Edema polmonare

Definizione   L’edema polmonare è caratterizzato da un aumento del contenuto liquido del polmone con conseguente trasudazione dai capillari nell’interstizio polmonare e successivamente negli alveoli. In base alla differente patogenesi gli edemi polmonari vengono suddivisi in due gruppi: edema polmonare cardiogeno (secondario ad un incremento della pressione idrostatica dei capillari polmonari) ed edema polmonare non cardiogeno … Leggi tutto

Tubercolosi (TBC)

  La tubercolosi (TBC) è una patologia infettiva e contagiosa, si trasmette da persona a persona per via aerea da pazienti con malattia polmonare attiva. I sintomi più comuni sono: tosse, emottisi, dolore pleurico, dispnea. Generalità La tubercolosi (TBC) è una patologia infettiva e contagiosa causata da micobatteri appartenenti al Mycobacterium tuberculosis complex. La tubercolosi … Leggi tutto

Asma: sintomi,diagnosi e terapia

Definizione   L’asma bronchiale è una malattia che nella maggior parte dei casi è caratterizzata da infiammazione cronica delle vie aeree, a seguito di spasmi della muscolatura bronchiale. I bronchi risultano esageratamente sensibili a una serie di stimoli, ai quali reagiscono con una contrazione dei muscoli contenuti nelle loro pareti e quindi con una diminuzione … Leggi tutto

Enable Notifications OK No thanks