Serendipity360

Abbi cura del tuo corpo

SALUTE

Erbe naturali

Le piante descritte in questo testo, come l’eucalipto, lo zenzero, i chiodi di garofano, l’angelica, la cannella di Ceylon, l’alloro, il sedano, il basilico, la propoli, il neroli, la maggiorana, il prezzemolo, i fiori di Bach, le fave e la menta, offrono una vasta gamma di benefici per la salute. Queste piante sono ricche di proprietà benefiche, come effetti antinfiammatori, digestivi, diuretici, antiossidanti e analgesici. Tuttavia, è importante consultare un medico prima di utilizzarle per trattare specifici problemi di salute o in caso di controindicazioni specifiche.

 

Eucalipto: proprietà e benefici

 

L’eucalipto è una pianta preziosa. L‘olio essenziale che se ne ricava è fortemente antibiotico, combatte i: batteri, funghi,virus, risveglia e rischiara la mente, dà sollievo ai muscoli doloranti, purifica la pelle grassa. (Leggi articolo completo)


 

Zenzero: dalla cucina alle virtù afrodisiache

Lo zenzero è una radice che viene utilizzata da secoli in cucina per il suo distintivo aroma e sapore. Ma oltre al suo valore culinario, lo zenzero offre anche una serie di virtù afrodisiache e benefici per la salute. Da stimolante del sistema digestivo a proprietà antinfiammatorie, scopriamo insieme i molteplici utilizzi dello zenzero.(Leggi articolo completo)

 

 

Chiodi di garofano

 

I chiodi di garofano sono spezie aromatiche che vengono utilizzate da secoli in cucina e nella medicina tradizionale. Questi piccoli boccioli essiccati del fiore dell’albero di garofanoi ..(Leggi articolo completo)


 

Angelica: la pianta degli angeli

Un giorno ad un monaco in preghiera apparve l’arcangelo Raffaele, che gli indicò una pianta preziosa per le sue proprietà terapeutiche: fu così che l’ Angelica, tradizionalmente considerata nell’Europa settentrionale (suo luogo di origine) una panacea per tutti i mali, ebbe il suo nome..(Leggi articolo completo)


 

Cannella di Ceylon

In passato la cannella, come tutte le spezie che si rispettino, aveva prezzi elevatissimi. Nel primo secolo d. C. lo studioso latino Plinio il Vecchio scrisse che una libbra (350 g circa) di cannella costava 1000 denari, l’equivalente cioè di 5 kg di argento. Sembra che la provenienza della cannella fosse appositamente ammantata di mistero per giustificarne il prezzo alto..(Leggi articolo completo)


Alloro, la pianta delle divinazioni

Nel Medioevo l’alloro veniva usato come digestivo e per curare le affezioni della pelle come l’acne. L’alloro però possiede anche effetti  antireumatici e stimolanti e beneficio al sistema nervoso e vascolare, se avete dolore imputabile a reumatismo o distorsione provate a fare un massaggio con l’olio essenziale..(Leggi articolo completo)


Sedano

Il sedano è un alimento molto apprezzato in cucina ed è un alleato del nostro benessere. La pianta del sedano appartiene  famiglia delle Ombrellifere ed è originaria della zona del Mediterraneo.  E’ ricco di acqua, fa bene alla diuresi e può essere bevuto sotto forma di centrifuga anche  perché fa bene alla pelle che si  pulisce dall’interno e appare più luminosa..(Leggi articolo completo)


Basilico

Il basilico e l’eucalipto sono due piante con molteplici proprietà benefiche per la salute. L’eucalipto è ricco di oli essenziali ed è utilizzato per trattare disturbi respiratori come raffreddore e bronchite, mentre il basilico è apprezzato per le sue proprietà diuretiche e antiossidanti. Entrambi possono favorire la guarigione delle ferite e alleviare dolori muscolari, ma è importante consultare un medico prima di utilizzarli per specifici problemi di salute..(Leggi articolo completo)


Eucalipto: proprietà e benefici

Eucalipto: proprietà e beneficiL’eucalipto è una pianta dalle molteplici proprietà benefiche per la salute. Ricco di oli essenziali, ha effetti antinfiammatori, espettoranti e antibatterici. È utilizzato per trattare disturbi respiratori come raffreddore, bronchite e sinusite. Inoltre, l’eucalipto può favorire la guarigione delle ferite e lenire dolori muscolari e reumatismi. Tuttavia, è importante consultare un medico prima di utilizzare l’eucalipto per trattare specifici problemi di salute..(Leggi articolo completo)


