Enfisema polmonare: sintomi, cause, cura

La causa più comune dell'enfisema polmonare risiede nell'inalazione di sostanze irritanti, contenute per esempio nel fumo di sigaretta, nell'aria inquinata o nelle esalazioni di certi impianti industriali.

Che cos’è l’enfisema polmonare?

L’enfisema è una grave malattia polmonare. Con il termine “enfisema” si definisce una condizione patologica caratterizzata dalla presenza di materiale gassoso in una sede nella quale esso è normalmente assente ( per es. enfisema sottocutaneo) o, nel caso del polmone, di un’ abnorme quantità di aria in rapporto al materiale solido che costituisce il parenchima dell’organo. Vengono perciò identificati, da un punto di vista anatomo clinico, vari tipi di enfisema:

  • Enfisema compensatorio o vicariante che interessa un solo polmone nei soggetti che hanno perso l’uso di quello controlaterale.
  • Enfisema senile, caratterizzato da un’atrofia delle strutture polmonari con aumento relativo della quota di aria.
  • Enfisema acuto da iperdistensione alveolare, che si realizza durante una grave crisi asmatica.

La variante più comune di enfisema non rientra in queste categorie: essa è la conseguenza della più o meno estesa distruzione delle strutture fibrose, elastiche e collagene che formano la matrice dell’organo. Questo tipo di enfisema viene anche definito enfisema cronico ostruttivo. 

Enfisema polmonare: cause

L’elemento caratteristico dell’enfisema polmonare è rappresentato dalla distruzione delle strutture di collagene ed elastiche dell’organo; è ormai accertato che tale fenomeno è largamente ascrivibile all’azione di enzimi proteolitici endogeni, in particolare dell’enzima elastasi, abbondante nel citoplasma delle cellule infiammatorie presenti nell’apparato respiratorio: i macrofagi alveolari ed i granulociti neutrofili. È ormai accertato che l’enfisema polmonare può svilupparsi qualora venga alterato il normale rapporto tra i livelli di proteasi endogena e quelli di antiproteasi a favore delle prime. Questa condizione può determinarsi come conseguenza di fattori di carattere genetico e o ambientale. Nonostante la frequenza di soggetti geneticamente predisposti all’enfisema sia assai modesta, questa patologia risulta estremamente diffusa nella popolazione. Esistono quindi fattori di ordine ambientale, oltre che ereditario, in grado di condurre allo squilibrio del rapporto proteasi/antiproteasi che determina l’insorgenza di enfisema. Ancora una volta si è potuto identificare che il fumo di sigaretta è il maggiore responsabile all’origine di tale fenomeno, attraverso una serie di meccanismi che concorrono nel produrre il danno alle strutture collagene ed elastiche del polmone.

Classificazione morfologica

L’enfisema può essere distinto in:

  • Enfisema centrolobulare:il processo iniziale è una distruzione dei bronchioli centroacinosi. E’ l’enfisema delle bronchiti croniche. Può evolvere nell’enfisema panacinoso distruttivo.
  • Enfisema panacinoso: il processo iniziale è caratterizzato da una distensione degli spazi aerei con sede al di là dei bronchioli terminali e da una distruzione irreversibile degli alveoli. L’enfisema da difetto di alfa-1 antitripsina appartiene al tipo panacinoso.

Leggi tutto

Related Posts

  • 97
    Ipertensione da farmaci Che cos'è l'ipertensione da farmaciNumerosi sono i farmaci che, in via diretta o indirettamente, sono in grado di indurre ipertensione. Rappresentano una causa piuttosto frequente di ipertensione secondaria ed è opportuno documentarne l'assunzione al momento dell'anamnesi. Quali sono i faramci che possono causare ipertensione?Corticosteroidi:sono dotati di attività…
    Tags: salute
  • 97
    Principali malattie geriatriche Morbo di Alzheimer Il morbo di Alzheimer venne descritto per la prima volta nel 1907 dal neurologo tedesco Alois Alzheimer, che riconobbe in questa malattia una precisa patologia riscontrata in alcuni pazienti. Il morbo (Leggi articolo completo) Demenza a corpi di Lewy (DLB). La demenza con corpi…
    Tags: salute
  • 96
    Curcuma: proprietà e benefici Che cos'è la curcuma?La curcuma è una pianta spesso coltivata a scopo ornamentale: la curcuma infatti produce grandi fiori rosa o bianchi in abbondanza. La curcuma può essere coltivata anche per soddisfare le nostre esigenze culinarie, infatti, questa pianta di origine tropicale cresce anche nel nostro…
    Tags: salute
  • 95
    LA SALUTE DELLA MENTE    Narcisismo e istrionismo: disturbi della personalità
    Tags: salute
  • 93
    Alcalosi respiratoria Acidosi respiratoria Acidosi metabolica Gotta: che cos’è, sintomi e diagnosi Diabete Diabete mellito di tipo I Diabete mellito di tipo 2 Sintomi del diabete Terapia diabete Diabete: curarlo senza iniezione Complicanze acute del diabete Diabete e esercizio fisico Dieta e diabete Diabete gestazionale Piede diabetico Malattia diabetica
    Tags: salute

