Crampi muscolari:cause,sintomi e rimedi

I crampi muscolari possono capitare all’improvviso, mentre si fa sport, mentre si passeggia, persino mentre si sta seduti o si dorme.
I crampi muscolari provocano un dolore intenso che impedisce lo svolgimento di qualsiasi cosa si stesse facendo.
Cosa sono i crampi muscolari?
I crampi muscolari sono la contrattura involontaria del muscolo improvvisa e dolorosa. Per far funzionare un’articolazione il muscolo prima si contrae e poi si distende, il crampo si verifica quando la decontrazione non
avviene.
Sintomi
I crampi muscolari provocano un dolore lancinante e persistente, la durata non si può definire, varia da individuo ad individuo, può durare qualche minuto come può rimanere intenso più a lungo.
Quali muscoli vengono colpiti più spesso
I muscoli più colpiti sono quelli della gamba, sia della parte anteriore dove è situata la tibia, sia della parte posteriore dove si trova il polpaccio. Si può avere un crampo anche nelle falangi delle dita, invece è più difficile che si verifichi nella nella parte posteriore della coscia.
Rarissimamente vengono colpiti i muscoli delle braccia, della schiena e del petto.
Quali sono le cause
L’insorgenza dei crampi è dovuta più che ad una singola causa a una serie di fattori che non hanno una chiara risposta scientifica.
Sicuramente si può dire che si verificano per affaticamento, dopo un esercizio fisico intenso o senza avere il giusto grado di allenamento, per mancanza di liquidi e di perdita di sali minerali dovuti ad un’eccessiva sudorazione. A scatenare i crampi possono essere anche fattori climatici come
il freddo, oppure l’assunzione di alcuni tipi di farmaci come i diuretici, a volte semplicemente un movimento brusco che può irrigidire il muscolo.
I crampi notturni cause
I crampi muscolari notturni, non hanno una vera motivazione scientifica.
E’ stato accertato che i crampi nella fase del sonno colpiscono prevalentemente le donne e molto probabilmente sono scatenati da una posizione scorretta, da un movimento brusco dell’articolazione del ginocchio, dall’aver svolto durante il giorno esercizi fisici in modo scorretto, da lunghi periodi in
piedi, dall’aumento del peso se ciò avviene in gravidanza.
Come prevenire i crampi muscolari
Prevenzione e cura si sovrappongono. Sono consigliati dei massaggi, esercizi di allungamento e impacchi di acqua calda sulla zona dolente. La prevenzione e la cura consistono soprattutto nel mantenere o nel ripristinare l’apporto vitaminico e minerale corretto per il corpo e nell’idratarsi bene bevendo almeno un litro e mezzo di acqua al giorno.
Nello stesso modo vanno anche affrontati i crampi notturni anche se per prevenirli e dormire tranquilli sarebbe bene effettuare un massaggio lentamente e a lungo sulle gambe soprattutto se la giornata è stata impegnativa da un punto di vista fisico.
Quando rivolgersi al medico
Il disturbo di solito passa da solo con il riposo, con gli esercizi per decontrarre il muscolo, con corretto apporto vitaminico e di acqua. Se i crampi si ripetono con frequenza la notte e impediscono di dormire, è necessario rivolgersi al medico di fiducia. Il medico valuterà se è il caso di sottoporre il paziente ad un esame del sangue per per accertarne la causa. In questo modo si potrà valutare il valore degli elettroliti, in particolare del calcio, magnesio, potassio, sodio e ferro.Se questi valori risultano bassi possono essere la concausa dei crampi.
Alimentazione e crampi
I crampi muscolari possono insorgere quando il corpo ha una carenza di minerali, quindi è necessario che nell’alimentazione siano presenti frutta e verdura in abbondanza, in particolare i tipi ricchi di magnesio, potassio e calcio, presenti nelle:
- banane,
- uova,
- broccoli,
- spinaci,
- rucola,
- yogurt,
- albicocche,
- kiwi.
Si possono assumere anche degli integratori alimentari da acquistare in farmacia, non bisogna aspettarsi miracoli ma possono compensare eventuali perdite di minerali a causa di lunghe sudorazioni e quindi prevenire la comparsa dei crampi.
(function() { var lwl = document.createElement('script'); lwl.type = 'text/javascript'; lwl.async = true; lwl.src = '//sd.linkwelove.com/widget/js/lwl.js'; var lwls = document.getElementsByTagName('script')[0]; lwls.parentNode.insertBefore(lwl, lwls); })();
(function() { var lwl = document.createElement('script'); lwl.type = 'text/javascript'; lwl.async = true; lwl.src = '//sd.linkwelove.com/widget/js/lwl.js'; var lwls = document.getElementsByTagName('script')[0]; lwls.parentNode.insertBefore(lwl, lwls); })();
Ti potrebbero interessare: