Trisomia 18 o sindrome di Edwards

Generalità   La trisomia 18 o sindrome di Edwards è un’ anomalia cromosomica caratterizzata dalla presenza di un cromosoma 18 in sovrannumero. La trisomia 18 o sindrome di Edwards fu descritta per la prima volta da Edwards nel 1960. L’incidenza della malattia è stimata in circa 1/6000-1/8000. Oltre il 95% dei feti affetti da trisomia … Leggi tutto

Broncopolmonite nei bambini

Generalità La polmonite è un’ infezione acuta del tratto respiratorio e può presentarsi con tosse, difficoltà respiratoria o entrambi. La broncopolmonite è un tipo particolare di polmonite, che comporta l’infiammazione di bronchi, bronchioli e alveoli polmonari.  Cause Spesso non è possibile identificare l’agente eziologico causa della polmonite. Un gran numero di microrganismi, tra cui virus, batteri e funghi può … Leggi tutto

Malattia diabetica

        Diabete mellito di tipo I Diabete di tipo 1-Suscettibilità genetica. Esordio clinico della malattia. La sintomatologia del diabete di tipo 1- Diabete mellito di tipo 2  Il diabete mellito di tipo 2- obesità-Sedentarietà-Familiarità-Alimentazione-   Diabete gestazionale Il diabete gestazionale è un’ alterazione del metabolismo del glucosio-DIAGNOSI-FATTORI DI RISCHIO-RISCHI PER IL NEONATO- Complicanze acute del diabete Le … Leggi tutto

Obesità: il palloncino che si ingerisce come una pillola

      Obesità: problemi fisici e sociali   Essere obesi non vuol dire solo essere predisposti a malattie cardiovascolari, respiratorie, metaboliche, gastroenterologiche, e ortopediche ma anche avere molti problemi nella vita lavorativa e molte limitazioni nella vita sociale. Per coloro che soffrono di questa patologia è arrivato il palloncino di ultima generazione. Vediamo come … Leggi tutto

Colesterolo: le novità per abbassarlo

Vi sono importanti novità che riguardano i farmaci anticolesterolo: fino a poco tempo fa i pazienti che soffrivano di ipercolesterolemia, cioè di un livello eccessivo di colesterolo nel sangue si dovevano curare soltanto ricorrendo a farmaci chiamati statine; però, non sempre erano efficaci o erano tollerati bene. Adesso, invece, esistono nuovi farmaci che, somministrati da soli … Leggi tutto

Disturbo ossessivo-compulsivo

Il disturbo ossessivo-compulsivo (DOC) incluso nel DSM 5 esce dal capitolo dei disturbi d’ ansia per guadagnarsi un nuovo capitolo dedicato  a un’entità nosografica autonoma. In effetti, questo disturbo ha caratteristiche proprie, come il comportamento bizzarro e la presenza di pensieri intrusivi, per cui è stato a volte considerato come una pallida forma di schizofrenia; … Leggi tutto

Sclerosi multipla

                        Descrizione     La Sclerosi Multipla (SM), o Sclerosi a Placche, rappresenta  la patologia demielinizzante  più frequente. Non si tratta, come si pensava una volta, di una malattia che colpisce solo la mielina, anche l’assone è colpito primariamente e precocemente. Si tratta di una patologia infiammatoria demielinizzante del SNC, acquisita … Leggi tutto

Enable Notifications OK No thanks