Blastomicosi: che cos’è, come si contrae
Indice dei contenuti
Che cos’è la blastomicosi?
La blastomicosi è una patologia rara, causata da un fungo dimorfo ubiquitario, Blastomyces dermatitidis, diffuso principalmente nel Nord America, centro America e Sud America, endemico negli Stati Uniti centro-occidentali e Sud-orientali (valli fluviali di Mississipi e Ohio). L’habitat naturale è costituito dal terreno, specialmente se è contaminato da feci di uccelli e animali. Il contagio, più frequentemente tra i maschi, avviene attraverso le vie respiratorie con l’inalazione delle spore. I soggetti più a rischio sono i residenti in aree boscose, i contadini, i cacciatori e i campeggiatori.
Quali sono i sintomi della blastomicosi?
L’infezione polmonare acuta è asintomatica in oltre il 50% dei casi; nelle forme clinicamente manifeste la sintomatologia è aspecifica (tosse con espettorato purulento, dolori toracici, emoftoe, progressivo decadimento generale) e insorge dopo un periodo di incubazione di 3-12 settimane; gli aspetti radiologici sono variabili (da infiltrati polmonari localizzati fino a quadri compatibili con sindrome da distress respiratorio acuto). In entrambi i casi la risoluzione spontanea dell’infezione polmonare è rara, più spesso la micosi tende a disseminarsi per via linfatica ed ematogena con localizzazioni cutanee (70% dei casi),osteoarticolari soprattutto a livello vertebrale, della teca cranica e delle ossa lunghe (30% dei casi), urogenitali (15-35%) e più raramente con un interessamento del SNC o del distretto testa/collo. Le manifestazioni cutanee sono di tipo verrucoso/ ulcerato e in genere localizzate agli arti, collo e cuoio capelluto, caratterizzate all’ istologia da un’ area centrale necroticopurulenta circondata da un’ampia reazione infiammatoria granulomatosa. Nel paziente immunocompromesso la disseminazione a seguito di un’infezione acuta o della riattivazione endogena di una precedente infezione è spesso rapida, gravata da un tasso di letalità elevato (30- 40%), con interessamento del SNC molto più frequente, soprattutto nei pazienti con infezione da HIV.
Come si fa la diagnosi della blastomicosi?
La diagnosi clinica può essere problematica per la difficoltà a differenziare la blastomicosi da altre infezioni quali tubercolosi e coccidioidomicosi; indicativa appare l’osservazione di lesioni contemporaneamente presenti a livello di cute, ossa e polmone. Deve essere mantenuto un elevato sospetto clinico nei pazienti residenti in aree endemiche o con fattori di rischio occupazionali. Nei casi di blastomicosi polmonare, gli accertamenti diagnostici si basano sull’isolamento colturale del fungo da escreato/broncolavaggio, mentre nelle forme extrapolmonari più spesso sull’ esame istologico; la sierologia non gode né di buona sensibilità né di specificità. E’ possibile anche effettuare la ricerca dell’antigene su sangue e urine, per favorire una diagnosi più precoce. La prognosi è sempre riservata.
Terapia
La terapia di attacco è l’amfotericina B liposomiale per due settimane o fino a stabilizzazione clinica, seguita da una terapia di mantenimento con itraconazolo. Nei pazienti immunocompetenti con quadri di blastomicosi polmonare lieve/moderata è raccomandato l’itraconazolo.
Ti potrebbero interessare:
Related Posts
- 72Definizione La rosolia è una malattia infettiva virale, caratterizzata da tumefazioni linfoghiandolari retronucali ed esantema maculopapuloso. La rosolia è una malattia pericolosa in gravidanza, il virus riesce ad attraversare la placenta e può così trasmettersi all'embrione o al feto. La rosolia è provocata dal virus a RNA a singola elica…
- 71
Che cos'è la botriocefalosi? La botriocefalosi è una parassitosi causata dalla tenia, diphyllobothrium latum, contratta dall'ingestione di pesce crudo o insufficientemente cotto. Il diphyllobothrium latum rappresenta il più grande verme patogeno in grado di parassitare l'uomo (può raggiungere la lunghezza di 15 metri). La botriocefalosi è solitamente asintomatica. Come…
- 70Definizione Il colera è una malattia acuta altamente contagiosa provocata da Vibrio cholerae o vibrione. Il colera è caratterizzato da diarrea profusa e vomito, che evolve verso la disidratazione ed il collasso circolatorio. Eziologia L'agente patogeno è il vibrione di Koch o Vibrio cholerae;; si tratta di un…
- 70
Che cos'è la febbre Dengue? La dengue è una malattia febbrile, causata dal virus della febbre rossa inoculato da una zanzara infetta del genere Aedes, caratterizzata da un inizio brusco con cefalea, febbre, prostrazione, algie articolari e muscolari, leucopenia ed una eruzione orticarioide o morbilliforme sincrona alla ripresa della febbre.…
- 69Definizione L' ascaridiasi è un' infezione da ascaridi caratterizzata da segni polmonari (migrazione di larve e da disturbi gastrointestinali). La trasmissione avviene per via fecale-orale attraverso l'assunzione di acqua e alimenti contaminati da uova mature. L' infestazione da ascaridi è diffusa in tutto il mondo, soprattutto nelle regioni a clima…