Serendipity360

Abbi cura del tuo corpo

Salute degli occhi

Blefarospasmo: Cause, Sintomi e Trattamenti

Cos’è il blefarospasmo?

Il blefarospasmo è una condizione che causa la chiusura involontaria delle palpebre. Questo avviene a causa di contrazioni involontarie del muscolo orbicolare, responsabile dell’ammiccamento e della chiusura degli occhi. È considerata una delle distonie (movimenti anormali) più frequenti che colpisce la zona della testa e del collo.

Esistono due forme principali:

  • Blefarospasmo essenziale: è la forma più comune ed è caratterizzata da chiusura intermittente o spesso completa delle palpebre. In genere colpisce entrambi gli occhi e tende a manifestarsi soprattutto in età avanzata.
  • Blefarospasmo secondario: può essere causato da altre condizioni che interessano l’occhio, come irritazione, secchezza oculare o problemi neurologici.

 
 

Sintomi del Blefarospasmo

I sintomi possono essere suddivisi in due categorie principali:

1. Sintomi motori:

  • Ammiccamento frequente e involontario: questo può variare da un leggero battito di ciglia a un ammiccamento spasmodico e ripetitivo.
  • Chiusura forzata delle palpebre: in alcuni casi, le palpebre possono chiudersi completamente, rendendo difficile o impossibile la visione.
  • Spasmi involontari delle palpebre: questi spasmi possono essere brevi o prolungati e possono interessare entrambi gli occhi o solo uno.
  • Difficoltà ad aprire gli occhi: in alcuni casi gravi, i pazienti possono avere difficoltà ad aprire gli occhi al mattino o dopo aver dormito.
  • Fatica oculare: a causa dell’ammiccamento frequente e della chiusura delle palpebre, i pazienti possono avvertire stanchezza oculare.

2. Sintomi sensoriali:

  • Sensibilità alla luce (fotofobia): la luce intensa può peggiorare i sintomi del blefarospasmo e causare dolore agli occhi.
  • Secchezza oculare: la chiusura frequente delle palpebre può ridurre la produzione di lacrime, causando secchezza oculare.
  • Prurito agli occhi: il prurito agli occhi può essere un sintomo comune del blefarospasmo.
  • Arrossamento degli occhi: l’irritazione e l’infiammazione possono causare arrossamento degli occhi.
  • Dolore agli occhi: in alcuni casi, i pazienti possono avvertire dolore agli occhi.
  • Visione offuscata: la chiusura delle palpebre e la secchezza oculare possono causare visione offuscata.

Altri sintomi possono includere:

  • Blefarite: infiammazione delle palpebre.
  • Congiuntivite: infiammazione della congiuntiva, la membrana che riveste l’interno della palpebra e la parte anteriore del bulbo oculare.
  • Disturbi del sonno: la difficoltà ad aprire gli occhi al mattino può disturbare il sonno.
  • Ansia e depressione: il blefarospasmo può avere un impatto significativo sulla qualità della vita e causare ansia e depressione.

La gravità dei sintomi del blefarospasmo può variare da persona a persona. Alcune persone possono avere solo sintomi lievi, mentre altre possono avere sintomi gravi che interferiscono con le loro attività quotidiane.

 
 

Cause e Fattori di Rischio 

La causa esatta del blefarospasmo non è sempre chiara. In alcuni casi, può essere idiopatico, ossia senza una causa identificabile. In altri casi, può essere associato a:

Fattori genetici:

Familiarità: può essere ereditario in alcuni casi.

Disturbi genetici: alcune mutazioni genetiche sono state collegate al blefarospasmo, come la distonia di DYT1.

Fattori neurologici:

Disturbi neurologici:  può essere un sintomo di disturbi neurologici come il morbo di Parkinson, la distonia cranica, la sindrome di Meige e la sclerosi multipla.

Danni al sistema nervoso: danni al sistema nervoso centrale o periferico possono causare blefarospasmo.

Altri fattori:

Farmaci: alcuni farmaci, come le benzodiazepine, possono causare blefarospasmo come effetto collaterale.

