Biscotti al tè matcha

I biscotti al tè matcha sono dei buonissimi biscottini aromatizzati con il tè matcha, un tè verde giapponese molto pregiato, ricco di catechine, antiossidanti noti per il loro effetto brucia grassi. Si presenta come una polvere molto fine e profumata. I biscotti al tè matcha sono davvero ottimi e belli da vedere, ottimi per la colazione!!
Ingredienti per 40 pezzi:
- Burro:g 250
- Zucchero fine: g 125
- Farina: g 250
- Farina di riso: g 125
- Tè matcha in polvere: 2-3 cuccchiaini
- Latte: 2 cucchiai
- Colorante verde
- Zucchero a velo: 2 cucchiai
Preparazione dei biscotti al tè matcha
- Sbattete il burro con lo zucchero, aggiungete la farina setacciata con quella di riso e il tè matcha, versate anche il latte ( in cui avrete diluito un po’ di colorante verde) e continuate a impastare fino a ottenere un composto liscio e omogeneo.
- Dividete l’impasto in tre rotoli, ciascuno di 4 cm di spessore, quindi avvolgetelo nella pellicola alimentare e metteteli in frigorifero per almeno un’ora.
- Preriscaldate il forno a 180 C. Prelevate i rotoli dal frigo e tagliateli a fette di circa 8 mm. Disponete i biscotti su una teglia foderata con carta forno e cuocete per 10-15 minuti.
- Mescolate lo zucchero a velo con altra polvere di tè matcha. Cospargete i biscotti ancora caldi con questa miscela.
VEDI ANCHE:
- Biscotti al latte
- Biscotti ripieni alla frutta
- Baci di dama vegani
- Ciambelle di mele
- Crostatine integrali con crema light e nergi
- Biscotti per colazione
Chi beve il tè ha denti più sani
Chi beve il tè ha denti più sani? Bere tè contribuisce a prevenire la carie: infatti questa bevanda ricca di fluoro aiuta a rinforzare lo smalto dei denti e, così, previene i rischi per la loro salute. Lo rivela uno studio condotto dagli esperti dell’ente indipendente Tea Advisory Panel di Londra e pubblicato dalla rivista di Nutrition Bulletin. Nel corso della ricerca, gli studiosi inglesi hanno analizzato 49 diversi tipi di tè in vendita nei normali supermercati. Il tè è una fonte naturale di fluoro: quando la pianta del tè cresce, infatti, assorbe il minerale dal terreno in cui vive. In base alla località in cui il tè viene coltivato, cambia anche la quantità di fluoro presente nella bevanda. Maggiore è il contenuto di fluoro, maggiori sono i benefici per la salute dei denti. In laboratorio.(CONTINUA A LEGGERE)