Propoli: proprietà e usi

La propoli è prodotta dalle api ed è una sostanza resinosa che le api raccolgono dalle gemme e la corteccia di alcune piante come pioppi, betulle, pini, abeti e poi la mescolano con la saliva e la cera.  La propoli viene utilizzata negli alveari come materiale da costruzione a scopo di difesa e per rendere asettico l’ambiente e predisporlo al deposito delle uova..(Leggi articolo completo)


Neroli: il profumo nobiliare

Neroli: il profumo nobiliare è un testo che parla delle qualità benefiche della maggiorana, del prezzemolo, delle fave e dei fiori di Bach. La maggiorana ha proprietà diuretiche e antiossidanti, ma può essere controindicata per chi ha problemi renali o epatici. Il prezzemolo è un condimento saporito con proprietà simili, ma anche esso va usato con cautela per problemi renali o epatici. Le fave sono un alimento nutriente, ma un consumo eccessivo può causare gas intestinali. I fiori di Bach sono rimedi naturali per migliorare l’equilibrio emotivo e il benessere..(Leggi articolo completo)


Maggiorana

La maggiorana è un’erba aromatica che oltre a dare sapore ai piatti ha anche molte proprietà benefiche per la salute. È ricca di antiossidanti e ha effetti diuretici. Tuttavia, è importante fare attenzione se si hanno problemi renali o disfunzioni epatiche. Il prezzemolo, invece, è un condimento gustoso che ha anche proprietà antiossidanti e diuretiche, ma anch’esso va usato con cautela in presenza di problemi renali o disfunzioni epatiche. .(Leggi articolo completo)


 

Prezzemolo: proprietà, usi e controindicazioni

Il prezzemolo è un condimento gustoso con proprietà antiossidanti e diuretiche. Tuttavia, bisogna fare attenzione se si hanno problemi renali o disfunzioni epatiche. Le fave, invece, sono un alimento nutriente ricco di proteine, fibre e vitamine essenziali, ma l’eccessivo consumo può causare gas intestinali. I fiori di Bach, invece, sono rimedi naturali per equilibrare le emozioni e migliorare il benessere psico-fisico. .(Leggi articolo completo)


 

Fiori di Bach

I fiori di Bach sono rimedi naturali utilizzati per equilibrare le emozioni e migliorare il benessere psico-fisico. Le fave, invece, sono un alimento nutriente ricco di proteine, fibre e vitamine essenziali. Tuttavia, è importante prestare attenzione alle controindicazioni legate al consumo eccessivo, come la formazione di gas intestinali. Il prezzemolo, oltre ad essere un condimento gustoso, ha anche proprietà antiossidanti e diuretiche, ma deve essere usato con cautela da chi ha problemi renali o disfunzioni epatiche.  .(Leggi articolo completo)


Fave: proprietà nutrizionali e controindicazioni

Le fave sono un alimento nutriente ricco di proteine, fibre e vitamine essenziali. Tuttavia, è importante essere consapevoli delle controindicazioni legate al consumo eccessivo, come la formazione di gas intestinali. I fiori di Bach, al contrario, sono rimedi naturali utilizzati per equilibrare le emozioni e migliorare il benessere psico-fisico. Il prezzemolo, invece, non solo è un condimento gustoso, ma ha anche proprietà antiossidanti e diuretiche. Tuttavia, va usato con cautela da chi ha problemi renali o disfunzioni epatiche. .(Leggi articolo completo)


Menta: un rimedio universale e antichissimo

La menta è una pianta dalle proprietà benefiche universalmente conosciute e utilizzate da secoli. Grazie alle sue qualità antinfiammatorie, digestive e rinfrescanti, la menta è un rimedio versatile per diversi disturbi, come mal di stomaco, indigestione e dolori muscolari. Tuttavia, è importante prestare attenzione alle dosi e consultare un medico in caso di problemi di salute specifici. La menta può essere utilizzata in diversi modi, come tè, olio essenziale e lozioni.  .(Leggi articolo completo)


Le piante e le erbe descritte in questo testo sono ricche di proprietà benefiche per la salute. Dalla cannella di Ceylon allo zenzero, dalle fave agli oli essenziali come l’eucalipto e il neroli, queste piante offrono una vasta gamma di benefici, inclusi effetti antinfiammatori, diuretici, antiossidanti e analgesici. Tuttavia, è importante consultare un medico prima di utilizzare queste piante per trattare specifici problemi di salute o in caso di controindicazioni specifiche.

(Visited 5 times, 2 visits today)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Enable Notifications OK No thanks