Broncopolmonite nei bambini
Indice dei contenuti
Generalità
La polmonite è un’ infezione acuta del tratto respiratorio e può presentarsi con tosse, difficoltà respiratoria o entrambi. La broncopolmonite è un tipo particolare di polmonite, che comporta l’infiammazione di bronchi, bronchioli e alveoli polmonari.

Cause
Spesso non è possibile identificare l’agente eziologico causa della polmonite. Un gran numero di microrganismi, tra cui virus, batteri e funghi può causare polmonite. I virus di solito sono la causa principale per i i bambini sotto i 2 anni. Le infezioni batteriche prevalgono nei bambini dopo i 3 anni di vita, in particolare Streptococcus pneumoniae. Le polmoniti da Mycoplasma e Chlamydia pneumoniae, frequenti nei bambini di età superiore a 5 anni possono colpire tutte le età. Spesso possono manifestarsi infezioni miste, batteriche e virali. Il virus sinciziale è responsabile di numerose affezioni delle vie aeree del bambino nei primi anni di vita. Si tratta di un virus stagionale, che si presenta nei mesi freddi, nei climi temperati e quando la temperatura si abbassa. L’ Adenovirus è più frequente negli altri periodi dell’anno.
.
Diagnosi
Si considerano fortemente sospetti i casi in cui la frequenza respiratoria è superiore:
- ai 60 atti al minuto nei bambini di età inferiore ai 2 mesi;
- a 50 atti in quelli di età compresa trai 2 mesi e l’anno;
- e a 40 atti in quelli più grandi1-3.
- la presenza di rientramenti della gabbia toracica.
Nella polmonite molto severa il bambino non è in grado di bere perché si stanca, alcuni bambini vanno incontro a convulsioni per la disidratazione conseguente alla tachipnea e possono presentare segni di cianosi marcata e segni di compromissione generale e malnutrizione.
Sintomi
i sintomi principali sono :
- febbre
- tosse
- respiro frequente
- dolore toracico
Possono essere presenti altri sintomi quali:
- Sonnolenza
- Irritabilità
- Vomito
- Diarrea
- Inappetenza
Terapia
Il trattamento della broncopolmonite varia a seconda delle cause. In teoria, le forme virali, dovrebbero risolversi nel giro di due settimane con il dovuto riposo e precauzioni secondo le indicazioni mediche, a meno che non esista una sovrainfezione batterica. Per i casi di broncopolmonite di origine batterica i medici solitamente prescrivono l’antibiotico di scelta per il patogeno in causa. La differenziazione dei casi batterici da quelli virali o misti non è, tuttavia, affatto facile, in pratica, è possibile solo in un numero di casi estremamente ridotto.
Ti potrebbero interessare:
Tosse e mal di gola: rimedi della nonna
In questo periodo è frequente soffrire di tosse e mal di gola, a meno che non ci sia in atto un processo batterico per il quale è necessario il ricorso ai farmaci sotto prescrizione medica, un aiuto per la salute della gola e dei bronchi arriva anche da soluzioni casalinghe che spesso funzionano davvero…
Difficoltà a respirare e croste nelle narici sono i sintomi del naso chiuso, che i medici definiscono scientificamente rinite secca. Da che cosa è provocata e come si può guarire da questo disturbo?
La rinite allergica è una tra le più frequenti e persistenti malattie dell’apparato respiratorio, in grado di alterare il sonno influenzando la vita sociale, lavorativa e scolastica. Oltre a conoscere i componenti…
Allergie d’inverno: come riconoscerle e prevenirle
L’aumento delle allergie nelle stagioni fredde si spiega per la presenza nell’ambiente di casa di allergeni, sostanze che causano allergia…
Related Posts
- 72Le malattie polmonari sono da annoverare fra le principali cause di mortalità. Le infezioni polmonari come la polmonite, la tubercolosi, il cancro dei polmoni e la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) sono responsabili di milioni di decessi nel mondo. Tra le varie cause riconosciute c'è il fumo di sigaretta che…
- 60Malattia di Kawasaki: sintomi e trattamento Broncopolmonite nei bambini Bronchiolite: sintomi e terapie Sesta malattia: cause, diagnosi e sintomi Morbillo: sintomi, diagnosi e complicanze Pertosse: sintomi, trattamento e vaccinazione Dermatite atopica Trisomia 13-Sindrome di…
- 51Definizione «La balbuzie è un disordine nel ritmo della parola per cui il paziente sa cosa vorrebbe dire, ma nello stesso tempo non è in grado di dirlo a causa di arresti, ripetizioni e/o prolungamenti di un suono che hanno carattere di involontarietà» (Organizzazione Mondiale della Sanità, 1977) Giunti…
- 48
Generalità La leptospirosi è una zoonosi si che si manifesta con diversi quadri clinici. E' causata da una spirocheta, la Leptospira interrogans. La leptospirosi (zoonosi: malattia trasmessa all'uomo da un animale) è diffusa in tutto il mondo e il suo serbatoio naturale è rappresentato da molti animali selvatici (soprattutto topi, roditori,…
- 47
Definizione L'artrite settica è una flogosi acuta causata dalla localizzazione di microrganismi a livello osteoarticolare; nel 90% dei casi colpisce un singolo distretto articolare, interessando in ordine di frequenza ginocchio, anche, caviglia e gomito. L'artrite settica può essere classificata in artrite batterica, distinta a sua volta in forme gonococciche…