Vaccini in Gravidanza: Perché, Quali e Quando Farli
Table of Contents
Quali Vaccini Sono Raccomandati in Gravidanza?
Le raccomandazioni sui vaccini in gravidanza possono variare leggermente a seconda delle linee guida nazionali e delle condizioni epidemiologiche locali. Tuttavia, ci sono alcuni vaccini che sono generalmente considerati sicuri e raccomandati durante la gravidanza:
Vaccino contro l’Influenza: l’influenza può essere particolarmente pericolosa per le donne in gravidanza, aumentando il rischio di complicanze come polmonite, parto pretermine e basso peso alla nascita. La vaccinazione antinfluenzale è raccomandata in ogni trimestre della gravidanza, preferibilmente all’inizio della stagione influenzale (solitamente in autunno). Il vaccino disponibile è di tipo inattivato (non vivo) e quindi sicuro sia per la madre che per il bambino.
Vaccino contro la Pertosse (dTpa): questo vaccino combinato protegge da difterite, tetano e pertosse. La pertosse è particolarmente grave nei neonati, che non sono ancora completamente vaccinati e possono sviluppare complicanze respiratorie potenzialmente letali. La vaccinazione dTpa è raccomandata idealmente tra la 27ª e la 36ª settimana di gestazione. Questo permette il massimo trasferimento di anticorpi protettivi al bambino prima della nascita. Se la vaccinazione non è stata eseguita in gravidanza, è raccomandata nel periodo postpartum, prima della dimissione dall’ospedale.
Vaccino contro il COVID-19: le evidenze scientifiche hanno dimostrato la sicurezza ed efficacia della vaccinazione contro il COVID-19 in gravidanza. L’infezione da SARS-CoV-2 durante la gravidanza può aumentare il rischio di complicanze sia per la madre che per il feto. La vaccinazione è raccomandata in qualsiasi trimestre della gravidanza e anche nelle donne che stanno pianificando una gravidanza o che allattano. Si raccomanda di seguire le indicazioni delle autorità sanitarie locali riguardo al tipo di vaccino e al ciclo vaccinale completo.
Perché Vaccinarsi in Gravidanza?
I benefici della vaccinazione in gravidanza sono molteplici:
Protezione della madre: i vaccini prevengono malattie infettive che possono avere un decorso più grave e aumentare il rischio di complicanze durante la gravidanza.
Protezione del neonato: gli anticorpi prodotti dalla madre in risposta alla vaccinazione attraversano la placenta e forniscono al bambino una protezione passiva nei primi mesi di vita, quando il suo sistema immunitario non è ancora completamente sviluppato. Questo è particolarmente importante per malattie come la pertosse e l’influenza, che possono essere molto pericolose per i neonati.
Riduzione del rischio di complicanze: la vaccinazione può ridurre il rischio di parto pretermine, basso peso alla nascita e altre complicanze associate alle infezioni durante la gravidanza.
Creazione di un “bozzolo” protettivo: vaccinando la madre e le persone che entrano in contatto con il neonato (come il partner e altri familiari), si crea un ambiente protettivo che riduce ulteriormente il rischio di esposizione a agenti patogeni per il bambino.
Vaccini in Gravidanza: Quando Farli?
Il momento ideale per effettuare le vaccinazioni raccomandate in gravidanza è il seguente:
- Vaccino contro l’Influenza: in qualsiasi trimestre della gravidanza, preferibilmente all’inizio della stagione influenzale (solitamente tra ottobre e dicembre in Italia).
- Vaccino contro la Pertosse (dTpa): idealmente tra la 27ª e la 36ª settimana di gestazione per massimizzare il trasferimento di anticorpi al feto.
- Vaccino contro il COVID-19: in qualsiasi trimestre della gravidanza o prima del concepimento. È importante completare il ciclo vaccinale raccomandato.
È fondamentale discutere con il proprio medico curante o il ginecologo per valutare la propria situazione specifica e ricevere indicazioni personalizzate sui vaccini raccomandati e sui tempi ottimali per la somministrazione.
Vaccini Generalmente Controindicati in Gravidanza
I vaccini che contengono virus o batteri vivi attenuati sono generalmente controindicati durante la gravidanza a causa del rischio teorico di trasmissione del virus o batterio del vaccino al feto. Questi includono il vaccino contro il morbillo, la parotite e la rosolia (MMR), il vaccino contro la varicella, il vaccino contro il rotavirus, alcuni vaccini contro la febbre gialla, il vaccino orale contro il tifo e il vaccino BCG (Bacillo di Calmette-Guérin) contro la tubercolosi. Discutere sempre con il proprio medico o ginecologo quali vaccinazioni sono raccomandate o controindicate durante la gravidanza, in quanto ci possono essere specifiche situazioni o fattori di rischio individuali da considerare.
Quali altri Vaccini si possono fare in Gravidanza?
Oltre ai vaccini antinfluenzale e contro la pertosse, durante la gravidanza possono essere somministrati anche i vaccini contro l’epatite A, l’epatite B, lo pneumococco, il meningococco ACWY, il meningococco B, la poliomielite (inattivato) e il colera. Tuttavia, l’esecuzione di questi vaccini in gravidanza non è raccomandata di routine, ma viene presa in considerazione solo in situazioni specifiche. Queste situazioni particolari possono includere un viaggio in aree geografiche ad alto rischio di infezione, la presenza di condizioni mediche preesistenti nella madre che aumentano il rischio di contrarre l’infezione, o la dimostrata suscettibilità della madre a un determinato agente infettivo, il che potrebbe comportare un rischio di infezione per il neonato al momento del parto. In ogni caso, la decisione di effettuare questi vaccini in gravidanza deve essere valutata attentamente dal medico curante o dal ginecologo, considerando i benefici potenziali per la madre e i possibili rischi per il feto.
Sicurezza dei Vaccini in Gravidanza
Numerosi studi scientifici hanno ampiamente dimostrato la sicurezza dei vaccini raccomandati durante la gravidanza (influenza, dTpa e COVID-19). Gli eventi avversi gravi sono rari e generalmente non differiscono da quelli osservati nella popolazione non in gravidanza. I benefici della vaccinazione nel proteggere sia la madre che il bambino superano di gran lunga i potenziali rischi.
Conclusioni
La vaccinazione in gravidanza è un atto di responsabilità e un importante strumento per proteggere la salute della futura mamma e del suo bambino. Informarsi correttamente e discutere con il proprio medico curante è fondamentale per prendere decisioni consapevoli e garantire una gravidanza serena e un sano inizio di vita per il neonato. Non esitate a porre tutte le vostre domande e a chiarire ogni dubbio con i professionisti sanitari.
TI POTREBBERO INTERESSARE