Ipertensione da farmaci




Ipertensione da farmaci

Che cos’è l’ipertensione da farmaci

Numerosi sono i farmaci che, in via diretta o indirettamente, sono in grado di indurre ipertensione. Rappresentano una causa piuttosto frequente di ipertensione secondaria ed è opportuno documentarne l’assunzione al momento dell’anamnesi.

Quali sono i faramci che possono causare ipertensione?

  • Corticosteroidi:sono dotati di attività mineralattiva, di entità maggiore o minore in rapporto ai diversi tipi di molecole di sintesi. Il meccanismo è analogo a quello responsabile della Sindrome di Cushing.
  • Carbenoxolone:si tratta di un farmaco antiulceroso, ad attività molto simile, anche se inferiore per quanto concerne la potenza, all’ aldosterone.
  • Liquirizia: l’acido glicirrizico, in esso contenuto , è dotato di attività aldosteronica.
  • Inibitori delle monoaminossidasi (I-MAO): utilizzati nella terapia delle sindromi depressive, possono scatenare attività ipertensiva di amine assunte con la dieta (tiramina). Tali sostanze sono presenti infatti in alcuni tipi di formaggi fermentati, numerosi sciroppi per la tosse, inoltre, contengono un’amina, la fenilpropolamina, anch’essa ipertensiva se assunta in concomitanta agli I-MAO.
  • Contraccettivi orali: i contraccettivi orali  contenenti estrogeni possono, non infrequentemente, indurre ipertensione. il fenomeno sembra legato ad un’attivazione, per aumentata sintesi dei precursori a livello epatico, del sistemata renina-angiotensina-aldosterone




Sospensione farmaci ipotensivi

Una crisi ipertensiva può infine essere scatenata dalla brusca sospensione di farmaci ipotensivi. La clonidina , per esempio, può ridurre i livelli pressori con un’azione a livello centrale associata a riduzione della produzione periferica di catecolamine.Il ripristino di livelli elevati di catecolamine, che fa seguito alla sospensione repentina del farmaco, può essere causa di una crisi ipertensiva del tutto simile a quella propria del feocromocitoma.




Ti potrebbero interessare

 

Ipertensione

La pressione sanguigna è  il risultato dell’eiezione da parte del ventricolo sinistro del cuore in un minuto (gittata cardiaca)  tale da consentire il flusso di sangue negli organi e nei muscoli, in modo da  mantenerli in uno tato di eutrofismo tramite il sistema arterovenoso, per le resistenze periferiche.   Epidemiologia L’ipertensione è un problema … Leggi tutto

L’ipertensione considerata un “killer silenzioso” rappresenta un gravissimo fattore di rischio per le malattie cardiovascolari e l’ictus. Per questi motivi si raccomanda di affrontarla tempestivamente  e di intraprendere la terapia giusta su parere del medico. L’obiettivo primario del trattamento del paziente iperteso è quello di ottenere la massima riduzione del rischio di mortalità e morbilità cardiovascolare a … Leggi tutto

Terapia antipertensiva

(Visited 16 times, 1 visits today)

Related Posts

  • 99
    Vitamine a cosa servono Vitamine idrosolubili Vitamine liposolubili Vitamina C ( acido ascorbico) VITAMINA D: a cosa serve e alimenti che la contengono Vitamina A o retinolo Vitamina B12; diagnosi, sintomi, terapia Vitamina B2 (riboflavina) Vitamina D e sistema immunitario Arance: ricche di vitamina e antiossidanti Mele: fonte di vitamine…
    Tags: salute
  • 99
    Principali malattie geriatriche Morbo di Alzheimer Il morbo di Alzheimer venne descritto per la prima volta nel 1907 dal neurologo tedesco Alois Alzheimer, che riconobbe in questa malattia una precisa patologia riscontrata in alcuni pazienti. Il morbo (Leggi articolo completo) Demenza a corpi di Lewy (DLB). La demenza con corpi…
    Tags: salute
  • 98
    Curcuma: proprietà e benefici Che cos'è la curcuma?La curcuma è una pianta spesso coltivata a scopo ornamentale: la curcuma infatti produce grandi fiori rosa o bianchi in abbondanza. La curcuma può essere coltivata anche per soddisfare le nostre esigenze culinarie, infatti, questa pianta di origine tropicale cresce anche nel nostro…
    Tags: salute
  • 98
    Disfagia La disfagia è una sensazione di deglutizione difficoltosa Che cos'è la disfagia?La disfagia viene definita come una sensazione di ostruzione con conseguente difficoltà o impossibilità alla deglutizione che insorge precocemente (entro 15 secondi dai movimenti della deglutizione); può accompagnarsi a dolore, che a volte è di tale entità da…
    Tags: salute
  • 98
    Vitamina B2 (riboflavina) La vitamina B2 ha un ruolo fondamentale nella sintesi di tutti i processi energetici. Che cos'è la vitamina B2 (riboflavina)La vitamina B2, o riboflavina, fa parte delle vitamine cosiddette idrosolubili, ovvero le vitamine  che si sciolgono in acqua e non vengono immagazzinate dal nostro organismo. La vitamina B2…
    Tags: salute

Lascia un commento

Enable Notifications OK No thanks