La salute della donna

Parto Gemellare: Cos’è, Come e Quando Avviene

Il Parto Gemellare

Il parto gemellare è un evento di straordinaria bellezza e complessità: si verifica quando due o più bambini nascono da un’unica gravidanza. Sebbene sia un’esperienza più rara rispetto alla nascita di un singolo bambino, i progressi della medicina riproduttiva e una maggiore comprensione dei meccanismi biologici stanno rendendo le gravidanze multiple sempre più comuni. Comprendere a fondo questo fenomeno è essenziale per affrontare al meglio le sue sfide e celebrare le sue gioie.

 

Cosa Sono i Gemelli e Come si Formano?

Per capire il parto gemellare, è fondamentale distinguere i diversi tipi di gemelli e come si originano:

 

Gemelli Monozigoti (Identici)

 I gemelli monozigoti si sviluppano da un singolo ovulo fecondato da un singolo spermatozoo. Poco dopo la fecondazione, l’embrione si divide spontaneamente in due (o più) parti: ciascuna delle quali si sviluppa in un feto distinto. Poiché provengono dallo stesso ovulo fecondato, i gemelli monozigoti condividono il 100% del loro patrimonio genetico, il che li rende identici nell’aspetto e sempre dello stesso sesso. La tempistica della divisione influisce sulle membrane e sulla placenta che i gemelli condivideranno:

  • Bicoriali-biamniotici: se la divisione avviene entro i primi 3 giorni, i gemelli avranno ciascuno la propria placenta (bicoriali) e il proprio sacco amniotico (biamniotici). Questa è la forma più comune e a minor rischio per i gemelli monozigoti.

  • Monocoriali-biamniotici: se la divisione avviene tra il 4° e l’8° giorno, i gemelli condivideranno la stessa placenta (monocoriali) ma avranno sacchi amniotici separati (biamniotici). Questa forma presenta rischi maggiori, come la sindrome da trasfusione feto-fetale (TTTS), in cui il sangue viene distribuito in modo ineguale tra i feti.

  • Monocoriali-monoamniotici: se la divisione avviene tra l’8° e il 13° giorno, i gemelli condivideranno sia la placenta che il sacco amniotico. Questa è la forma più rara e a più alto rischio, a causa del potenziale di intreccio dei cordoni ombelicali e della TTTS.

  • Gemelli Siamesi: se la divisione avviene dopo il 13° giorno, la separazione non è completa e i gemelli nascono uniti in una o più parti del corpo. È una condizione estremamente rara e complessa.

 

Gemelli Dizigoti (Fraterni)

I gemelli dizigoti nascono dalla fecondazione di due ovuli distinti da due spermatozoi diversi durante lo stesso ciclo mestruale. Geneticamente, sono simili a due fratelli nati da gravidanze separate e possono essere dello stesso sesso o di sesso diverso. Ogni gemello dizigote avrà la propria placenta e il proprio sacco amniotico (gravidanza bicoriale-biamniotica). La probabilità di avere gemelli dizigoti è influenzata da fattori genetici (se ci sono gemelli fraterni nella famiglia della madre), dall’età materna (le donne più anziane hanno maggiori probabilità di rilasciare più ovuli), dal numero di gravidanze precedenti e dall’uso di trattamenti per la fertilità.

 

Origine della Gravidanza Gemellare

Una gravidanza gemellare può avvenire:

  • Naturalmente: i gemelli dizigoti sono spesso legati a una predisposizione genetica o a un’iperovulazione spontanea. I gemelli monozigoti sono considerati un evento casuale.

  • Con Trattamenti per la Fertilità: le tecniche di riproduzione assistita, come la Fecondazione in Vitro (FIV) o l’induzione dell’ovulazione (con farmaci che stimolano la produzione di ovuli), aumentano notevolmente le probabilità di gravidanze multiple. Questo accade perché spesso vengono trasferiti più embrioni nell’utero durante la FIV o perché l’induzione dell’ovulazione può portare al rilascio di più ovuli.

 

Quando Nascono i Gemelli? 

Le gravidanze gemellari sono intrinsecamente più complesse e di solito non raggiungono la durata piena di 40 settimane di una gravidanza singola. In media, i gemelli nascono intorno alla 37ª settimana di gestazione. Tuttavia, non è raro che il parto avvenga prematuramente (prima della 37ª settimana). La gestione della durata della gravidanza è cruciale per la salute dei neonati.

Fattori che influenzano il momento del parto includono:

  • Tipo di Gravidanza Gemellare: le gravidanze monocoriali (con placenta condivisa) sono monitorate più attentamente e spesso vengono fatte nascere prima, a causa del rischio di complicanze come la sindrome da trasfusione feto-fetale (TTTS), che può portare a una crescita non uniforme dei feti e a un maggiore stress per uno o entrambi.

