Epatite C: che cos’è e come si trasmette
Che cos’è l’epatie C?
L’epatite C (HCV) è provocata da un virus con genoma a RNA che colpisce in primo luogo il fegato, provocandone l’infiammazione. L’infezione da virus dell’epatite C (HCV) rappresenta tutt’oggi la principale causa di epatite virale nei paesi occidentali, inclusa l’Italia dove la malattia dell’infezione è stimata nella popolazione generale per il 2% e il 3%. L’infezione da HCV è trasmessa per via parenterale, per contatto diretto e traumatico con sangue infetto o altri secreti organici contaminati da sangue.
I principali gruppi a rischio di contrarre l’epatite C sono quindi rappresentati da:
- Trasfusioni di sangue o trapianti d’organo avvenuti prima del 1992.
- Soggetti che hanno fatto o fanno uso di droghe per via parenterale.
- Soggetti esposti a infezioni in ambito iatrogeno e nosocomiale (uso di siringhe o strumenti invasivi non monouso o non adeguatamente trattati).
- Tatuaggi o piercing: quando non siano correttamente applicate le norme igieniche.
- La trasmissione verticale non è frequente, essendo stimata intorno al 4-7% per le madri con viremia positiva, ma aumenta in caso di coinfezione con HIV fino al 15-20%. Anche il rischio di trasmissione sessuale non è ancora definitivamente chiarito: è stimato basso nelle coppie monogame, mentre non è trascurabile nei soggetti con elevata promiscuità sessuale, nei rapporti omosessuali e in presenza di coinfezione con HIV.
Epatie C: decorso della malattia
Dal punto di vista clinico l’infezione da virus C ha un decorso inizialmento poco sintomatico o del tutto asintomatico, con elevata propensione alla cronicizzazione virale. Così la fase acuta dell’infezione passa spesso inosservata e l’infezione da HCV viene tipicamente diagnosticata quando è già in fase cronica, in genere a seguito del riscontro occasionale di una elevazione delle transaminasi, o per la comparsa di segni e sintomi di epatopatia che inducono a ricercarne le cause. In ogni caso i sintomi sono in genere poco specifici e comprendono stato di affaticamento e difficoltà digestiva.
Quali sono i sintomi dell’epatite C?
Le manifestazioni cliniche correlate più strettamente alla patologia epatica compaiono in genere dopo anni o decenni di infezione cronica poco sintomatica e sono rappresentate da segni, sintomi e complicanze della cirrosi epatica che si svilupano nel tempo in circa il 30- 35% di casi di infezione cronica HCV.
Fra i sintomi più comuni vi sono:
- Febbre
- Nausea
- Riduzione dell’appetito
- Affaticamento
- Sensibilità nell’area del fegato
- Dolori muscolari e articolari
Epatite C: decorso
Il decorso dell ‘infezione cronica da HCV è caratterizzata dalla presenza di alterazioni delle transaminasi, in alcuni casi con ampie fluttuazioni, ma in una consistente percentuale di pazienti con infezione cronica da HCV i valori delle transaminasi si mantengono persistentemente entro valori normali e quest’ultima condizione non esclude la possibile presenza di un significativo danno epatico. Nell’arco di 20-30 anni il 20-30% dei pazienti con epatite cronica da HCV presenta i segni, il quadro clinico e o strumentale della cirrosi epatica. Esiste una correlazione con la comparsa di un epatocarcinoma a decenni di distanza.
Epatite C: diagnosi
La diagnosi epatite C si basa sull’impiego di due esami del sangue: la ricerca degli anticorpi specifici contro l’HCV e l’individuazione delle particelle virali attraverso l’esame dell’ HCV-RNA.
Come si cura l’epatite C?
L’obiettivo della terapia dell’infezione cronica da HCV è quello di eradicare il virus, ottenendo una risposta virologica sostenuta, definita come negatività dell’HCV-RNA a livello sierico a 12 e 24 settimane dal termine del trattamento antivirale.
Le strategie farmacologiche disponibili oggi sono:
- IFN-α pegilato + ribavirina
- IFN-α pegilato + ribavirina + simeprevir
- Antivirali ad azione diretta (DAA)
Oggi il trattamento di scelta dell’infezione cronica da HCV è rappresentata dai farmaci ad azione antivirale diretta (DAA) che hanno soppiantato l’utilizzo del regime a base di interferone, grazie agli elevati tassi di guarigione e agli ottimali profili di sicurezza.
Articoli correlati:
- Epatite virale acuta
- Epatite virale cronica
- Epatite A (HAV)
- Epatite B: cos’è e come si cura
- Cirrosi epatica e complicanze
- Cirrosi alcolica
- Carcinoma epatocellulare
- Salute, su epatite C italiani disinformati
- (Bibl. manuale di gastroenterolgia, Coordinamento Docenti Universitari di gastroenterologia, editr. Gastroenterologica italiana)
- (Manuale di Malattie infettive, Mauro Moroni, Spinello Antinori, Vincenzo Vullo)
It really is going to be down to how you feel can i order generic cytotec online
This work was supported by research grants from the Ministry of Education, Culture, Sports, Science and Technology of Japan and Japan Science and Technology Agency JST where can i get cheap cytotec no prescription G Addgene 12259 into lenti X 293T cells