
Generalità
La trisomia 13 o sindrome di Patau è una mutazione genomica molto rara con frequenza 1/5000, 1/20000 bambini nati, colpendo per lo più femmine. Il cariotipo dell’individuo che ne è affetto presenta tre copie del cromosoma 13 invece delle normali due. Nei feti affetti da trisomia 13 la morte endouterina si verifica in oltre il 95% dei casi. Dal punto di vista genotipico la trisomia libera riguarda circa il 75% dei casi. Nel 15-20 % dei casi la trisomia 13 si associa alla traslocazione robertsoniana nella quale il cromosoma soprannumerario 13 è attaccato ad un ostacolo cromosoma acrocentrico (cromosoma 13, 14, 15, 21 o 22).
Quadro clinico
Il quadro clinico della trisomia 13 è caratterizzato da anomalie facciali eterogenee di gravità variabile:
- Ipertelorismo
- Agenesia premascellare (80% dei casi)
- Cebocefalia
- Ciclopia
- Assenza dello scheletro nasale
- Labiopalatoschisi
- Anoftalmia
- Coloboma
- Aplasia cutanea della regione occipitale
- Oloprosencefalia
- Polidattilia
- Onfalocele
- Malformazioni viscerali
- Cardiopatie (64%)
- Anomalie renali (6%)
- Anomalie dei genitali
- Grave ritardo psicomotorio
I sintomi neurologici sono gravi con:
- ipotonia
- iporeattività
- apparente assenza di percezione dell’ambiente.
Il rischio di ricorrenza della trisomia 13 nelle famiglie nelle quali è presente un caso indice è circa all’ 1%. Nei casi di trisomia da traslocazione robertsoniana il rischio di ricorrenza è più elevato, se un genitore è portatore della traslocazione bilanciata.
Diagnosi
La diagnosi prenatale di trisomia 13 può essere sospettata con l’evidenza di segni ecografici quali malformazioni cerebrali e facciali in particolare:
- oloprosencefalia
- sinoftalmia
- anoftalmia
- malformazione nasali e del palato
- malformazioni cardiache
- anomalie renali
- onfalocele
- polidattilità
La diagnosi è confermata dall’ analisi citogenetica (cariotipo)
Trattamento
Il trattamento chirurgico delle malformazioni può migliorare solo minimamente la prognosi poco favorevole associata a questa sindrome: la metà dei pazienti muore il primo mese di vita e il 90% nel primo anno per complicazioni cardiache, renale o neurologiche. Sono stati descritti pazienti sopravvissuti in alcuni casi fino all’età adulta, nei quali è spesso presente la trisomia in mosaico o la trisomia parziale, in assenza di gravi malformazioni cerebrali. In generale, i pazienti non in mosaico hanno una limitata autonomia (assenza di linguaggio e di deambulazione).
Articoli correlati:
Related Posts
- 73Generalità La trisomia 18 o sindrome di Edwards è un' anomalia cromosomica caratterizzata dalla presenza di un cromosoma 18 in sovrannumero. La trisomia 18 o sindrome di Edwards fu descritta per la prima volta da Edwards nel 1960. L'incidenza della malattia è stimata in circa 1/6000-1/8000. Oltre il 95%…
- 61
Malattia di Kawasaki: sintomi e trattamento Broncopolmonite nei bambini Bronchiolite: sintomi e terapie Sesta malattia: cause, diagnosi e sintomi Varicella: sintomi, diagnosi e complicanze Morbillo: sintomi, diagnosi e complicanze Rosolia: sintomi e come si contrae Pertosse: sintomi, trattamento e vaccinazione Parotite (orecchioni): sintomi, contagio, prognosi Dermatite atopica Trisomia 13-Sindrome di…
- 54Che cos'è la sindrome da affaticamento cronico? La sindrome da affaticamento cronico è un'affezione caratterizzata da senso di fatica debilitante e da una varietà di disturbi associati. Poiché nella sua forma tipica compare improvvisamente in un soggetto precedentemente attivo, può indurre il paziente a ricercare cure urgenti in PS. Colpisce…
- 54Che cos'è la sindrome di Mallory Weiss? La sindrome di Mallory-Weiss è caratterizzata dalla comparsa di ematemesi da rottura del plesso venoso sottomucoso per lacerazione della mucosa alla giunzione gastroesofagea, dopo ripetuti episodi di conati di vomito indotti dall'eccessiva assunzione di bevande alcoliche. La sindrome di Mallory-Weiss è responsabile del…
- 54
Che cos'è la Sindrome di Crouzon? La sindrome di Crouzon viene descritta per la prima volta nel 1912 dal neurologo Octave Crouzon. La sindrome di Crouzon identifica una malformazione caratterizzata dalla prematura fusione delle suture craniche, indicata anche come disostosi craniofacciale ereditaria che si trasmette con modalità autosomica dominante…