Teleangectasie

Teleangectasie: cosa sono e come si trattano

Cosa sono le Teleangectasie?

Le teleangectasie, comunemente note come “capillari rotti” o “vene ragno”, sono piccoli vasi sanguigni dilatati visibili sulla superficie della pelle. Questi vasi sanguigni sono più piccoli dei normali capillari e possono apparire come linee sottili, raggruppamenti di linee o macchie rosse o violacee. Le teleangectasie possono verificarsi in diverse parti del corpo, ma sono più comuni sul viso, sulle gambe e sulle cosce.
Le teleangectasie sono spesso il risultato di un’insufficienza venosa, in cui le valvole venose non funzionano correttamente e causano un accumulo di sangue all’interno dei vasi sanguigni.

Incidenza

L’incidenza delle teleangectasie può variare a seconda di diversi fattori, tra cui la popolazione considerata, l’età e i fattori di rischio individuali. Le teleangectasie sono più comuni negli adulti e tendono ad aumentare con l’età.

 

Nel complesso, le teleangectasie sono una condizione relativamente comune. Ad esempio, studi hanno suggerito che circa il 30-60% degli adulti al di sopra dei 30 anni ha almeno una forma di teleangectasia visibile sulla pelle, specialmente sul viso o sulle gambe.

 

Le teleangectasie sono più comuni nelle donne rispetto agli uomini, probabilmente a causa di fattori ormonali e dell’effetto della gravidanza sul sistema vascolare. Alcune condizioni mediche, come la rosacea, possono anche aumentare l’incidenza delle teleangectasie.

 

Inoltre, l’esposizione al sole e l’età avanzata sono fattori di rischio aggiuntivi che possono contribuire all’incidenza delle teleangectasie. Le persone che hanno subito traumi o lesioni cutanee possono anche avere un rischio leggermente aumentato di sviluppare teleangectasie.

 

Come si manifestano le teleangectasie?

Le teleangectasie, o capillari rotti, si manifestano come piccoli vasi sanguigni dilatati visibili sulla superficie della pelle. Le caratteristiche specifiche delle teleangectasie possono variare da persona a persona, ma generalmente si presentano in una delle seguenti forme:

1. Linee sottili: possono apparire come sottili linee rosse o violacee sulla pelle. Queste linee possono essere diritte o curve e possono variare in lunghezza e spessore. Possono essere presenti singolarmente o in gruppi.

2. Raggruppamenti: possono anche presentarsi come raggruppamenti di linee sottili, formando un aspetto simile a una ragnatela o a una rete. Questi raggruppamenti possono essere più evidenti su determinate aree del corpo, come il viso o le gambe.

3. Macchie puntiformi: alcune teleangectasie possono manifestarsi come piccole macchie puntiformi rosse o violacee sulla pelle. Queste macchie possono essere isolate o raggruppate insieme.

Le teleangectasie possono comparire in diverse parti del corpo, ma sono più comuni sul viso, sulle gambe e sulle cosce. Possono anche essere presenti su altre aree, come il collo, il petto o le braccia.

Non scompaiono da sole e possono diventare più evidenti con il tempo. 

Sintomi

I sintomi associati alle teleangectasie possono includere:

 

Sensazione di bruciore o prurito

In alcuni casi, le teleangectasie possono causare una leggera sensazione di bruciore o prurito nella zona interessata. Questo sintomo è più comune quando le teleangectasie si verificano sulle gambe o in altre aree soggette a maggiore pressione.

 

Sensibilità o dolore

Se le teleangectasie sono state causate da un trauma o da una lesione cutanea, è possibile che la zona interessata sia sensibile o dolorante. Tuttavia, questo sintomo è più raro e dipende dalle circostanze specifiche.

 

Disagio estetico o imbarazzo

Possono essere considerate inestetiche da alcune persone, specialmente se sono visibili sul viso o in altre aree esposte. Questo può causare disagio estetico o imbarazzo sociale.

Come si fa la diagnosi delle teleangectasie?

 

La diagnosi delle teleangectasie di solito viene fatta attraverso una valutazione visiva da parte di un dermatologo o di un medico specializzato. Durante l’esame, il medico esaminerà attentamente la pelle interessata per individuare la presenza di vasi sanguigni dilatati.

In alcuni casi, potrebbe essere necessario eseguire ulteriori esami o test per confermare la diagnosi o per determinare la causa sottostante delle teleangectasie.

Questi possono includere:

 

1. Esame dermatoscopico: in alcuni casi, il medico può utilizzare uno strumento chiamato dermatoscopio per visualizzare le teleangectasie in dettaglio. Questo strumento consente di ingrandire l’area interessata e di valutare la struttura dei vasi sanguigni dilatati.

 

2. Biopsia cutanea: in situazioni rare in cui la causa delle teleangectasie non è chiara o se vi è un sospetto di una condizione sottostante, il medico può eseguire una biopsia cutanea. Durante questo procedimento, viene prelevato un piccolo campione di tessuto dalla pelle interessata e viene analizzato in laboratorio.

 

3. Esami diagnostici aggiuntivi: in alcuni casi, potrebbe essere necessario eseguire ulteriori esami diagnostici, come ecografie o angiogrammi, per valutare il flusso sanguigno e l’anatomia dei vasi sanguigni.

 

La diagnosi delle teleangectasie è principalmente basata sull’esame visivo, ma in alcuni casi possono essere necessari ulteriori test per confermare la diagnosi o per identificare condizioni sottostanti. 

