Niacina: cos’è e in quali alimenti è contenuta
Indice dei contenuti
Definizione
La niacina (vitamina pp o B3) non può essere considerata una vitamina in senso stretto poiché l’organismo è in grado di sintetizzarla a partire dal triptofano. Tuttavia, la trasformazione del triptofano in niacina è relativamente poco efficiente (60 mg di triptofano sono necessari per ottenere 1 mg di niacina) e si verifica solo dopo che il triptofano è stato utilizzato in tutte le altre funzioni metaboliche. Poiché la biosintesi della niacina richiede la partecipazione di piridossina, riboflavina e ferro, essa risulta insufficiente in una dieta non bilanciata. La niacina assunta con la dieta (acido nicotinico) e la niacinammide vengono entrambe trasformate nell’organismo nei più importanti coenzimi delle reazioni di ossido-riduzione, il NAD è il NADP.
Carenza di niacina
Le carenze di niacina si manifestano sotto forma di glossite in parte simili a quella che si accompagnano alla carenza di riboflavina, mentre gli stati carenziali più gravi causano la pellagra, sindrome caratterizzata dalle tre D: dermatite, diarrea e demenza.
- La dermatite si manifesta in modo simmetrico e solo nelle aree cutanee esposte alla luce solare.
- I sintomi neurologici sono associati ad una effettiva degenerazione del sistema nervoso.
Grazie anche alla pratica di fortificare gli alimenti con niacina, la pellagra al giorno d’oggi, nei paesi sviluppati, è rara e sua incidenza è limitata agli alcolisti, ai pazienti con gravi problemi di malassorbimento e alle persone anziane sottoposte a una dieta molto ristretta. Situazioni come gravidanza, allattamento, malattie croniche che determinano un maggiore fabbisogno di tale vitamina, ma una dieta varia è generalmente in grado di assicurarne un apporto sufficiente. Le principali fonti di niacina sono la carne, le arachidi, i legumi e cereali arricchiti di questa sostanza.
Effetti collaterali
I principali effetti collaterali della terapia con niacina sono gli arrossamenti della pelle, iperuricemia e un aumento delle attività degli enzimi epatici. L’arrossamento della pelle può essere evitato utilizzando niacinnamide o preparazioni di acido nicotinico a lento rilascio, ma un attento monitoraggio è richiesto nei pazienti che soffrono di alterazioni epatiche.
Ti potrebbero interessare:
Related Posts
- 63Malattia di Fabry Teleangectasia emorragica ereditaria (Rendu-Osler) Smettere di fumare… i motivi che ancora non conoscevi Alcool in gravidanza: sindrome alcolico-fetale Sindrome di Turner Vitiligine: come si tratta? Pidocchi : metodi per eliminarli Aura emicranica Vertigini Calo di pressione Pressione alta Alimentazione e stile di vita nell’ipertensione…
- 46Definizione La vitamina D comporta una decina di sostanze ad attività variabili delle quali le più importanti dal punto di vista dietetico sono l' ergocalciferolo (calciferolo, ergosterolo,vitamina D2) e il colecalciferolo (colecalciferolo o vitamina D3). L'ergocalciferolo è una vitamina D naturale di origine vegetale mentre il colecalciferolo è di origine…
- 44Definizione La malattia di Hartnup è un'anomalia ereditaria del metabolismo caratterizzata da un difetto del trasporto degli amminoacidi neutri nella mucosa digestiva e nel rene che si manifesta con una eruzione cutanea e disturbi del sistema nervoso centrale. La malattia di Hartnup fu descritta per la prima volta nel 1956…
- 40Molto meno sale e un bel taglio alle proteine sono le indicazioni raccomandate dagli esperti della Società Italiana di Nefrologia (Sin) per proteggere i reni, quando questi organi sono già sofferenti. Se ne parla poco, ma i problemi renali riguardano ben 13 milioni di italiani e sono in continuo aumento. Per non affaticare troppo gli organi filtro dell'organismo è…
- 40
Benvenuti nello spazio dedicato alla salute e al benessere. Troverete articoli rivolti alla prevenzione e cura delle malattie e del benessere psichico. Una sezione dedicata alle proprietà delle erbe naturali e ricette per tutti i gusti!! Endocrinologia Diabete: come riconoscerlo? Quali sono i sintomi? Le terapie? Attualità Stretta di mano:…