Fistola anorettale
Indice dei contenuti
Definizione
Consiste nella presenza di tragitto infiammatorio avente un
orifizio al livello del canale anale e uno a livello della cute perianale. L’orifizio interno si trova in genere a livello della
linea dentata, dove le ghiandole anali penetrano nel canale
anale. Compare spontaneamente o in conseguenza di un ascesso perianale. È classificata in base alla relazione con gli sfinteri
anali:
♦ Intersfinterica (70%)
♦ Trans- sfinterica (23%)
♦ Sovrasfinterica (5%)
♦ Extrasfinterica (2%)
Epidemiologia
L’incidenza e la prevalenza sono simili a quelle degli ascessi
anorettali.
♦ Rapporto maschi femmine 3:1.
♦ Picco di incidenza nella terza-quinta decade di età (media 38 anni).
♦ Incidenza di 8,6 x 100000 in uno studio epidemiologico finlandese
Fattori di rischio
☖ Ascessi anorettali
☖ Il 10% delle fistole è associato a:
♦ Malattie infiammatorie intestinali
♦ Tubercolosi
♦ Neoplasia
♦ Danno da radiazione
♦ Ragade anale
Eziologia
♦ Gli ascessi anorettali sono causati da infezione delle ghiandole che circondano il canale anale.
♦ Il 30- 40% degli ascessi anorettali si complica con una fistola.
♦ La maggior parte è di origine cryptoghiandolare.
♦ Nel 90% dei casi non si identifica una causa specifica.
♦ Le restanti cause sono: trauma, complicanze postoperatorie,
ragadi anali, malattie infiammatorie intestinali e tubercolosi.
Sintomi e segni
♦ Possibile febbre
♦ Dolore perianale
♦ Drenaggio costante della regione perianale
♦ Aumenta durante la defecazione
♦ Rende difficile il mantenimento dell’igiene perianale
♦ Drenaggio mucopurulento dall’orifizio interno o esterno
♦ Tramite fistoloso spesso indurite e palpabile
Diagnosi differenziale
♦ Malattia di Crohn
♦ Neoplasie anorettali
♦ Malattia pilonidale
♦ Idrosadenite suppurativa
♦ Ascesso delle ghiandole di Bartolini
♦ Tubercolosi anale
♦ Actinomicosi
♦Trauma
♦ Ragade anale
♦ Danno da radiazione
♦ Diverticolite
♦ Clamidiasi
Diagnosi
L’esplorazione in anestesia è il modo migliore per valutare una fistola. In alternativa può essere seguita una RM con bobina endoanale.
La fistola con orifizio esterno posteriore penetra nel canale anale a livello della linea mediana posteriore.
La fistola con orifizio esterno anteriore penetra nel canale anale a livello della cripta più vicina.
Se l’orifizio fistoloso è posto a più di 3 cm dalla rima anale.
Esami di laboratorio
♦ Leucocitosi
Procedure diagnostiche
☖ Anoscopia in anestesia
♦ Per individuare l’orifizio interno
Terapia
Immediatamente dopo la diagnosi, la fistola deve essere trattata al fine di ridurre l’infiammazione in preparazione all’intervento chirurgico.
☖ Mantenere il paziente in terapia con:
♦ Agenti emollienti delle feci
♦ Antidolorifici non narcotici
♦ Semicupi
☖ L’intervento chirurgico è in genere il trattamento di scelta, con l’eccezione delle fistole in associazione alla malattia di Crohn,
per le quali è indicata, ove possibile, la terapia medica.
Terapia specifica
☖ Il trattamento ottimale è il posizionamento di un setone (in seta di tipo elastico o tipo vessel loop) tramite attraverso il tramite fistoloso
♦ Mantiene il tramite aperto
♦ Riduce l’infiammazione circostante.
☖ Una volta che si è attenuata la riduzione della flogosi locale, valutare l’esatta definizione anatomica della fistola e programmare l’intervento chirurgico.
Related Posts
- 68
Che cos'è la listeriosi? La listeriosi è definita dall'OMS una malattia relativamente rara, ma preoccupante per l'elevato tasso di letalità (20- 30% ) tra i pazienti ospedalizzati. La listeriosi è una malattia batterica causata da listeria monocytogenes, le cui manifestazioni cliniche sono polimorfi. La listeria monocytogenes è un bacillo aerobio…
- 64Malattia di Plummer ( gozzo uninodulare tossico) Che cos'è la malattia di Plummer? La malattia di Plummer è dovuta a un adenoma follicolare iperfunzionante nell'ambito di una restante tiroide normale ed è la più frequente causa di ipertiroidismo nella popolazione generale di età compresa tra i 50 e i 60…
- 63Descrizione La malattia da graffio di gatto è causata da Bartonella henselae ed esordisce nel 90% dei casi con una papula o pustola cutanea in corrispondenza di un graffio o morso di un gatto, di solito avvenuto circa 7 giorni prima, il gatto è l'ospite naturale dell'infezione (fino al 50%…
- 63
Che cos'è l'epatite A ? L'epatite A è causata da un virus a RNA della famiglia delle picornaviridae. Non ha effetto citopatico diretto e il danno epatico sembrerebbe causato dalla risposta immune, mediata da anticorpi circolanti e dai linfociti T citotossici CD8+ HAV specifici in grado di provocare la lisi…
- 63
Indice articoli: Diarrea: cause e sintomi Diarrea del viaggiatore: che cos’è e come si cura Herpes labiale : il virus che colpisce le labbra Herpes genitale Fuoco di Sant’ Antonio- Herpes Zoster Congiuntivite da inclusioni nel neonato e nell’adulto Varicella: sintomi, diagnosi e complicanze Morbillo: sintomi, diagnosi e…