Zenzero: dalla cucina alle virtù afrodisiache
Indice dei contenuti
Zenzero: una storia antica
Lo zenzero è una pianta di cui si utilizza il fusto sotterraneo per il suo gusto dolciastro e allo stesso tempo piccante. Cina, Giappone e India sono i maggiori produttori di questo rizoma polposo e bitorzoluto. In Cina lo zenzero, insieme ad aglio e porro, costituisce il cosiddetto gruppo dei tre piccanti. Già nel 770 a.C. era considerato un condimento e un medicinale prezioso. I cinesi ne sfruttavano prima di tutto in cucina le varie virtù. Tradizionalmente offrivano lo zenzero tritato finissimo prima del pasto, per stimolare l’appetito. Anche Confucio lo apprezzava molto, tanto da augurarsi di non dover mai restarne senza in cucina. Un simile apprezzamento non era limitato ai cinesi: gli arabi (che fungevano da intermediari per il commercio dello zenzero in Europa) introducono lo zenzero tra i cibi che saranno gustati in paradiso. La medicina tradizionale cinese non disdegnava certo lo zenzero che, secondo la teoria dello Ying e dello Yang, è un prodotto vegetale caldo. Come tale ne venivano utilizzati gli effetti benefici contro il raffreddore, febbre, mal di stomaco, e in genere contro tutte le malattie provocate dal freddo. I medici consigliavano di preparare un decotto con zenzero e zucchero di canna e di berlo caldissimo. Tale decotto provocava un’ abbondante sudorazione, l’ideale per combattere febbri e influenze.
Virtù afrodisiache
In molte culture lo zenzero veniva utilizzato come afrodisiaco.
Le donne arabe pestano il rizoma nel mortaio, quindi lo mescolano al miele e lo somministrano in piccole dosi ai mariti per risvegliare i loro ardori. Nel Senegal le donne fanno una cintura con le protuberanze dei rizomi, e pare che questo basti per eccitare i loro uomini. In Europa un tempo circolava un rimedio antico, da applicarsi localmente sul pene. Occorreva mescolare polvere di zenzero, cannella e chiodi di garofano, spezie considerate afrodisiache anche da Nostradamus, unirli ad acqua di rose e pangrattato e spalmarle sul pene. Gli stessi poteri afrodisiaci venivano riconosciuti dagli autorevoli medici della scuola salernitana. In realtà lo zenzero possiede doti riscaldanti e stimolanti. Perciò un bagno aromatizzato con due o tre gocce di olio essenziale sarà benefico da questo punto di vista, mentre un pediluvio con uno o due gocce riscalderà i piedi raffreddati, eliminando inoltre la stanchezza.
Lo zenzero in cucina
Anche in cucina si può introdurre lo zenzero. Per cominciare, la bibita nota come ginger (il nome inglese di questo rizoma contiene per l’appunto zenzero). Gli inglesi ci preparavano anche una birra. Chi vuole provare qualcosa di esotico può assaggiare lo zenzero candito; chi invece volesse restare in Europa potrà approfittare dei gustosissimi biscotti diffusi in Germania, Belgio e Olanda sotto vari nomi ( Spekulatius, speculoos….) chiamati anche pane di spezie di zenzero. L’impasto, che oltre allo zenzero contiene cannella e chiodi di garofano, è delicatissimo e gradevolissimo. Tradizionalmente si danno ai biscotti le forme di figure umane, stelle, cuori e li si appende all’albero di Natale.
- Specie: Zingiber officinale
- Famiglia: Zingiberacee
- Provenienza: Asia
- Parti usate: rizomi
- Colore dell’olio: giallo-verde
- Profumo: intenso
- Proprietà: antisettiche, aperitive, carminative,
stimolanti, stomatite, toniche - Avvertenze: può essere irritante per la pelle, uso moderato.
Ti potrebbero interessare:
Menta: un rimedio universale e antichissimo
Angelica: la pianta degli angeli
Related Posts
- 45Lo Sformato allo speck con i carciofi è una ricetta molto gustosa che prevede come ingredienti principali i carciofi e lo speck. I carciofi contengono la cinarina che ha un'azione epatoprotettiva, coleretica , colagoga, diuretica. Inoltre sono una fonte preziosa di potassio e sali di ferro. Lo speck è un…
- 41DESCRIZIONE Il morbo di Alzheimer venne descritto per la prima volta nel 1907 dal neurologo tedesco Alois Alzheimer, che riconobbe in questa malattia una precisa patologia riscontrata in alcuni pazienti. Il morbo di Alzheimer è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria; inizialmente viene danneggiata la memoria a breve termine…
- 40Autostima: fiducia e stima nei propri confronti. L'autostima è la consapevolezza del proprio valore, della fiducia nelle proprie capacità, non mettere in discussione la propria importanza e stabilire rapporti costruttivi con gli altri. Le persone con alta autostima sono ottimisti, credono nelle proprie…
- 38I carciofi in salsa sono un piatto di stagione molto buono e saporito. I carciofi sono un ortaggio molto versatile in cucine ed inoltre sono ricchi di potassio e sali di ferro, mentre hanno una scarso contenuto a livello di vitamine. Ingredienti per 4 persone 8…
- 37
Benvenuti nello spazio dedicato alla salute e al benessere. Troverete articoli rivolti alla prevenzione e cura delle malattie e del benessere psichico. Una sezione dedicata alle proprietà delle erbe naturali e ricette per tutti i gusti. Menu: Salute Erbe naturali e alimentazione Benessere fisico e spirituale Notizie in pillola Glossario …