Encefaliti virali




 

Definizione

 

Le encefaliti virali sono il gruppo più frequente di encefaliti. I virus sono organismi intracellulari, quindi il quadro clinico patologico nelle encefaliti consegue alla modalità di interazioni tra virus e cellula. Se il virus realizza una lisi della cellula cerebrale che lo contiene, si ha precoce morte neuronale e/o gliale e focolai di necrosi;questo produce il quadro sindromico dell’encefalite virale acuta. Se invece il virus persiste nella cellula vitale, i danni funzionali e strutturali si producono lentamente ed i segni e sintomi clinici compaiono in modo subacuto; è questo il meccanismo patogenetico delle encefaliti da virus lenti.


 

Sintomatologia

 

Nelle encefaliti virali acute si ha una triade semeiologica comprensiva di segni di processo infettivo in atto, segni di sofferenza cerebrale generale (disturbi della coscienza e convulsioni), e segni di sofferenza cerebrale a focolaio. Questi ultimi possono variare a seconda del virus in causa. La malattia ha classicamente un decorso bifasico, il quadro clinico inizia con i segni infettivi generali:

  • cefalea
  • nausea
  • vertigini
  • disturbi a tipo “influenzale” o a  tipo infezione virale indeterminata delle vie respiratorie o gastrointestinali.

Dopo pochi giorni di regressione totale di questa sintomatologia, la seconda fase è caratterizzata da segni neurologici (la sindrome da encefalite virale acuta).

La prima fase corrisponderebbe alla prima infezione e viremia, la seconda la localizzazione del virus nel SNC. Lo stato di coscienza è il primo elemento da considerare tra i sintomi neurologici: se talora l’encefalite  decorre senza turbare minimamente la coscienza, spesso invece si possono manifestare disturbi gravi, fino al coma profondo. E’ da tenere presente che il coma può essere espressione tanto di un interessamento diffuso dell’encefalo quanto di una localizzazione specifica mesencefalica o diencefalica del processo. Disturbi dello stato di coscienza nelle encefaliti sono stati di obnubilamento o di confusione mentale con torpore psichico oppure stati di eccitamento  con vaneggiamento e confusione.


Lesioni circoscritte cerebrali possono produrre segni di focolaio quali:

  • aprassia
  • afasie
  • agnosie
  • disturbi motori
  • crisi epilettiche.

 

I disturbi della motilità sono estremamente variabili, si possono manifestare:

  • emiplegie
  • monoplegia
  • quadriplegia
  • atassia
  • movimenti involontari ma anche disturbi a carico nei movimenti cranici soprattutto degli oculomotori.

 

I segni cerebellari sono molto frequenti sotto forma di incoordinazione motoria. Frequenti sono anche i segni extrapiramidali che consistono essenzialmente in:

  • tremori
  • ipertonia
  • ipercinesie



Frequenti  e gravi (fino alla cecità) sono i disturbi dipendenti da lesioni delle vie ottiche. Infine possono essere presenti insieme al quadro encefalico segni di sintomi meningei (dolore, rigidità nucale, Lasègue positivo,Kerning e  Brudzinski)  e midollari.

 

 

Diagnosi

 

La diagnosi clinica di encefalite virale è sospettabile sulla base di segni e sintomi neurologici multifocali generali di stato infettivo in un soggetto con frequente disturbo della coscienza. Nella maggior parte dei casi le alterazioni del liquor nelle encefaliti sono dimostrative della concomitante meningite:

  • aumento della pressione
  • aumento delle proteine totali, e degli elementi, soprattutto mononucleati
  • glicorrachia normale.

E’  molto difficile isolare il virus dal liquor, mentre è possibile dimostrare la modificazione dei titoli anticorpali sierici e liquorali in fase acuta e di convalescenza. Con tecniche di amplificazione mediante PCR è possibile individuare la presenza nel liquor di acidi nucleici appartenenti al virus sospettato sulla base di dati epidemiologici e del quadro clinico.

Le indagini neuroradiologiche (TC E RM)  a differenza delle meningiti dimostrano quasi sempre lesioni intraparenchimali cerebrali e/o midollari caratterizzati da alterazioni di segnale a localizzazione diversa a seconda dei casi di virus implicato.

 

 

 

TI POTREBBERO INTERESSARE:

 

 

 

 

Ascesso cerebrale


 

 

Sclerosi multipla

 

Sclerosi multipla: diagnosi

Sclerosi multipla:sintomatologia

Sclerosi multipla: trattamento 


 

 

Demenza: fattori di rischio 

 


 

 

 




(Visited 156 times, 1 visits today)

Related Posts

  • 69
    Malattie neurologiche  Malattia di Huntington: malattia genetica rara Tremore Morbo di Parkinson: sintomi, diagnosi e terapia Craniofaringioma Encefaliti virali Ascesso cerebrale Sclerosi multipla Sclerosi multipla:sintomatologia Sclerosi multipla: diagnosi Sclerosi multipla: trattamento Miastenia gravis: sintomi, diagnosi e cura Parasonnie Amnesia globale transitoria: quali sono le cause? Sonnambulismo Narcolessia Morbo di Alzheimer Encefaliti…
    Tags: sclerosi, multipla, sintomi, diagnosi, virali, encefaliti, malattie, cerebrale, salute
  • 53
    Definizione  La neurocisticercosi è causata dallo stadio larvale della tenia di maiale Taenia solium, e viene trasmessa per ingestione di alimenti contaminati con uova di parassita, generalmente presenti nelle feci di un portatore umano. Dopo l'ingestione, gli embrioni (oncosfere), si schiudono nell'intestino tenue, invadono la parete intestinale e si diffondono…
    Tags: sintomi, lesioni, si, dei, segni, diagnosi, in, è, se, virali
  • 52
    Rabbia:malattiaChe cos'è la rabbia? La rabbia viene trasmessa in genere dal morso del cane o da altri  animali che fungono da serbatoio (pipistrelli, volpi, procioni) del virus.  Il virus è presente nella saliva dell’animale malato e può essere trasmesso a tutti gli altri mammiferi - incluso l’uomo - attraverso un…
    Tags: è, si, in, i, sclerosi, clinico, quadro, nelle, virus, multipla
  • 44
    Malattie reumaticheCosa sono le malattie reumatiche? Le malattie reumatiche sono patologie caratterizzate dall' infiammazione di articolazioni, legamenti, tendini, ossa e muscoli. Le malattie reumatiche sono oltre 150 e colpiscono più di cinque milioni di persone.  L'artrite e l'artrosi sono malattie croniche molto diffuse e interessano il 16% della popolazione. Sono più…
    Tags: sintomi, malattie, è, i, salute
  • 44
    Definizione La rosolia è una malattia infettiva virale, caratterizzata da tumefazioni linfoghiandolari retronucali ed esantema maculopapuloso. La rosolia è una malattia pericolosa in gravidanza, il virus riesce ad attraversare la placenta e può così trasmettersi all'embrione o al feto. La rosolia è provocata dal virus a RNA a singola elica…
    Tags: è, si, in, virus, dei, i, salute, malattie

Lascia un commento

Enable Notifications OK No thanks