Shock ostruttivo extra-cardiaco
Definizione
Lo shock ostruttivo extra-cardiaco è causato da un ostacolo all’ efflusso di sangue dal ventricolo destro e/o sinistro con conseguente riduzione della perfusione sistemica, ipotensione e shock. Si tratta di una situazione in cui esiste un ostacolo alla circolazione del sangue nell’albero arterioso, mentre la funzione del miocardio stesso non è compromessa.
- Tamponamento pericardico: la presenza di abbondante liquido nella cavità pericardica impedisce la normale attività cardiaca, per impossibilità del miocardio di distendersi durante la diastole.
- Embolia polmonare: l’occlusione di un ramo principale delle arterie polmonari comporta il blocco della circolazione in una porzione considerevole dell’albero arterioso.
- Trombo a palla, mixoma: qualora un trombo a palla o un mixoma occluda soltanto parzialmente ma costantemente, l’ostio valvolare atrioventricolare si avrà, invece che sincope, una permanente grave riduzione della gittata cardiaca.
- Pneumotorace a valvola: in questa forma di pneumotorace si ha accumulo di aria nella cavità pleurica a ogni atto inspiratorio, che può aggiungere a provocare una compressione del cuore e dei grossi vasi, con conseguente ostacolo all’efflusso di sangue.
Sintomi
Dal punto di vista clinico, i segni e i sintomi sono quelli tipici dello shock, cui possono sovrapporsi quelli tipici della patologia che è responsabile dello shock ostruttivo extra-cardiaco.
Diagnosi
Gli esami più comunemente utilizzati per lo shock ostruttivo extra-cardiaco per la diagnosi differenziale sono:
- Ecocardiografia
- Cateterismo cardiaco
- Ecografia addominale
- Esami di laboratorio per escludere emorragie ed alterazioni della coagulazione.
Terapia
La terapia dipende dalla patologia di base.
- Pericardiocentesi in corso di tamponamento cardiaco.
- Anticoagulante e fibrinolitici in corso di embolia polmonare.
- Drenaggio toracico nello pneumotorace iperteso.
- Chirurgia d’urgenza in caso di dissezione aortica.
- Intervento chirurgico in presenza di un mixoma atriale.
Articoli correlati:
Related Posts
- 55Shock Con il termine shock si intende una sindrome da insufficienza micro e macro-circolatoria acuta a patogenesi multifattoriale, ad evoluzione progressiva, solo inizialmente reversibile, caratterizzata da una perfusione tissutale inadeguata rispetto ai fabbisogni metabolici. E' una sindrome pericolosa per la vita, in cui l'organismo si trova in una situazione di…
- 44Definizione Lo shock neurogeno è dovuto a una perdita centrale del controllo vasomotore; ciò determina riduzione delle resistenze periferiche, ridistribuzione del volume plasmatico e diminuzione della pressione arteriosa. A causa dell'interessamento nervoso, l'inibizione dei meccanismi di vasocostrizione impedisce qualunque correzione dell'ipotensione. Eziopatogenesi Dal punto di vista eziopatogenetico lo shock neurogeno…
- 43Definizione Lo shock cardiogeno è una condizione clinica caratterizzata da una riduzione della portata cardiaca ed ipossia tissutale in presenza di un adeguato volume ematico intravascolare dovuta a un deficit del miocardio o dell'apparato valvolare cardiaco. Lo shock cardiogeno si presenta con ipotensione (pressione arteriosa sistolica < 90…
- 41Definizione Lo shock ipovolemico è una condizione patologica caratterizzata da un deficit acuto del volume circolante che ha, come conseguenza, una inadeguata perfusione tissutale. Si manifesta clinicamente con tachicardia, ipotensione, estremità cianotiche e fredde, oligoanuria. Classificazione dello shock ipovolemico PERDITE EMATICHE Emorragie esterne: Traumi Ematemesi Melena Emottisi Emorragie genitourinarie…
- 40
Definizione Lo shock settico costituisce una complicanza delle setticemie; è una condizione di disfunzione d'organo, pericolosa per la vita, causata da una risposta inappropriata ad un'infezione. Dal punto di vista eziopatogenetico, lo shock settico può instaurarsi nelle seguenti condizioni: Peritoniti. Propagazione di infezioni localizzate da streptococco, stafilococco, pneumococco, meningococco. Propagazione…