Ipotensione arteriosa

Ipotensione arteriosa Ipotensione Che cos’è l’ipotensione arteriosa? Per ipotensione arteriosa si intendono valori pressori al di sotto dei valori medi che si rilevano nella maggior parte dei soggetti apparentemente sani. Valori di pressione sanguigna al di sopra dei 140/90 mmHg comporta un rischio aumentato di contrarre le malattie a carico dell’apparato cardiovascolare; per contro, il … Leggi tutto

Aragosta al Pinot grigio

L’aragosta al Pinot grigio è una ricetta a base di pesce che contiene pochissime calorie. Un piatto raffinato, il cui gusto viene esaltato dal Pinot grigio, un vino fresco e leggero. La preparazione di questo squisito piatto è davvero semplice!! Pin Print Aragosta al Pinot grigio Persone: 4 Preparazione: 15 minutiCottura: 20 minutiDifficoltà: Facile: L’ … Leggi tutto

Ipertensione da farmaci

Ipertensione da farmaci Che cos’è l’ipertensione da farmaci Numerosi sono i farmaci che, in via diretta o indirettamente, sono in grado di indurre ipertensione. Rappresentano una causa piuttosto frequente di ipertensione secondaria ed è opportuno documentarne l’assunzione al momento dell’anamnesi. Quali sono i faramci che possono causare ipertensione? Corticosteroidi:sono dotati di attività mineralattiva, di entità … Leggi tutto

Curcuma: proprietà e benefici

Curcuma: proprietà e benefici Che cos’è la curcuma? La curcuma è una pianta spesso coltivata a scopo ornamentale: la curcuma infatti produce grandi fiori rosa o bianchi in abbondanza. La curcuma può essere coltivata anche per soddisfare le nostre esigenze culinarie, infatti, questa pianta di origine tropicale cresce anche nel nostro clima. Essendo una pianta … Leggi tutto

Malnutrizione negli anziani

Malnutrizione negli anziani Che cos’è la malnutrizione negli anziani? Con il termine malnutrizione si intende qualsiasi disordine della nutrizione, sia esso dovuto al deficit o eccesso di nutrienti o al deficit di assorbimento. Gli anziani sono colpiti spesso da malnutrizione, la quale è spesso di tipo calorico-proteica, cioè una riduzione della massa magra e della … Leggi tutto

Geriatria

Principali malattie geriatriche Morbo di Alzheimer Il morbo di Alzheimer venne descritto per la prima volta nel 1907 dal neurologo tedesco Alois Alzheimer, che riconobbe in questa malattia una precisa patologia riscontrata in alcuni pazienti. Il morbo (Leggi articolo completo) Demenza a corpi di Lewy (DLB) . La demenza con corpi di Lewy è una … Leggi tutto

Anziano fragile

Anziano fragile Chi è l’anziano fragile? L’anziano fragile  è un individuo che presenta  precarie condizioni fisiche e cliniche con un rischio elevato di complicanze che possono sfociare nella progressiva perdita di autonomia. Sebbene una consistente percentuale di anziani sia esente da patologie cliniche di rilievo, una quota rilevante mostra un eccesso di vulnerabilità agli eventi stressanti … Leggi tutto

Psicostimolanti: sostanze d’abuso

Psicostimolanti: sostanze d’abuso Che cosa sono gli psicostimolanti? Gli psicostimolanti sono sostanze d’abuso, ovvero sostanze che agiscono a livello del sistema nervoso centrale (SNC). Si tratta di uno stimolo cerebrale sintetico che causa cambiamenti delle funzioni mentali e motorie. All’interno di questo grande gruppo rientrano la cocaina, amfetamina, caffeina, efedrina, nicotina e teofillina. I farmaci psicostimolanti sono … Leggi tutto

Pudding di Natale con copertura di cioccolato

Pin Print Pudding di Natale con copertura di cioccolato Persone 4 Tempo di preparazione 30 minutiCottura No Riposo 50 minuti Pudding di natale con copertura di cioccolato. Il pudding è il dolce tipico inglese e arriva sulle tavole durante le feste di Natale.Tra tutti i dessert e dolci a noi noti il Pudding di Natale … Leggi tutto

Enable Notifications OK No thanks