Serendipity360

Abbi cura del tuo corpo

SALUTE

Congiuntivite

 

 
 
 






Definizione

La congiuntivite è un’infiammazione a carico della congiuntiva, la membrana mucosa, sottile, trasparente, che riveste internamente le palpebre e, ripiegandosi, ricopre la parte anteriore del globo oculare. Il segno più caratteristico è l’arrossamento della congiuntiva palpebrale e bulbare. Ipersecrezione acquosa, che incolla le palpebre, purulenta e pseudomembranosa.




Eziologia

La congiuntivite è una delle malattie oculari più comuni e può manifestarsi in forma acuta o cronica, può interessare un solo occhio o entrambi gli occhi. Può essere causata da un’infezione batterica, virale o da altri microorganismi o parassiti (congiuntivite infettiva). Può derivare da inquinamento dell’aria (fumi, polveri), luce intensa (saldatura, alta montagna, mare), allergeni (soprattutto pollini), batteri, virus, micoti (“leptothrix” trasmessa dal gatto).

Diagnosi differenziale

In presenza di una iperemia oculare, bisogna escludere una irite, un glaucoma acuto, un’ulcera o un traumatismo corneale.

Esami di laboratorio

Striscio congiuntivale e coltura della secrezione congiuntivale.




Complicazioni

Cheratite, perforazione corneale e panoftalmia in caso di ulcera della cornea.

 

Congiuntivite allergica​

Frequente nelle riniti allergiche; si manifesta con prurito e arrossamento oculare, lacrimazione bilaterale. La congiuntivite allergica tende a recidivare e viene trattata con colliri contenenti antistaminici e cortisonici per qualche giorno (non prolungare la terapia).

 

Congiuntivite batterica

I germi più spesso in causa sono il pneumococco, lo stafilococco aureo, bacillo di Koch-Weeks , Morax-Axenfeld. La secrezione congiuntivale è spesso purulenta ma non vi è dolore. Senza terapia dura 10-15 giorni. Terapia: instillazione di collirio o uso di una pomata contenente un sulfamidico o un antibiotico secondo il germe  in causa. Non associare mai corticosteroidi.

Congiuntivite virale

Un adenovirus è spesso in causa. La congiuntivite è di tipo follicolare, accompagnata da febbre, faringite e adenopatia pre o retroauricolare. La secrezione congiuntivale è acquosa, abbondante, la congiuntiva palpebrale è iperemica. L’infezione può essere contratta nelle piscine. La guarigione si verifica abitualmente in due settimane. L’enterovirus 70 può essere responsabile della congiuntivite emorragica epidemica. Terapia: sintomatica (lavaggi con soluzione fisiologica isotonica).




Vedi anche:

 

 
















 

 



.

 





.



 




 


 

 

 

 

 

 

 

(Visited 195 times, 1 visits today)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Enable Notifications OK No thanks