La salute della donna

Travaglio: Quando Inizia Davvero?

Capire quando inizia il travaglio può essere un momento di grande eccitazione e, a volte, anche di incertezza, specialmente se è la tua prima gravidanza. È fondamentale distinguere tra i segnali prodromici, che indicano che il parto si sta avvicinando, e il vero travaglio. Questo articolo ti guiderà attraverso i segnali chiave per aiutarti a capire cosa sta succedendo nel tuo corpo.

I Segnali Che il Travaglio Si Avvicina (Fase Prodromica)

Questi segni possono manifestarsi giorni o addirittura settimane prima del travaglio vero e proprio. Indicano che il tuo corpo si sta preparando per il grande evento.

  • Perdita del tappo mucoso: si tratta di una secrezione gelatinosa, a volte striata di sangue (può essere rosa, marroncino o rosso brillante). Questo “tappo” ha sigillato il collo dell’utero durante la gravidanza e la sua perdita indica che il collo dell’utero sta iniziando a modificarsi. Non significa necessariamente che il travaglio inizierà subito, ma è un buon segno che le cose si stanno muovendo.

  • Abbassamento del bambino (alleggerimento): sentirai il bambino posizionarsi più in basso nella pelvi. Potresti avvertire una maggiore pressione sul bacino e sulla vescica, con conseguente aumento della necessità di urinare, ma allo stesso tempo un sollievo nella respirazione perché la pressione sui polmoni diminuisce.

  • Contrazioni di Braxton Hicks (false contrazioni): sono contrazioni irregolari e solitamente indolori o poco fastidiose, che possono iniziare già nel secondo trimestre ma diventano più comuni nel terzo. La loro funzione è quella di “allenare” l’utero. Tendono a scomparire cambiando posizione o attività, o semplicemente riposando.

  • Dolori alla schiena e crampi mestruali: possono aumentare di intensità, soprattutto nella parte bassa della schiena. Questi sono spesso dovuti all’allargamento del bacino e alla pressione del bambino.

  • “Istinto del nido”: un’improvvisa ondata di energia e il desiderio di pulire, organizzare o preparare la casa per l’arrivo del bambino. Molte future mamme avvertono questa spinta a sistemare tutto prima del parto.

I Segnali del Vero Travaglio

Il vero travaglio si distingue dai segnali prodromici per la progressione e le caratteristiche specifiche delle contrazioni e altri fenomeni più evidenti.

 

Contrazioni Uterine Regolari, Progressive e Dolorose

Questo è il segno più importante e distintivo. Le contrazioni del vero travaglio hanno le seguenti caratteristiche:

  • Regolari e ritmiche: compaiono a intervalli sempre più ravvicinati, ad esempio, ogni 5-10 minuti, poi ogni 3-5 minuti.

  • Progressive: diventano gradualmente più lunghe, ad esempio, da 30-40 secondi a 60-90 secondi, e più intense e dolorose con il passare del tempo.

  • Non cessano con il movimento o il riposo: anzi, possono diventare più forti camminando o cambiando posizione.

  • Localizzazione del dolore: il dolore può iniziare nella parte bassa della schiena e irradiarsi all’addome, oppure essere avvertito in tutto l’addome. La sensazione è più forte e profonda rispetto alle contrazioni di Braxton Hicks.

  • Difficoltà a parlare o muoversi durante la contrazione: l’intensità del dolore rende difficile mantenere una conversazione o svolgere attività normali. Dovrai probabilmente concentrarti per superare ogni contrazione.

 

Rottura delle Membrane (Rottura delle Acque)

Si verifica quando il sacco amniotico si rompe, causando la fuoriuscita di liquido amniotico dalla vagina. Può essere un getto improvviso e abbondante o un lento gocciolamento. Il liquido è solitamente chiaro o leggermente rosato. In questo caso, è fondamentale contattare immediatamente il medico o recarsi in ospedale, anche se le contrazioni non sono ancora iniziate, per ridurre il rischio di infezioni.

Modificazioni del Collo dell’Utero

Solo un esame vaginale da parte di un professionista sanitario (medico o ostetrica) può confermare l’inizio del travaglio verificando la dilatazione (apertura) e l’appianamento (assottigliamento) del collo dell’utero. Queste modifiche sono la prova definitiva che il tuo corpo sta lavorando attivamente per il parto.

Quando Andare in Ospedale

In generale, è consigliabile contattare il medico o l’ospedale nei seguenti casi:

  • Le contrazioni sono regolari (ad esempio, ogni 5 minuti per almeno un’ora), durano 45-60 secondi e sono dolorose e progressive. Questo schema indica un travaglio attivo.

  • Si è verificata la rottura delle acque, anche se le contrazioni non sono ancora iniziate.

  • Si verificano perdite di sangue rosso vivo (diverse dal tappo mucoso striato).

  • Si nota una diminuzione significativa dei movimenti fetali.

  • Si hanno altri sintomi preoccupanti come un mal di testa forte e persistente, alterazioni della vista, o un gonfiore improvviso a mani e viso.

Ricorda che ogni parto è un’esperienza unica e può presentare variazioni. Se hai dubbi o preoccupazioni, non esitare a contattare il tuo medico, l’ostetrica o a recarti in ospedale. Loro sapranno valutare la situazione e darti le indicazioni più appropriate per te e il tuo bambino.

Enable Notifications OK No thanks
Verificato da MonsterInsights