Ipoparatiroidismo

L'ipoparatiroidismo è una malattia in cui le paratiroidi non producono quantità sufficienti di ormone paratiroideo. L'ipoparatiroidismo comporta l'insorgenza di ipocalcemia. L'ipoparatiroidismo (ipoPTH) è una malattia piuttosto rara. La maggior parte dei sintomi dell’ipoparatiroidismo è da ascriversi allo stato di ipereccitabilità neuromuscolare indotta dalla carenza di calcio. La cura dell'ipoparatiroidismo prevede la supplementazione di calcio e vitamina D.

Le  paratiroidi sono piccole ghiandole site sulla superficie tiroidea che  assicurano la produzione e la secrezione endocrina (cioè interna) dell’ormone paratiroideo o paratormone.

Che cos’è l’ipoparatiroidismo?

L’ipoparatiroidismo è la condizione morbosa che risulta da un deficit della secrezione o dell’azione del PTH. Le paratiroidi non producono quantità sufficienti di ormone paratiroideo comportando l’insorgenza di ipocalcemia L’alterazione biochimica caratteristica è l’ipocalcemia, associata a iperfosforemia, e il quadro clinico che ne deriva è dominato dai sintomi dell’ipereccitabilità neuromuscolare.

 

 




Quali sono le cause dell’ipoparatiroidismo?

La causa più comune di ipoparatiroidismo è l’asportazione delle paratiroidi o una lesione vascolare accidentale che ne comprometta l’irrorazione sanguigna in corso di interventi di tiroidectomia. L’ipoparatiroidismo che ne deriva può essere transitorio (quando si risolve entro 6 mesi) o permanente e la sua incidenza varia nelle diverse casistiche dallo 0,51%, oltre il 10% di tutti gli interventi chirurgici sul collo. Le manifestazioni cliniche insorgono solitamente 1-2  giorni post- intervento ma non è infrequente osservarle come esordio in 3°-4° giornata per cui il monitoraggio della calcemia dovrebbe essere esteso per alcuni giorni spesso in ambito domiciliare dopo la dimissione. Più raro è l’ipoparatiroidismo idiopatico. Questo termine comprende una serie di disordini per una parte dei quali è nota una causa genetica.




 

 

Quali sono i sintomi dell’ipoparatiroidismo

La sintomatologia dipende dalla severità e dalla cronicità dell’ ipocalcemia. Una rapida diminuzione della concentrazione plasmatica del Ca++  favorisce la comparsa di crisi tetanica. Questa in genere è preceduta da parestesie periorali  e alle dita delle mani o più raramente dei piedi. 

Manifestazioni principali:

  • Eccitabilità neuromuscolare: parestesie, tetania, iper-riflessia, spasmi, convulsioni, laringospasmo.
  • SNC: ansia, depressione, labilità emotiva, difficoltà di concentrazione.
  • Disturbi trofici: unghie fragili con striature trasversali, cute secca, desquamante, ritardi dentizione​.
  • I peli sono diradati al pube e alle ascelle, mentre le unghie sono  fragili e deformate,  con striature trasversali.
  • Le dita della mano sono contratte e serrate tra loro in modo che la mano assume la forma di un cono.
  • A livello del volto si può avere contrazione del muscolo orbicolare con protrusione delle labbra.
  • Se l’ipoparatiroidismo insorge in età infantile sono possibili ritardi nell’ eruzione dentaria.
  • La cataratta, subcapsulare, è particolarmente frequente e la correzione dell’ipocalcemia può arrestare la sua progressione.
  • Nei casi più gravi, soprattutto nei bambini,  si possono avere spasmi laringei, anche potenzialmente fatali,  e convulsioni generalizzate.
  • Possono comparire altre manifestazioni cliniche che regrediscono con la correzione dell’ ipocalcemia,  quali uno scompenso cardiaco congestizio,resistente alla digitale,  una sindrome da malassorbimento intestinale, con steatorrea. Le aritmie sono rare.
  • Insufficienza cardiaca refrattaria
  • Sviluppo di calcoli e coliche renali
  • Nefrocalcinosi (eccesso di calcio depositato nei reni)
  • Insufficienza renale cronica

 

Come si fa a diagnosi di ipoparatiroidismo?

