dell’ artrosi al ginocchio ed è di tipo meccanico, cioè accentuato dal carico, dalla deambulazione, dalla discesa delle scale o dall’accovacciamento e si attenua con il riposo. I dolori danno spesso un senso di insicurezza sia nel salire che nel scendere le scale (artrosi femoro-rotulea) e la limitazione dell’estensione aggrava l’ instabilità. Relativamente frequente è la comparsa di versamento articolare con sinovite, presente anche a riposo.
Come si presenta il ginocchio?
All’esame, il ginocchio è a volte gonfio (episodi di il diartrosi), gli scricchiolii articolari sono percepibili bene e la mobilizzazione della rotula è dolorosa. I movimenti laterali sono spesso difficili, soprattutto in leggera flessione, per lesione del comparto esterno (genu valgum) o interno (genu varum); spesso atrofia del quadricipite.
Trattamento artrosi del ginocchio
L’artrosi è una malattia reumatica cronica, irreversibile, i vari trattamenti medici possono solo ritardare lo sviluppo.
Terapia:
- Terapia medica;
- Fisioterapia: tutte le misure che provocano una ipertermia locale sono utili.
- infiltrazioni intra articolari al ginocchio, soprattutto se si è nella prima fase dell’artrosi.
- L’ utilizzo di una ginocchiera rutulea.
Intervento chirurgico:
- Impianto di protesi, ma sempre come ultima soluzione.
Ti potrebbero interessare:
Artrosi: che cos’è, cause, sintomi
Osteomielite: che cos’è, sintomi e terapia
Related Posts
- 88Le malattie osteoarticolari sono quelle malattie che coinvolgono l’apparato locomotore: osteopatie, artropatie, miopatie, tendinopatie, neuropatie; tutte hanno in comune il dolore (acuto, cronico) e la disabilità (temporanea, permanente). Dolore al gomito Osteomielite: che cos’è, sintomi e terapia Artrite Psoriasica: le cause, i sintomi e il trattamento Artrite…
- 70
Che cos'è l'artrosi? L'artrosi è un' alterazione distruttiva delle cartilagini e dell'apparato capsulo-legamentoso delle articolazioni dovuto ad un processo degenerativo non infiammatorio che colpisce specialmente le articolazioni sottoposte a carico. Quali sono le cause dell'artrosi? L'artrosi primitiva è dovuta al processo di invecchiamento dei tessuti dell'articolazione che si manifesta o…
- 66
Gotta: che cos’è, sintomi e diagnosi Arterite di Takayasu: malattia “senza polso” Artrosi: che cos’è, cause, sintomi Malattia di Kawasaki: sintomi e trattamento LES e nefrite lupica Malattia reumatica Febbre reumatica acuta (FRA) Artrite idiopatica giovanile Artrite reumatoide: sintomi, diagnosi, trattamento Artrite settica
- 61La distorsione al ginocchio è la conseguenza di un trauma o di un movimento brusco e anomalo dell'articolazione del ginocchio che causa quella che in gergo medico viene chiamata " perdita temporanea dei rapporti articolari", cioè una situazione in cui i capi articolari che permettono di stendere e di…
- 55
Indice articoli: Diarrea: cause e sintomi Diarrea del viaggiatore: che cos’è e come si cura Herpes labiale : il virus che colpisce le labbra Herpes genitale Fuoco di Sant’ Antonio- Herpes Zoster Congiuntivite da inclusioni nel neonato e nell’adulto Varicella: sintomi, diagnosi e complicanze Morbillo: sintomi, diagnosi e…