Trattamento delle teleangectasie

 

Il trattamento delle teleangectasie dipende sia dalla gravità delle lesioni sia dalle cause sottostanti. È importante identificare e trattare la causa sottostante per ottenere risultati migliori nel trattamento delle teleangectasie.

Il trattamento delle teleangectasie dipende dalla loro gravità, localizzazione e cause sottostanti.

 

Ecco alcune opzioni comuni di trattamento per le teleangectasie:

 

1. Scleroterapia: questo è uno dei trattamenti più comuni per le teleangectasie. Coinvolge l’iniezione di una soluzione sclerosante nelle teleangectasie, che provoca la chiusura dei vasi sanguigni dilatati. Nel tempo, i vasi trattati si riassorbono e diventano meno visibili. Questo trattamento è spesso utilizzato per le teleangectasie delle gambe.

 

2. Laserterapia: la terapia laser può essere utilizzata per trattare le teleangectasie su diverse parti del corpo, inclusi il viso e le gambe. L’energia del laser viene assorbita dai vasi sanguigni, causando il loro riscaldamento e la distruzione selettiva. Questo porta alla chiusura dei vasi e alla riduzione delle teleangectasie.

 

3. Elettrocoagulazione: questo trattamento coinvolge l’utilizzo di una sonda elettrica per applicare calore alle teleangectasie, causandone la coagulazione e la distruzione. Questo metodo può essere utilizzato per le teleangectasie più piccole e superficiali.

 

4. Chirurgia: in alcuni casi, le teleangectasie più grandi o più complesse possono richiedere la rimozione chirurgica. Questo può essere fatto attraverso tecniche come la microflebectomia o la chirurgia laser.

 

5. Trattamenti topici: alcuni trattamenti topici possono essere utilizzati per le teleangectasie sul viso, come creme o gel contenenti ingredienti come la vitamina K o l’acido azelaico. Questi trattamenti possono aiutare a ridurre la rossore e migliorare l’aspetto delle teleangectasie.

 

 

 

 

Trattamento delle teleangectasie e cause sotttostanti

Il trattamento delle teleangectasie dipende sia dalla gravità delle lesioni sia dalle cause sottostanti. È importante identificare e trattare la causa sottostante per ottenere risultati migliori nel trattamento delle teleangectasie. Di seguito sono riportate alcune cause sottostanti comuni delle teleangectasie e i relativi trattamenti:

Rosacea

La rosacea è una delle cause più comuni delle teleangectasie sul viso. Il trattamento della rosacea può includere l’uso di farmaci topici o orali per ridurre l’infiammazione e la rossore della pelle. La terapia laser può anche essere utilizzata per ridurre le teleangectasie associate alla rosacea.

Insufficienza venosa cronica

Se le teleangectasie sono causate da problemi di circolazione, come le vene varicose o l‘insufficienza venosa cronica, il trattamento può includere la scleroterapia o la terapia laser per chiudere e ridurre i vasi sanguigni dilatati. In alcuni casi, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico per rimuovere le vene varicose.

Esposizione cronica al sole

L’esposizione cronica al sole può causare teleangectasie sulla pelle esposta. Il trattamento può includere l’uso di creme solari ad ampio spettro per proteggere la pelle dai raggi UV dannosi e ridurre il rischio di ulteriori danni.

Malattie ereditarie

Alcune malattie ereditarie, come l’eredità emorragica telangiectatica o la malattia di Rendu-Osler-Weber, possono causare teleangectasie. Il trattamento può essere mirato a gestire i sintomi e prevenire le complicanze associate a queste malattie.

Traumi o lesioni cutanee

Le teleangectasie causate da traumi o lesioni cutanee possono richiedere trattamenti specifici, come la chirurgia o la terapia laser, per rimuovere o ridurre le lesioni.

 

 Altri articoli interessanti

La rosacea è una condizione cronica della pelle che causa arrossamento e infiammazione del viso. È caratterizzata da episodi ricorrenti di rossore sulla zona centrale del viso, come guance, naso, mento e fronte.

Rosacea: definizione, sintomi e fattori di rischio

  Che cos’è la rosacea? La rosacea è una condizione cronica della pelle che causa arrossamento e infiammazione del viso…Leggi articolo

Il pemfigo è una malattia autoimmune rara e cronica che colpisce la pelle e le mucose. È caratterizzato dalla formazione di vesciche e ulcere sulla pelle e sulle membrane mucose a causa di un'attacco errato del sistema immunitario alle cellule che tengono unite le cellule della pelle.
  

Pemfigo: cos’è e come si tratta

Cos’è il pemfico? Il pemfigo è una malattia autoimmune rara e cronica che colpisce la pelle e le mucose. È caratterizzato

 

Teleangectasia emorragica ereditaria (Rendu-Osler)

Che cos’è la teleangectasia emorragica ereditaria?   La teleangectasia emorragica è una malformazione vascolare ereditaria, a trasmissione autosomica dominante, che……..Leggi articolo 

La psoriasi eritrodermica è una rara e grave forma di psoriasi che colpisce il 3% dei pazienti con psoriasi. È caratterizzata da un'eruzione cutanea rossa e desquamante che interessa più del 90% della superficie corporea.
 

Psoriasi Eritrodermica: cause, sintomi e trattamento

  Cos’è la psoriasi eritrodermica  La psoriasi eritrodermica è una forma estrema e rara di psoriasi, una malattia cronica della

Enable Notifications OK No thanks
Verificato da MonsterInsights