Che cos’è la stomatite?
La stomatite è un processo infiammatorio acuto o cronico della mucosa della bocca.
Stomatite catarrale o eritematosa
L a stomatite catarrale o eritematosa è causata da una cattiva igiene dentale, alimentare (cibi troppo speziati o troppo caldi). Si riscontra anche in corso di malattie infettive (scarlattina, morbillo, rosolia) e dopo la somministrazione di più farmaci, in particolare di antibiotici a largo spettro. Si manifesta spesso nel lattante in concomitanza con malattie generali acute o come esito di terapie antibiotiche.
Stomatite aftosa
Si manifesta con la comparsa di un ulcerazione dolorosa superficiale, giallastra circondata da un piccolo iperemico. Le afte sono ricoperte da una pseudomembrana giallo-grigia e contornate da un sottile alone rosso Le afte si presentano a livello della mucosa orale e possono localizzarsi sulla lingua, sulle labbra e nelle guance. Le afte sono fastidiose e dolorose, nei casi non gravi tendono a scomparire dopo alcuni giorni.
Cause
La reale causa non è stata ancora scientificamente dimostrata, tuttavia sembra possano essere riconducibili a cause virali, debolezza del sistema immunitario, stress e periodi di particolare stanchezza, lesioni e trauma dovuti all’ingestione di alimenti, interventi odontoiatrici, carenza di ferro e vitamina b12, alimentazione scorretta. Le afte non sono contagiose, né pericolose, tuttavia possono influenzare negativamente l’alimentazione, la vita sociale d e l’attività lavorativa. Per questo, in molti casi è necessario intervenire con un trattamento specifico che consente di alleviare il dolore e velocizzare i tempi di guarigione.
Stomatite (mughetto)
Infiammazione e della mucosa della bocca determinata da” Candida albicans“. Le placche del mughetto appaiono sulla lingua e sulla superficie interna delle guance. Sono precedute da eritema lucente e doloroso. Possono formare isole confluenti biancastre, dalla superficie irregolare, che possono estendersi alla laringe e all’esofago. Il mughetto si sviluppa soprattutto nei soggetti debilitati, che presentano deficit immunitari. Il mughetto è abbastanza frequente nei bambini e soprattutto nei neonati, in quanto avendo un sistema immunitario ancora non sufficientemente sviluppato, non riescono a contrastarne lo sviluppo.
Stomatite vescicolo-bollosa
Le stomatite vescicolari sono generalmente di origine virale (herpes, varicella, zoster) . Le stomatiti bollose possono associarsi a intolleranza farmacologica o a dermatiti generalizzate (pemfigo, sindrome di Stevens-Johnson).
Ti potrebbero interessare:
- Afte: cause e rimedi naturali
- Mughetto
- Herpes genitale
- Herpes labiale : il virus che colpisce le labbra
- Fuoco di Sant’ Antonio- Herpes Zoster
- Stomatite virale: cosa fare?
Related Posts
- 59Che cos'è il tremore? Il tremore è un' oscillazione ritmica e involontaria, che un segmento corporeo descrive intorno alla sua posizione di equilibrio, dovuta a contrazione ripetuta dei muscoli agonisti e antagonisti. I tremori sono presenti solo nello stato di veglia e scompaiono nel sonno. Può essere differenziato in…
- 57Che cos’è la penicillamina? La penicillamina è un chelante dei metalli pesanti , soprattutto del rame e del piombo. Indicazioni Malattia di Wilson Intossicazione da piombo e da mercurio Cistinuria cronica ( per prevenire la litiasi ) Artrite reumatoide Precauzioni Rigoroso controllo ematologico durante le prime tre settimane…
- 55Che cos’è l’ischemia mesenterica? L’ ischemia mesenterica è una condizione dovuta all’occlusione acuta o alla stenosi progressiva di uno o più rami del tripode celiaco a seguito di embolia in corso di fibrillazione atriale o trombosi su base aterosclerotica o, meno frequentemente di interessamento dei vasi intestinali in corso…
- 53Che cos'è l' emorragia subaracnoidea? L'emorragia subaracnoidea (ESA) è caratterizzata da versamento emorragico fra i due foglietti (pia e aracnoide) della leptomeninge. Anche se costituisce solo il 5% di tutti gli episodi cerebrovascolari acuti è il sottotipo di stroke di maggiore gravità. La mortalità dell' emorragia subaracnoidea è infatti intorno…
- 52Che cos'è la malattia di Wilson? La malattia di Wilson è un disordine del metabolismo caratterizzato da accumulo tissutale di rame a trasmissione autosomica recessiva. E' una malattia familiare ed ereditaria legata ad un disturbo del metabolismo del rame caratterizzato da lesione dei nuclei lenticolari con rigidità muscolare generalizzata, disartria,…