  • Crescita e Benessere Fetale: se uno o entrambi i gemelli mostrano segni di rallentamento della crescita (restrizione della crescita intrauterina) o di sofferenza fetale (monitorata tramite ecografie e flussimetrie Doppler), i medici potrebbero decidere di anticipare il parto per garantire la loro salute.

  • Complicanze Materne: condizioni come la preeclampsia (ipertensione in gravidanza), il diabete gestazionale, il distacco di placenta o il travaglio pretermine spontaneo possono portare a un parto anticipato per proteggere la madre e i bambini.

  • Posizione dei Feti: in alcuni casi, la posizione dei gemelli può influenzare la pianificazione del parto, anche se raramente ne determina il tempismo in assenza di altre complicanze.

L’obiettivo è sempre quello di mantenere i bambini in utero il più a lungo possibile, purché sia sicuro per la madre e per i feti. Le nascite pretermine possono comportare rischi per i neonati, come problemi respiratori, alimentari o neurologici, che spesso richiedono un periodo in terapia intensiva neonatale (TIN).

 

Come Nascono i Gemelli? 

La decisione sulla modalità del parto (vaginale o taglio cesareo) in una gravidanza gemellare è complessa e deve essere presa congiuntamente dalla madre e dal team medico, considerando una serie di fattori:

Parto Vaginale

È possibile tentare il parto vaginale per i gemelli, specialmente quando:

  • Il primo gemello è in posizione cefalica: questo significa che il gemello più vicino al canale del parto è a testa in giù. Questa è la condizione più favorevole.

  • La gravidanza è bicoriale-biamniotica: avere placente e sacchi amniotici separati riduce alcuni rischi legati alla condivisione di risorse.

  • Entrambi i gemelli hanno una crescita compatibile e non ci sono segni di sofferenza fetale.

  • Non ci sono controindicazioni materne o fetali: ad esempio, preeclampsia grave, placenta previa o restrizione severa della crescita di uno dei feti.

Il parto vaginale di gemelli può essere più lungo e richiedere un monitoraggio intensivo, poiché dopo la nascita del primo gemello, il secondo potrebbe cambiare posizione o andare incontro a bradicardia (rallentamento del battito cardiaco), necessitando di un intervento rapido.

 

Taglio Cesareo

Il taglio cesareo è spesso la modalità di parto raccomandata o necessaria per i gemelli in diverse situazioni:

  • Il primo gemello non è in posizione cefalica: se il primo gemello è podalico (sedere in giù) o trasverso (di lato), il parto cesareo è generalmente considerato più sicuro.

  • Gravidanze monocoriali-monoamniotiche: a causa dell’alto rischio di intreccio dei cordoni ombelicali e di altri rischi, il taglio cesareo programmato è quasi sempre l’opzione preferita.

  • Sviluppo Asincrono o Sofferenza Fetale: se c’è una significativa discordanza nella crescita tra i gemelli o se uno o entrambi i feti mostrano segni di sofferenza, il taglio cesareo può essere necessario per un’estrazione rapida e sicura.

  • Condizioni Mediche Materne: alcune condizioni della madre, come un’ipertensione grave o un precedente taglio cesareo con particolari indicazioni, possono rendere il parto vaginale troppo rischioso.

  • Posizione del Secondo Gemello: anche se il primo gemello nasce per via vaginale, il secondo potrebbe posizionarsi in modo sfavorevole, rendendo necessario un taglio cesareo per il secondo gemello (parto misto). Questa situazione è rara, ma sottolinea l’importanza di essere pronti a tutte le eventualità.

  • Preferenza dei Genitori o del Medico: dopo un’attenta valutazione dei rischi e benefici, in alcuni casi la decisione può essere influenzata anche dalla preferenza della coppia o dal giudizio clinico del medico.

 

Il Parto Effettivo

Durante il parto di gemelli, la sala parto è spesso più affollata del solito, con un team esteso che include ostetrici, anestesisti, neonatologi e infermieri, pronti a intervenire per entrambi i neonati. Dopo la nascita del primo gemello, il medico valuterà rapidamente la posizione del secondo gemello e il suo benessere, prima di procedere alla seconda nascita.

 

Dopo il Parto

La nascita di gemelli è solo l’inizio di un’avventura unica. Le sfide includono spesso un maggiore bisogno di cure post-natali per la madre e per i neonati (specialmente se prematuri), la gestione di due neonati contemporaneamente e la necessità di un forte sistema di supporto. Tuttavia, le gioie sono ineguagliabili: assistere allo sviluppo di due vite parallele, osservare il loro legame unico e vedere il moltiplicarsi dell’amore nella famiglia.

Il parto gemellare è un viaggio incredibile, che richiede preparazione, consapevolezza e il supporto di un team medico esperto. Ogni gravidanza multipla è un caso a sé stante e un dialogo aperto con i professionisti sanitari è fondamentale per prendere le decisioni più appropriate e accogliere al meglio questi doni preziosi.

Enable Notifications OK No thanks
Verificato da MonsterInsights