Nocardiosi
Che cos’è la nocardiosi?
La nocardiosi è un’ infezione batterica acuta, subacuta o cronica, che può essere locale (cute, polmone, cervello) oppure disseminata cioè colpire l’intero organismo. La nocardia è una condizione patologica in crescente aumento, soprattutto nei pazienti affetti da gradi di immunosoppressione, di difficile trattamento, con una prognosi infausta nel 15- 30% dei casi.
Nocardia è un bacillo del genere Actinomyces. E’ un genere di batteri Gram-positivo, aerobio, filamentoso presente nel terreno.
Epidemiologia
Negli Stati Uniti si registrano ogni anno 500-1000 casi accertati, ma è preoccupante l’aumento dell’incidenza della malattia dei pazienti affetti da gravi condizioni di immunosoppressione, anche per la presentazione clinica più severa e la prognosi peggiore in questo gruppo. Casi di nocardia sono stati descritti in tutti i paesi del mondo, in tutte le classi di età, con una maggiore prevalenza tra gli uomini.
Cause
L’infezione respiratoria è causata principalmente dall’inalazione dei bacilli; le lesioni polmonari sono caratterizzate da ascessi necrotizzanti non capsulati, non delimitati da particolare tessuto di granulazione e da fibrosi, dai quali i bacilli diffondono facilmente agli altri lobi del polmone e dai quali non è rara la disseminazione ematogena, in particolare al cervello.
Sintomatologia
La maggior parte dei pazienti presenta una malattia polmonare.
La presentazione clinica è caratterizzata da:
- febbre che peggiora lentamente
- tosse produttiva
- sudorazioni
- calo ponderale
- anoressia
- emottisi nei casi più severi con lesioni cavitarie
La nocardiosi cutanea primitiva si presenta con:
- infezione cutanea
- linfocutanea o sottocutanea.
L’infezione cutanea si manifesta con:
- cellulite
- pustole
- pioderma
- paronichia
- ulcerazioni
- ascessi localizzati.
Le lesioni radiologiche comprendono:
- noduli
- infiltrati reticolo-nodulari
- ascessi singoli o multipli
- lesioni cavitarie
- non rari i versamenti pleurici per la diffusione della malattia.
.
Diagnosi
La diagnosi si basa su:
- test microbiologici
- l’esame colturale che può richiedere fino a 6 settimane
- importante l’esecuzione di un antibiogramma
- RX o altre metodiche di diagnostica per immagini.
Trattamento
Il trattamento si fonda sulla terapia antibiotica, in particolare con trimetoprim sulfametoxazolo. La terapia va da sei mesi a 12 e dipende dal tipo di infezione e si tratta di soggetti fortemente immunocompromessi.
Prognosi
In assenza di una terapia la nocardioisi polmonare e disseminata può risultare fatale. Se viene eseguita la giusta terapia la prognosi in genere è favorevole, a eccezione dei casi di nocardiosi disseminata nei pazienti immunocompromessi.
Ti potrebbero interessare:
Sarcoidosi: sintomi, diagnosi e cura
nymphomax mylan metoprolol recall Harvey spent his offseason working on his endurance and preparing to be strong at the end of his first full season in the majors vasotec Pyelonephritis occurs when lower UTI exists along with factors that predispose the kidney to colonization
concluded that there is little or no progenitor cell activity in the adult pancreas cost cheap cytotec for sale Invigorate posterior regard neat as a pin deceitful time wide people s lives
Some speculate that it is a result of the liver being severely taxed how do you get clomid