Affaticamento e stress: l’affaticamento e lo stress possono peggiorare i sintomi del blefarospasmo.

Esposizione a irritanti: l’esposizione a irritanti come il fumo, la polvere o il vento può peggiorare i sintomi.

Fattori di rischio:

Età: il blefarospasmo è più comune negli adulti di età superiore ai 50 anni.

Sesso: le donne sono più colpite degli uomini.

Storia familiare: avere un familiare con blefarospasmo aumenta il rischio di svilupparlo.

Diagnosi del Blefarospasmo

La diagnosi del blefarospasmo è un processo che richiede l’esclusione di altre possibili cause di sintomi simili.

Ecco i passi principali della diagnosi:

1. Visita oculistica:

L’oculista esaminerà gli occhi e le palpebre per valutare la gravità dei sintomi.Verranno eseguiti test per escludere altre cause di ammiccamento frequente e chiusura delle palpebre, come la blefarite, la congiuntivite e l’occhio secco.L’oculista potrebbe prescrivere colliri o pomate per alleviare i sintomi.

2. Esami diagnostici:

  • Elettromiografia (EMG): questo esame misura l’attività elettrica dei muscoli orbicolari dell’occhio. Può essere utile per confermare la diagnosi di blefarospasmo e per distinguere da altre distonie.
  • Test di imaging: la risonanza magnetica (RM) o la tomografia computerizzata (TC) possono essere utilizzate per escludere cause neurologiche del blefarospasmo.

3. Valutazione neurologica:

Se si sospetta una causa neurologica, il paziente potrebbe essere indirizzato a un neurologo per una valutazione completa.Il neurologo potrebbe eseguire esami neurologici e test diagnostici per identificare la causa del blefarospasmo.

4. Diagnosi differenziale:

È importante escludere altre condizioni che possono causare sintomi simili al blefarospasmo, come:

 

    • Distonia cranica: una condizione che causa contrazioni involontarie dei muscoli della testa, del collo e del viso.
    • Sindrome di Meige: una condizione che causa blefarospasmo, spasmo facciale e distonia oromandibolare.
    • Sclerosi multipla: una malattia neurodegenerativa che può causare una varietà di sintomi, tra cui blefarospasmo.
    • Effetti collaterali di farmaci: alcuni farmaci, come le benzodiazepine, possono causare blefarospasmo come effetto collaterale.

Trattamento del Blefarospasmo

Il trattamento dipende dalla causa sottostante e dalla gravità dei sintomi.

Ecco le principali opzioni di trattamento:

1. Farmaci:

  • Farmaci antinfiammatori: come ibuprofene o naprossene, possono essere utili per ridurre l’infiammazione e il dolore.
  • Antibiotici: se il blefarospasmo è causato da un’infezione batterica.
  • Miorilassanti: come la baclofene, possono aiutare a rilassare i muscoli oculari.
  • Tossina botulinica: la tossina botulinica A (Botox) è un trattamento efficace per il blefarospasmo. Viene iniettata nei muscoli orbicolari dell’occhio per indebolirli e ridurre le contrazioni involontarie.

2. Terapia fisica:

Esercizi per rafforzare i muscoli oculari e migliorare la coordinazione.

Terapia manuale per ridurre la tensione muscolare e migliorare la mobilità delle palpebre.

3. Intervento chirurgico:

In alcuni casi gravi, può essere necessario un intervento chirurgico per correggere la posizione delle palpebre. L’intervento chirurgico può essere utilizzato per rimuovere una parte del muscolo orbicolare dell’occhio. Allungare il muscolo orbicolare dell’occhio. Inserire un impianto per mantenere le palpebre aperte.

4. Altre terapie:

  • Terapia del dolore: per alleviare il dolore causato dal blefarospasmo.
  • Terapia psicologica: per gestire lo stress e l’ansia che possono peggiorare i sintomi.

La scelta del trattamento più adatto dipende da diversi fattori, tra cui:

  • La gravità dei sintomi.
  • La causa del blefarospasmo.
  • La salute generale del paziente.
  • Le preferenze del paziente.

Leggi anche

Pubblicità
Enable Notifications OK No thanks
Verified by MonsterInsights