Ipotensione arteriosa

Ipotensione arteriosa

Ipotensione


Che cos’è l’ipotensione arteriosa?

Per ipotensione arteriosa si intendono valori pressori al di sotto dei valori medi che si rilevano nella maggior parte dei soggetti apparentemente sani. Valori di pressione sanguigna al di sopra dei 140/90 mmHg comporta un rischio aumentato di contrarre le malattie a carico dell’apparato cardiovascolare; per contro, il riscontro, in assenza di malattia associate, di valori pressori anche alquanto inferiori  a quelli sopracitati, ad esempio di una pressione sistolica intorno ai 100 mmHg non si accompagna, usualmente, ad alcun sintomo o conseguenza clinica rilevante, e appare invece correlata una maggiore spettanza di vita. Variazioni cospicue della pressione arteriosa, specie se repentine, sono peraltro responsabili di quadri clinici importanti, quali la sincope e lo shock.

E’ considerata normale una pressione arteriosa compresa tre 120-129 (sistolica) e 80-84 (diastolica)


Quali sono le cause dell’ipotensione arteriosa?

Dei fattori eziopatogenetici,i più rilevanti nel condizionare l’ ipotensione arteriosa sono rappresentati da:

  • Gittata cardiaca
  • Volume circolante
  • Resistenza periferiche

La riduzione della gittata cardiaca può essere determinata da varie cause:

  • Una riduzione della forza di contrazione del muscolo cardiaco, per diminuita efficienza del miocardio stesso: le affezioni cardiache in grado di provocare un tale effetto sono numerose, prima fra tutte, la cardiopatia ischemica nella sua manifestazione più importante, l’infarto massivo del miocardio.
  • Alterazioni del ritmo cardiaco, sia nel senso di  aumento eccessivo che più una riduzione a livello estremi della frequenza. Le tachicardie e le tachiaritmie al di sopra dei 200 battiti/min non consentono un adeguato e riempimento delle camere cardiache tra una contrazione e la successiva, per accorciamento della diastole, con conseguente riduzione della gittata cardiaca e, quindi della pressione arteriosa. Anche la frequenza cardiaca al di sotto di 35-40 battiti/min condizionano una caduta importante della gittata: quest’ultima è infatti data dal prodotto della gittata pulsatoria per la frequenza stessa.

Diminuzione della massa circolante la causa più evidente di riduzione della massa circolante è rappresentata dalle emorragie, sia interne che esterne. Esistono tuttavia numerose altre condizioni in grado di determinare una riduzione del volume plasmatico e, in particolare, la perdita di acqua o di sali, la quale può avvenire per via renale, gastroenterica,cutanea.

Riduzione delle resistenze periferiche. Il tono delle arteriole periferiche è sotto il controllo del sistema autonomo vegetativo. Quando un soggetto passa dalla posizione clinostatica a quella ortostatica, per motivi di gravità in un primo momento si ha un aumento della capacitanza delle vene degli arti inferiori e una riduzione del ritorno venoso al cuore.

In numerosi soggetti giovani, particolarmente di sesso femminile, esiste una tendenza ad avere valori di pressione costantemente bassi, tali pazienti possono lamentarne una certa sensazione di astenia, sonnolenza, facile stancabilità, più spiccati al mattino. Per contro, esistono soggetti in cui i fenomeni ipotensivi al passaggio alla stazione eretta, sono importanti e tali da condizionare vertigini e, in alcune occasioni, sincope.


Ipotensione ortostatica

Il disturbo può essere la conseguenza di alterazioni a carico del sistema autonomo vegetativo, sia centrale che periferico, ma più spesso si tratta di alterazioni di origine aterosclerotica, di placche ateromasiche a livello dell’arco aortico, le quali rendono i pressocettori largamente insensibili alle variazioni del flusso sanguigno. I pazienzi hanno generalmente età avanzata , sono più spesso uomini, in cui i disturbi tendono a divenire progressivamente più seri. Per contro, affezioni neurologiche e non, di diversa natura, tra le quali vanno incluse tutte quelle in grado di provocare, qualsiasi livello, un’ interruzione delle vie sinaptiche e deputate al controllo del tono vasomotore, possono manifestarsi a qualsiasi età, in questo caso le caratteristiche cliniche delle diverse sindromi indirizzano alla diagnosi della malattia di base. La somministrazione di sostanze farmacologiche può essere in grado di modulare le funzioni del sistema vegetativo ed essere responsabile di ipotensione ortostatica, con quadri spesso conclamati, fino allo stato di shock.



Alimentazione e stile di vita nell’ipertensione


 

Ti potrebbero interessare

(Visited 31 times, 1 visits today)

Related Posts

  • 68
    La prostata è una ghiandola che fa parte dell’apparato uro-genitale maschile. Si trova sotto la vescica e circonda l’uretra. Per la forma e le dimensioni ricorda una castagna (pesa circa 20 g), con una lunghezza di 3 cm, una larghezza di 4, uno spessore di 25 mm, ma con il…
    Tags: è, in, più, può, i, non, si, per, salute
  • 68
    Epatite A (HAV)Che cos'è l'epatite A ? L'epatite A è causata da un virus a RNA della famiglia delle picornaviridae. Non ha effetto citopatico diretto e il danno epatico sembrerebbe causato dalla risposta immune, mediata da anticorpi circolanti e dai linfociti T citotossici CD8+ HAV specifici in grado di provocare la lisi…
    Tags: in, è, i, si, non, delle, per, più, può, soggetti
  • 66
    Listeriosi: infezione da listeriaChe cos'è la listeriosi? La listeriosi è definita dall'OMS una malattia relativamente rara, ma preoccupante per l'elevato tasso di letalità (20- 30% ) tra i pazienti ospedalizzati. La listeriosi è una malattia batterica causata da listeria monocytogenes, le cui manifestazioni cliniche sono polimorfi. La listeria monocytogenes è un bacillo aerobio
    Tags: è, in, dei, si, per, non, salute
  • 65
    Dolore al gomito      Gomito Il gomito è la regione dell’arto superiore in cui si compie l’articolazione tra braccio e avambraccio (cioè tra omero, ulna e radio); la regione posteriore del gomito, l’angolo sporgente che si forma piegando l’avambraccio. Cause del dolore al gomito Il gomito è soggetto a traumi e…
    Tags: è, i, si, può, per, non, in, salute
  • 65
    Descrizione La malattia da graffio di gatto è causata da Bartonella henselae ed esordisce nel 90% dei casi con una papula o pustola cutanea in corrispondenza di un graffio o morso di un gatto, di solito avvenuto circa 7 giorni prima, il gatto è l'ospite naturale dell'infezione (fino al 50%…
    Tags: è, i, si, quali, in, dei, può, per, spesso, salute

Lascia un commento

Enable Notifications OK No thanks