Contents
Che cos’è limpetigine?
L’impetigine è un’infezione batterica dell’epidermide altamente contagiosa che può instaurarsi come infezione primaria oppure come infezione secondaria di dermatosi preesistenti (infezione secondaria o impetiginizzazione) come scabbia, pediculosi, lesioni eczematose o di traumi infettanti (rasoio, pettine, eccetera). L’impetigine è causata dallo Staphylococcus aureuso o dallo Streptococcus pyogenes β-emolitico di gruppo A, ma è possibile anche un’infezione mista. L’infezione primaria colpisce più i bambini, le infezioni secondarie qualsiasi età. L’impetigine si trasmette facilmente da una persona all’altra, per contatto diretto o indiretto, attraverso l’uso promiscuo di biancheria, asciugamani e altri oggetti personali.
Come si manifesta l’impetigine?
L’impetigine può essere non bollosa con piccole vescicole o pustole superficiali su cute eritematosa la cui rapida rottura esita in erosioni che vengono a loro volta ricoperte da una crosta giallo-oro, oppure bollosa con vescicole e bolle a contenuto chiaro o leggermente torbido in assenza di eritema circostante, che insorgono su cute apparentemente sana. Con la rottura le lesioni bollose si appianano e se il tetto della bolla viene rimosso si forma un’ erosione umida superficiale con croste emorragiche. Le croste si localizzano intorno agli orifizi naturali del viso, non esiste una sintomatologia sistemica. Nell’uomo la riserva dello stafilococco è il naso. L’impetigine streptococcica può essere complicata, in un secondo momento, da una glomerulonefrite che però si verifica raramente.
Decorso
Se non trattate le lesioni si ingrandiscono per varie settimane e in alcuni casi trasformandosi in ectima (l’ectima è caratterizzato da ulcere piccole e superficiali, dall’aspetto rarefatto, che a volte contengono pus) e si estendono fino al derma. Con un trattamento adeguato la guarigione è rapida.
Come si cura l’impetigine?
Terapia topica
Dopo lavaggi con saponi detergenti e la rimozione delle croste con impacchi caldi e umidi, può essere curata applicando un gel al cloruro d’alluminio (gel astringente) sulle aree colpite. E’ utile l’applicazione di creme o pomate antibiotiche.
Terapia sistemica
Antibioticoterapia: se, la forma è generalizzata è opportuno abbinare all’antibiotico topico anche un antibiotico per via sistemica.
Ti potrebbero interessare:
Il prurito, oltre a essere una manifestazione tipica di problemi alla pelle spesso banali, può talvolta essere spia di..
L’eritema infettivo è una malattia infettiva acuta caratterizzata da un’esantema eritematoso ad evoluzione centrifuga. L’eritema infettivo è causato da..
La pediculosi è una malattia infettiva di origine parassitaria, a selettivo trofismo per gli annessi piliferi. Epidemiologia La trasmissione…
Related Posts
- 83
Definizione L'eritema infettivo è una malattia infettiva acuta caratterizzata da un'esantema eritematoso ad evoluzione centrifuga. L'eritema infettivo è causato da un virus. Il virus responsabile è il parvovirus B19. Sintomi La comparsa dell’esantema è preceduta da: Malessere Dolori articolari Disturbi digestivi Febbre L’esantema maculo-papuloso compare prima alle guance ed è…
- 77
Che cos'è la listeriosi? La listeriosi è definita dall'OMS una malattia relativamente rara, ma preoccupante per l'elevato tasso di letalità (20- 30% ) tra i pazienti ospedalizzati. La listeriosi è una malattia batterica causata da listeria monocytogenes, le cui manifestazioni cliniche sono polimorfi. La listeria monocytogenes è un bacillo aerobio…
- 75Descrizione La malattia da graffio di gatto è causata da Bartonella henselae ed esordisce nel 90% dei casi con una papula o pustola cutanea in corrispondenza di un graffio o morso di un gatto, di solito avvenuto circa 7 giorni prima, il gatto è l'ospite naturale dell'infezione (fino al 50%…
- 74
- 72Che cos'è la cardiomiopatia restrittiva? La cardiomiopatia restrittiva è caratterizzata da un' abnorme rigidità delle pareti ventricolari sinistre e/o destre che si oppongono pertanto al riempimento ventricolare durante la diastole determinando un rapido aumento della pressione e solo un modesto aumento del volume ventricolare. Raramente, e più spesso, nelle…