Serendipity360

Abbi cura del tuo corpo

SALUTE

Sarcoma istiocitico


Sarcomi
Sarcoma istiocitico

Definizione

Il sarcoma istiocitico è una neoplasia di derivazione istiocitaria. Le sedi colpite sono i linfonodi, la cute e il tratto gastrointestinale. Ne esistono due forme: localizzata e sistemica.


Epidemiologia

 

Il sarcoma istiocitico è una neoplasia rara che interessa individui compresi in un ampio range di età, più frequente nell’adulto con una mediana di 46- 55 anni, e con una lieve predilezione per il sesso maschile. Si riconoscono una forma localizzata e una forma sistemica, indicata anche come istiocitosi maligna. Alcuni casi vengono diagnosticati in associazione a linfomi di derivazione da linfociti B periferici, più spesso indolenti, mentre altri possono occorrere in pazienti con leucemia/linfoma B o T.

Clinica

Il sarcoma istiocitico può avere un’insorgenza acuta, con marcata compromissione dello stato generale. Presenza di sintomi sistemici e sintomi legati alla localizzazione di malattia. Manifestazioni cutanee e talvolta coinvolgimento scheletrico. Nella maggior parte dei casi la malattia si presenta in sedi extranodali, più frequentemente a livello del tratto gastroenterico, cute e tessuti molli. La presentazione clinica è variabile e va da quadri ad insorgenza acuta, con marcata compromissione dello stato generale e con sintomi  sistemici quali:

  • Febbre
  • Astenia
  • Dimagrimento
  • Sudorazioni

a quadri indolenti, con la comparsa di una massa solitaria, nelle forme localizzate. Relativamente frequente è l’epato-splenomegalia e il coinvolgimento osseo in forma di lesioni litiche. Possono osservarsi linfoadenopatie. Le manifestazioni cutanee consistono in un semplice rara, lesione solitaria o lesioni disseminate, in genere indolenti al tronco e all’estremità. I casi a localizzazione gastroenterica possono presentarsi con un’ occlusione intestinale.

Laboratorio

Nel 30% dei casi l’emogramma mette in evidenza una citopenia trilineare legata sia ad una ridotta produzione che ad una aumentata emarginazione  o distruzione: quest’ultima interessa particolarmente gli eritrociti, fagocitati dai macrofagi. Più spesso, nel decorso clinico, compaiono in circolo elementi mononucleati di grandezza variabile, spesso di forma bizzarra, che evocano l’aspetto del monoblasto-monocito. Raramente il quadro leucemico assume importanti proporzioni per un cospicuo aumento delle forme plastiche in circolo.
Citopenia, lisozima sierico aumentato, possibile ipertransaminasemia, fosfatasi  alcalina, iperbilirubinemia.

Decorso e diagnosi

  • Forma sistemica: prognosi severa
  • Forma localizzata: prognosi migliore


 Terapia

Una terapia aggressiva è indispensabile. Questa comporta l’applicazione di protocolli polichemioterapici ad elevata tossicità, generalmente utilizzati in associazione con radioterapia. La chirurgia può avere indicazione nelle forme localizzate. Polichemioterapia.


Ti potrebbero interessare:

 

 

 

 

 

 

 

 


Tutte le informazioni presenti nel sito non sostituiscono in alcun modo il giudizio di un medico specialista, l’unico autorizzato ad effettuare una consulenza medica ed esprimere un parere medico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Enable Notifications OK No thanks
Verified by MonsterInsights