Cataratta: addio con laser e lenti speciali
Indice dei contenuti
Se hai la sensazione di vedere il mondo attraverso una coltre di nebbia, potresti soffrire di cataratta. Si tratta di una malattia oculare progressiva, legata all’età (ce l’hanno 3 persone su 4 intorno ai 70 anni), che opacizza il cristallino, cioè la lente naturale dell’occhio, rendendo la visione sfocata e appannata. La si elimina con una procedura chirurgica mininvasiva in cui al posto del cristallino, che viene rimosso, si inserisce una lente artificiale. In Italia vengono eseguiti circa 650 mila interventi l’anno. Oggi i progressi tecnologici offrono ai pazienti diverse soluzioni chirurgiche. Tra le più innovative ne troviamo in particolare il 2.
- Femtolaser è una luce infrarossa con impulsi laser di pochi micron di grandezza e di breve durata in grado di tagliare i tessuti nel punto desiderato senza utilizzo di bisturi, così da ridurre il trauma ai tessuti oculari e garantire il miglior posizionamento della lentina intraoculare.
- Al posto degli occhiali l‘operazione di cataratta presuppone la sostituzione del cristallino con una lente. Quelle di ultima generazione permettono di vedere bene sia da lontano sia da vicino anche senza l’utilizzo di occhiali, risolvendo pure i problemi di miopia, ipermetropia, astigmatismo e presbiopia.
Ti potrebbero interessare:
Related Posts
- 57
Definizione La cataratta è una patologia che affligge le persone che hanno più di 60-65 anni. E' una patologia che comporta l' opacizzazione del cristallino ossia della lente che abbiamo all'interno dell'occhio e che utilizziamo per mettere a fuoco gli oggetti da vicino e da lontano. Questa lente dopo i…