
Contents
Che cos’è l’ipoacusia?
L’ipoacusia è una riduzione, più o meno grave, dell’udito, che si manifesta quando non si sentono bene i suoni o non si capiscono bene le parole. Solitamente, l’orecchio di un soggetto giovane è in grado di udire suoni di frequenza compresa tra i 20 e i 20.000 Hz e di intensità pari o inferiore a 20-25 dB. Tale limite si riferisce a un livello di soglia audiometrica al quale solitamente non corrisponde alcuna sensazione soggettiva di deficit uditivo.
L’ipoacusia può essere unilaterale o bilaterale e di entità lieve, media, grave e gravissima (gradazione che può basarsi sul giudizio soggettivo del paziente sulla determinazione della soglia audiometrica). La perdita completa unilaterale dell’udito è definita anacusia, la perdita totale bilaterale cofosi.
Ipoacusia: classificazione
In rapporto alla sede per danno l’ipoacusia può essere classifcata in :
Trasmissiva: espressione di una lesione a carico dell’ apparato di trasmissione (orecchio esterno e medio); si presenta, solitamente, estesa a tutte le frequenze del campo tonale o, in modo più accentuato, sulle frequenze medio-gravi; l’entità del deficit non supera i 50-60 dB.
Neurosensoriale: espressione di una lesione a carico dell’apparato di trasduzione (cellule cigliate) o di trasmissione del segnale ai centri nervosi (nervo acustico); può quindi essere suddivisa in:
- Cocleare: se il danno è localizzato alle cellule cigliate;
- Retrococleare: danni a livello del nervo acustico;
- Mista: ha una componente di ipoacusia conduttiva e una di ipoacusia neurosensoriale
- Percettiva: espressione di una sofferenza delle vie uditive centrali: in questo caso la soglia audiometrica può essere normale, ma sono significativamente alterate le capacità discriminative.
Ipoacusie neurosensoriali
Le ipoacusie neurosensoriali sono causate da processi degenerativi dell’epitelio sensoriale dell’orecchio interno, frequentemente a carico dell’organo di Corti; sono distinte in primitive o secondarie a processi morbosi che interessano altre parti dell’ apparato uditivo.
Le ipoacusie infantili possono essere dovute a:
- Cause prenatali: fattori ereditari a carattere recessivo (ipoacusia tipo Scheibe) o dominante (ipoacusia tipo Mondini) , talora responsabili di malformazioni associate ( sindrome di Waardenburg, sindrome di Usher, sindrome di Alport, sindrome di Pendred) ; aberrazioni cromosomiche (trisomia 21 o sindrome di Down), infezioni (rosolia, sifilide, toxoplasmosi), intossicazione (talidomide, aminoglicosidi, chinino, salicilati, diuretici), malattie (diabete) in corso di gravidanza, in particolare nei primi tre mesi.
- Cause perinatali: prematurità o pos maturità fetale, traumi da parto, anossia da parto, ittero neonatale per incompatibilità Rh;
- Cause postnatali: malattie virali (parotite, morbillo, influenza) sostenute da ceppi neurotropi, meningiti, intossicazione (aminoglicosidi).
Ipoacusie neurosensoriali nell’adulto
Nell’adulto le più frequenti forme di ipoacusia neurosensoriale sono la presbiacusia e l’ipoacusia da rumore.
- Si definisce presbiacusia una riduzione della sensibilità uditiva per fenomeni di invecchiamento fisiologico del sistema uditivo, frequente dopo i 60 anni di età. Il deficit uditivo è di tipo neurosensoriale, simmetrico coinvolgente inizialmente le frequenze acute, successivamente quelle medie, da ultime quelle gravi.
- L’ipoacusia da rumore può conseguire a occasionale esposizioni a rumori particolarmente intensi o, più frequentemente, a una prolungata esposizione a rumori di elevata pressione acustica. Se si espone un soggetto normacusico a un rumore intenso, si osserva una deriva di soglia uditiva che corrisponde alla differenza tra la soglia in condizioni di riposo acustico e quello ottenuta dopo la stimolazione sonora. La TTS esprime quindi un deterioramento della capacità uditiva del soggetto che segue alla cessazione dello stimolo e che tende ad esaurirsi in un tempo di durata variabile. I sintomi dell’ipoacusia professionale da rumore sono sordità progressiva, difficoltà alla comprensione delle parole e dei suoni in ambiente rumoroso, acufeni (fischi, ronzii, fruscii, pulsazioni), iperacusia (ridotta capacità di tollerare rumori esterni).
Come si cura l’ipoacusia?
La terapia medica e spesso empirica e, in rapporto al suo aspetto eziopatogenetico, si possono utilizzare differenti tipi di farmaci quali:
- vasodilatatori, ipotizzando lo spasmo come cause dell’ipoacusia;
- corticosteroidi a effetto antinfiammatorio, antiedemigeno;
- anticoagulanti per ridurre la viscosità ematica;
- antiaggreganti per diminuire l’aggregazione piastrinica, glicerolo;
- antiedemigeno nelle forme idropiche;
- antivirali per la possibile etimologia virale, ossigenoterapia iperbarica.
Le ipoacusie neurosensoriali bilaterali medio gravi possono essere corrette con l’applicazione di protesi acustiche. Il problema è particolarmente importante nel caso in cui tali forme siano presenti alla nascita o insorgono nei primi anni di vita, perché il bambino sordo non è in grado di acquisire il linguaggio e diviene così sordomuto. Nelle forme più gravi, nelle quali la protesizzazione acustica tradizionale non è in grado di garantire una sufficiente discriminazione vocali, si ricorre oggi all’ impianto cocleare.
Ti potrebbero interessare:
Acufene o fischio nell’orecchio
Vertigine parossistica posizionale
La sordità: questa grande sconosciuta
(Dionigi chirurgia, Chirurgia Specialistica, Renzo Dionigi e P. Cabitza, G. Carcano, P Castelli, P. Castelnuovo, G. Dionigi, . Locatelli, G.B. Parigi, P. Rigatti, A. Stella, L. Valdatta, Sesta Ed. Edra, 2017)
Related Posts
- 71Che cos'è la sindrome di Ménière ? La sindrome di Ménière è una patologia idiopatica dell'orecchio interno caratterizzata da ricorrenti episodi vertiginosi, calo uditivo, fullness e acufeni. È una malattia alla cui base vi è un aumento di volume dell' endolinfa (idrope endolinfatico), con distensione e forse rottura del labirinto membranoso, che…
- 63La prostata è una ghiandola che fa parte dell’apparato uro-genitale maschile. Si trova sotto la vescica e circonda l’uretra. Per la forma e le dimensioni ricorda una castagna (pesa circa 20 g), con una lunghezza di 3 cm, una larghezza di 4, uno spessore di 25 mm, ma con il…
- 61
- 59Che cos'è limpetigine? L'impetigine è un'infezione batterica dell'epidermide altamente contagiosa che può instaurarsi come infezione primaria oppure come infezione secondaria di dermatosi preesistenti (infezione secondaria o impetiginizzazione) come scabbia, pediculosi, lesioni eczematose o di traumi infettanti (rasoio, pettine, eccetera). L'impetigine è causata dallo Staphylococcus aureuso o dallo Streptococcus pyogenes β-emolitico…
- 59
Che cos'è l'epatite A ? L'epatite A è causata da un virus a RNA della famiglia delle picornaviridae. Non ha effetto citopatico diretto e il danno epatico sembrerebbe causato dalla risposta immune, mediata da anticorpi circolanti e dai linfociti T citotossici CD8+ HAV specifici in grado di provocare la lisi…