Contents
Definizione
La congiuntivite è un’infiammazione a carico della congiuntiva, la membrana mucosa, sottile, trasparente, che riveste internamente le palpebre e, ripiegandosi, ricopre la parte anteriore del globo oculare. Il segno più caratteristico è l’arrossamento della congiuntiva palpebrale e bulbare. Ipersecrezione acquosa, che incolla le palpebre, purulenta e pseudomembranosa.
Eziologia
La congiuntivite è una delle malattie oculari più comuni e può manifestarsi in forma acuta o cronica, può interessare un solo occhio o entrambi gli occhi. Può essere causata da un’infezione batterica, virale o da altri microorganismi o parassiti (congiuntivite infettiva). Può derivare da inquinamento dell’aria (fumi, polveri), luce intensa (saldatura, alta montagna, mare), allergeni (soprattutto pollini), batteri, virus, micoti (“leptothrix” trasmessa dal gatto).
Diagnosi differenziale
In presenza di una iperemia oculare, bisogna escludere una irite, un glaucoma acuto, un’ulcera o un traumatismo corneale.
Esami di laboratorio
Striscio congiuntivale e coltura della secrezione congiuntivale.
Complicazioni
Cheratite, perforazione corneale e panoftalmia in caso di ulcera della cornea.
Congiuntivite allergica
Frequente nelle riniti allergiche; si manifesta con prurito e arrossamento oculare, lacrimazione bilaterale. La congiuntivite allergica tende a recidivare e viene trattata con colliri contenenti antistaminici e cortisonici per qualche giorno (non prolungare la terapia).
Congiuntivite batterica
I germi più spesso in causa sono il pneumococco, lo stafilococco aureo, bacillo di Koch-Weeks , Morax-Axenfeld. La secrezione congiuntivale è spesso purulenta ma non vi è dolore. Senza terapia dura 10-15 giorni. Terapia: instillazione di collirio o uso di una pomata contenente un sulfamidico o un antibiotico secondo il germe in causa. Non associare mai corticosteroidi.
Un adenovirus è spesso in causa. La congiuntivite è di tipo follicolare, accompagnata da febbre, faringite e adenopatia pre o retroauricolare. La secrezione congiuntivale è acquosa, abbondante, la congiuntiva palpebrale è iperemica. L’infezione può essere contratta nelle piscine. La guarigione si verifica abitualmente in due settimane. L’enterovirus 70 può essere responsabile della congiuntivite emorragica epidemica. Terapia: sintomatica (lavaggi con soluzione fisiologica isotonica).
Vedi anche:
- Congiuntivite da inclusioni nel neonato e nell’adulto
- Rinite allergica
- Occhi che lacrimano troppo (Epifora)
- Uveite: infiamazione dell’uvea
.
.
Related Posts
- 78Glaucoma: provoca cecità Glaucoma ad angolo chiuso Glaucoma ad angolo aperto Glaucoma congenito Terapia glaucoma Cataratta: sintomi e complicanze Cataratta congenita Calazio: sintomi, terapia Orzaiolo: rimedi Retinopatia diabetica Cheratocono: che cos’è e come si cura Occhi che lacrimano troppo (Epifora) Miopia Occhi affaticati davanti al cellulare, pc…
- 73
Che cos'è la congiuntivite da inclusioni? La congiuntivite da inclusioni è un infezione dell'occhio causata da" Clamydia trachomatis" che consiste in inclusioni intracitoplasmatiche osservabili negli strisci dell'essudato congiuntivale. Negli adulti le infezioni genito-urinarie da clamydia sono trasmesse per contatto sessuale e l'occhio può essere infettato dal contatto delle secrezioni genito-urinarie…
- 57Che cos'è limpetigine? L'impetigine è un'infezione batterica dell'epidermide altamente contagiosa che può instaurarsi come infezione primaria oppure come infezione secondaria di dermatosi preesistenti (infezione secondaria o impetiginizzazione) come scabbia, pediculosi, lesioni eczematose o di traumi infettanti (rasoio, pettine, eccetera). L'impetigine è causata dallo Staphylococcus aureuso o dallo Streptococcus pyogenes β-emolitico…
- 57La prostata è una ghiandola che fa parte dell’apparato uro-genitale maschile. Si trova sotto la vescica e circonda l’uretra. Per la forma e le dimensioni ricorda una castagna (pesa circa 20 g), con una lunghezza di 3 cm, una larghezza di 4, uno spessore di 25 mm, ma con il…
- 56
Che cos'è la listeriosi? La listeriosi è definita dall'OMS una malattia relativamente rara, ma preoccupante per l'elevato tasso di letalità (20- 30% ) tra i pazienti ospedalizzati. La listeriosi è una malattia batterica causata da listeria monocytogenes, le cui manifestazioni cliniche sono polimorfi. La listeria monocytogenes è un bacillo aerobio…