Malattia da graffio di gatto (bartonellosi)

Descrizione

La malattia da graffio di gatto è causata da Bartonella henselae ed esordisce nel 90% dei casi con una papula o pustola cutanea in corrispondenza di un graffio o morso di un gatto, di solito avvenuto circa 7 giorni prima, il gatto è l’ospite naturale dell’infezione (fino al 50% di esemplari sieropositivi, di solito asintomatici), che sembra trasmessa da un insetto vettore (pulce, Ctenocephalides felis) specifico dei felini che assicura la perpetuazione dell’ infezione per via orizzontale tra i felini. L’infezione è più diffusa nell’infanzia ed è spesso asintomatica; sono possibili piccoli focolai epidemici a livello familiare.



Quali sono i sintomi della malattia da graffio di gatto?

Il graffio del gatto diventa la sede, dopo un periodo di incubazione da 2 a 7 giorni, di un’ulcera indolore, a volte di una papula, di una vescicola o di una pustola. L’adenite satellitare compare dopo alcuni giorni o anche diverse settimane; viene individuata spesso nella regione ascellare, cervicale o inguinale. I linfonodi spesso sono ingrossati; regrediscono spontaneamente o suppurano e si formano fistole che lasciano fuoriuscire un pus sterile.  La regressione dell’adenopatia è lenta e i linfonodi sono palpabili per mesi. I sintomi generali sono lievi:  stato febbrile o subfebbrile, astenia e cefalea. Nei soggetti con infezione da virus dell’immunodeficienza umana (HIV), AIDS o altre condizioni che indeboliscono il sistema immunitario, l’infezione può diffondersi a tutto il corpo e, in assenza di trattamento, può essere fatale.



Come viene diagnostica la malattia da graffio di gatto

  • Esami del sangue
  • A volte emocolture
  • Talvolta aspirazione del fluido linfonodale o biopsia

Ricerca del bacillo dell’essudato delle lesioni; l’intradermoreazione con antigene specifico,  preparato da una linfoghiandola con soggetto infetto, è  positiva dopo 48 ore e rimane positiva in media per  4 anni.

Terapia

Normalmente non è richiesta terapia. Se necessario si possono utilizzare doxiciclina, ciprofloxacina, azitromicina (o eritromicina). Il drenaggio chirurgico dei linfonodi  è raramente necessario.

Ti potrebbero interessare:

Malattia di Lyme: malattia trasmessa dalle zecche

Come capire se si ha il morbo di Lyme? Quali sono i sintomi? Come si guarisce?                                                          Leggi>

Babesiosi: che cos’è e come si trasmette

Che cos’è la babesiosi ? Quali sono le manifestazioni cliniche? Le terapie? Leggi>

Leptospirosi

Che cos’è la leptospirosi ? In quali parti del mondo è più diffusa? Quali sono i sintomi della leptospirosi?                          Leggi>

Rabbia

Che cos’è la rabbia? Come si manifesta la rabbia nell’uomo? Come si può prendere la rabbia?                        Leggi>

(Visited 80 times, 1 visits today)

Related Posts

  • 79
    Malattie infettive  Indice articoli:    Diarrea: cause e sintomi Diarrea del viaggiatore: che cos’è e come si cura Herpes labiale : il virus che colpisce le labbra Herpes genitale Fuoco di Sant’ Antonio- Herpes Zoster Congiuntivite da inclusioni nel neonato e nell’adulto Varicella: sintomi, diagnosi e complicanze Morbillo: sintomi, diagnosi e…
    Tags: sintomi, come, si, è, cos, salute
  • 75
    Ipertensione. Ipertensione da farmaci Anziano fragile Malnutrizione negli anziani   Anziano fragile Candidosi. cause, sintomi, cura Dermatite allergica da contatto Impetigine: che cos’è e come si trasmette Allergia al lattice Allergia: che cos’è e quali sono i sintomi Sindrome di Poland Amastia: che cos’è e quali sono i rimedi Malattia…
    Tags: è, cos, sintomi, come, quali, i, per, salute, si, in
  • 75
    Listeriosi: infezione da listeriaChe cos'è la listeriosi? La listeriosi è definita dall'OMS una malattia relativamente rara, ma preoccupante per l'elevato tasso di letalità (20- 30% ) tra i pazienti ospedalizzati. La listeriosi è una malattia batterica causata da listeria monocytogenes, le cui manifestazioni cliniche sono polimorfi. La listeria monocytogenes è un bacillo aerobio
    Tags: è, in, dei, si, malattia, per, salute
  • 75
    Che cos'è limpetigine? L'impetigine è un'infezione batterica dell'epidermide altamente contagiosa che può instaurarsi come infezione primaria oppure come infezione secondaria di dermatosi preesistenti (infezione secondaria o impetiginizzazione) come scabbia, pediculosi, lesioni eczematose o di traumi infettanti (rasoio, pettine, eccetera). L'impetigine è causata dallo Staphylococcus aureuso o dallo Streptococcus pyogenes  β-emolitico…
    Tags: è, si, come, può, salute, per, in, malattia, infezione
  • 74
    Malattia di Plummer ( gozzo uninodulare tossico) Che cos'è la malattia di Plummer? La malattia di Plummer è dovuta a un adenoma follicolare iperfunzionante nell'ambito di una restante tiroide normale ed è la  più frequente causa di ipertiroidismo nella popolazione generale di età compresa tra i 50  e i 60…
    Tags: malattia, è, i, come, per, dei, salute

Lascia un commento

Enable Notifications OK No thanks