Allergia al lattice

L'allergia al lattice è una reazione IgE mediata alle proteine presenti nel lattice.Il lattice si trova in moltissimi oggetti, da quelli utilizzati in ambito sanitario a prodotti di uso comune: guanti, cateteri, ma anche maschere da sub, materassi, giocattoli, preservativi e tanto altro.L'allergia al lattice insorge per contatto diretto, per inalazione a seguito dell'utilizzo di guanti lubrificati con amido di mais.I sintomi principali dell'allergia al lattice sono Asma bronchiale. Difficoltà respiratorie Rinocongiuntivite Tosse secca Edema della laringe Dispnea Orticaria  Gonfiore di labbra, lingua, palpebre, Arrossamento cutaneo, Prurito  Congiuntivite shock anafilattico La diagnosi di allergia ala lattice si avvale sia dei test  in vivo a lettura immediata (prick test), sia della ricerca IgE specifiche.Non esiste una cura per l'allergia al lattice.I farmaci antistaminici e corticosteroidipossono alleviare i sintomi dell''allergia ala lattice

Che cos’è l’allergia al lattice?

Il lattice grezzo contiene principalmente acqua (60%), particelle di gomma (33% ) proteine idrosolubili (2%)  molte delle quali sono state riconosciute come allergeni. L’allergia al lattice insorge per contatto diretto, per inalazione (l’inalazione di proteine contenute nel lattice di gomma naturale), a seguito dell’utilizzo di guanti lubrificati con amido di mais che, volatilizzandosi nell’ambiente, viene così inalato dagli operatori; i soggetti maggiormente a rischio di sviluppare  reazioni allergiche sono: personale sanitario, medici, personale infermieristico e ausiliario, lavoratori addetti alla manifattura  della gomma,  bambini affetti da spina bifida (si stima che il 50-68% dei bambini affetti da spina bifida siano anche allergici al lattice), portatori di anomalia del tratto urogenitale a causa delle ripetute cateterizzazioni, pazienti sottoposti a ripetuti interventi chirurgici (in lattice è uno dei principali allergeni responsabili della classe in sala operatoria).

 




 

 

Quali soni i sintomi dell’allergia al lattice?

La sensibilizzazione verso le proteine del lattice può essere sia di tipo IgE mediato,  sia di tipo cellulo-mediato, oppure irritativa non allergica.  La reazione allergica di tipo immediato si manifesta poco dopo l’esposizione.

I sintomi principali dell’allergia al lattice sono:

Apparato respiratorio:

Cute e mucose:

La manifestazione più temibile è lo shock anafilattico  che può essere fatale se non si interviene immediatamente.

 




 

 

Come si fa la diagnosi di allergia al lattice?

La diagnosi si avvale sia dei test  in vivo a lettura immediata (prick test), sia della ricerca IgE specifiche, mediante ImmunoCAP (dosaggio oggettivo degli anticorpi delle IgE allergene-specifiche in circolo). La diagnostica molecolare permette di discriminare con precisione se il paziente sia sensibilizzato verso proteine implicate solo in reazioni non gravi (orticaria   o angioedema localizzati), oppure verso molecole potenzialmente responsabili di anafilassi.

 Trattamento

 

Non esiste una cura per l’allergia al lattice. Si può prevenire cecando  di evitare il contatto con  il lattice che è un materiale molto diffuso soprattutto in ambito medico (guanti monouso, dighe dentali, tubi per le vie aeree ed endovenose, siringhe, stetoscopi, cateteri, medicazioni e bende). I farmaci antistaminici e corticosteroidi possono alleviare i sintomi. L’adrenalina iniettabile è indispensabile in caso di anafilassi. 

 




 

Potresti essere interessato:

 

Allergia: che cos’è e quali sono i sintomi

Che cos’è l’allergia? L’allergia è provocata da un un’abnorme attività del sistema immunitario nei confronti di antigeni (allergeni) naturali, solitamente..

>Vai all’articolo


 

Shock anafilattico

 Lo shock anafilattico è la reazione allergica, l’evento allergico più temuto e può portare anche all’exitus.

Davanti…

>Vai all’articolo


 

Orticaria: cause, sintomi,trattamento

L’orticaria fa parte di un gruppo eterogeneo di malattie. Tutti i tipi e i sottotipi di orticaria sono caratterizzati da..

> Vai all’articolo


 

malattie polmonari

Asma: sintomi,diagnosi e terapia

 L’asma bronchiale è una malattia che nella maggior parte dei casi è caratterizzata da infiammazione cronica delle vie…

>Vai all’articolo


 

Malattie della pelle

Dermatite atopica

 La dermatite atopica è una malattia infiammatoria pruriginosa della cute a carattere cronico recidivante con esacerbazioni periodiche e…

>Vai all’articolo


(Visited 16 times, 1 visits today)

Related Posts

  • 81
    Allergia: che cos'è e quali sono i sintomiChe cos'è l'allergia? L'allergia è provocata da un un'abnorme attività del sistema immunitario nei confronti di antigeni (allergeni) naturali, solitamente glicoproteine, oppure molecole sintetiche (farmaci e altre sostanze chimiche di vario uso), innocui per i soggetti sani, a cui l'organismo viene esposto con diverse modalità: per inalazione, ingestione,  inoculazione, contatto…
    Tags: è, in, si, per, i, allergia, alimentari, salute, delle, l
  • 74
      Shock Con il termine shock si intende una sindrome da insufficienza micro e macro-circolatoria acuta a patogenesi multifattoriale, ad evoluzione progressiva, solo inizialmente reversibile, caratterizzata da una perfusione tissutale inadeguata rispetto ai fabbisogni metabolici. E' una sindrome pericolosa per la vita, in cui l'organismo si trova in una situazione…
    Tags: shock, in, è, si, salute
  • 68
    La prostata è una ghiandola che fa parte dell’apparato uro-genitale maschile. Si trova sotto la vescica e circonda l’uretra. Per la forma e le dimensioni ricorda una castagna (pesa circa 20 g), con una lunghezza di 3 cm, una larghezza di 4, uno spessore di 25 mm, ma con il…
    Tags: è, in, può, i, non, si, per, l, salute
  • 67
    Dolore al gomito      Gomito Il gomito è la regione dell’arto superiore in cui si compie l’articolazione tra braccio e avambraccio (cioè tra omero, ulna e radio); la regione posteriore del gomito, l’angolo sporgente che si forma piegando l’avambraccio. Cause del dolore al gomito Il gomito è soggetto a traumi e…
    Tags: è, i, si, può, per, non, in, sintomi, salute
  • 66
    Epatite A (HAV)Che cos'è l'epatite A ? L'epatite A è causata da un virus a RNA della famiglia delle picornaviridae. Non ha effetto citopatico diretto e il danno epatico sembrerebbe causato dalla risposta immune, mediata da anticorpi circolanti e dai linfociti T citotossici CD8+ HAV specifici in grado di provocare la lisi…
    Tags: in, è, i, si, non, delle, per, sintomi, può, salute

Lascia un commento

Enable Notifications OK No thanks