E’ facile sospettare l’ipoparatiroidismo in un soggetto che presenti  crisi tetaniche e sia stato sottoposto a tiroidectomia. Nell’ ipotiroidismo cronico la sintomatologia può essere varia e aspecifica. La malattia può non essere riconosciuta per lungo tempo. La diagnosi si basa sul riscontro di  bassi o indosabili livelli di PTH  in presenza di ipocalcemia e iperfosfotemia.

 

Terapia

La terapia si attua con la vitamina D, o con il suo metabolita attivo , il calcitriolo,  associati a  sali di Ca, a dosaggio sufficiente a correggere l’ipocalcemia senza mettere il paziente al rischio di ipercalcemia punto. Durante il trattamento devono essere periodicamente monitorata la calcemia e la calciuria.

 




 

Ti potrebbero interessare:

 

Tiroidite subacuta

La tiroidite subacuta o tiroide di De Quervain è un’ infiammazione della tiroide di probabile origine virale.  Numerosi virus, quali quelli della parotite, virus...( Leggi>)

 

Ipotiroidismo
Malattia di Plummer (gozzo uninodulare tossico)

Malattia di Plummer ( gozzo uninodulare tossico) Che cos’è la malattia di Plummer? La malattia di Plummer è dovuta a..(Leggi>)

Tiroidite silente

E’ una forma molto rara a decorso subacuto, senza segni generali e

locali di tipo infiammatorio, che è ..(Leggi>)

 

Tiroidite subacuta

La tiroidite subacuta o tiroide di De Quervain è un’ infiammazione della tiroide di probabile origine virale.  Numerosi virus, quali quelli della parotite, virus ..(Leggi)

 

Tiroidite di Hashimoto

Non si parla spesso di tiroidite di Hashimoto, eppure è piuttosto diffusa. A soffrire di questa malattia della tiroide sono..(Leggi>)

 

 

 




 

 

 

QUANDO LE PARATIROIDI LAVORANO IN ECCESSO..

 

 

 

(Visited 14 times, 1 visits today)

Related Posts

  • 79
    Malattie della tiroideIpotiroidismo Tiroide di Hashimoto Tumore della tiroide Alimenti per la salute della tiroide Malattia di Plummer (gozzo uninodulare tossico) Gozzo tossico diffuso-Malattia di Graves-Basedow Gozzo multinodulare tossico (GMNT Ipotirodismo Tiroidite subacuta Tiroidite silente Tiroidite acuta (o batterica) Ipoparatiroidismo
    Tags: tiroide, tiroidite, malattia, salute, ipoparatiroidismo
  • 61
    Che cos'è limpetigine? L'impetigine è un'infezione batterica dell'epidermide altamente contagiosa che può instaurarsi come infezione primaria oppure come infezione secondaria di dermatosi preesistenti (infezione secondaria o impetiginizzazione) come scabbia, pediculosi, lesioni eczematose o di traumi infettanti (rasoio, pettine, eccetera). L'impetigine è causata dallo Staphylococcus aureuso o dallo Streptococcus pyogenes  β-emolitico…
    Tags: è, si, essere, può, salute, in, malattia
  • 60
    Che cos'è la malattia  di Behçet? La malattia di Behçet  è caratterizzata da fenomeni infiammatori che possono essere localizzati alle mucose orali e genitali (afte), all'occhio (irite aftosa, uveite, ipopion), alla cute (eritema polimorfo) e da manifestazioni articolari di tipo reumatico alle anche e alle ginocchia; possono comparire disturbi neurologici…
    Tags: è, malattia, più, in, si, salute
  • 59
    Descrizione La malattia da graffio di gatto è causata da Bartonella henselae ed esordisce nel 90% dei casi con una papula o pustola cutanea in corrispondenza di un graffio o morso di un gatto, di solito avvenuto circa 7 giorni prima, il gatto è l'ospite naturale dell'infezione (fino al 50%…
    Tags: è, si, malattia, quali, in, può, salute
  • 59
    Malattia di Plummer ( gozzo uninodulare tossico) Che cos'è la malattia di Plummer? La malattia di Plummer è dovuta a un adenoma follicolare iperfunzionante nell'ambito di una restante tiroide normale ed è la  più frequente causa di ipertiroidismo nella popolazione generale di età compresa tra i 50  e i 60…
    Tags: malattia, è, tiroide, più, salute

Lascia un commento

Enable Notifications OK No thanks