SALUTE

Terapia diabete

I cardini della terapia del diabete mellito sono rappresentati da:

  • dieta 
  • esercizio fisico  
  • terapia farmacologica. 


ll mantenimento di livelli glicemici ottimali nel paziente con

diabete mellito di tipo 1, ottenuta mediante controllo intensivo, è in grado di ritardare significativamente l’insorgenza e di rallentare la progressione delle complicanze. 

Il controllo intensivo può ridurre anche le complicanze del diabete mellito di tipo 2,Terapia diabete anche se gli obiettivi terapeutici devono essere meno restrittivi nel caso di precedenti eventi cardiovascolari. Studi clinici controllati e randomizzati hanno dimostrato l’efficacia nel DM di tipo 1 della terapia insulinica intensiva, che prevede iniezioni giornalieri sottocutanee o l’uso del microinfusore. La terapia deve essere  individualizzata per ogni paziente per garantire il raggiungimento e il mantenimento degli obiettivi glicemici previsti e ridurre la frequenza degli effetti collaterali e delle reazioni avverse. 

Pertanto i pazienti devono seguire programmi di educazione terapeutica, attuata da un gruppo coordinato di specifiche figure professionali sanitarie (team diabetologico). 


 

Educazione terapeutica 


L’educazione terapeutica dovrebbe permettere al paziente di acquisire le conoscenze  per la gestione ottimale della malattia.

Attività organizzate di sensibilizzazione, informazione, di apprendimento all’autogestione, di sostegno psicologico riguardo la malattia, il trattamento prescritto, l’ospedalizzazione, le informazioni relative all’organizzazione e comportamenti di salute e malattia. 


I temi più importanti riguardano:

  • automonitoraggio glicemico domiciliare 
  • terapia medica nutrizionale (TMN)
  • attività fisica 
  • schemi di somministrazione cinetica insulinica 



  • terapia ipoglicemizzante orale 
  • complicanze acute e croniche 
  • controllo glicometabolico.

 


       

 

 

 

 

I commenti sono chiusi.

Enable Notifications OK No thanks
Verificato da MonsterInsights