Malattia di Fabry



La malattia di Fabry è una malattia da accumulo lisosomiale. La malattia di Fabry è multisistemica e progressiva, caratterizzata da specifici segni neurologici. La malattia di Fabry colpisce i reni in circa il 50% dei pazienti. La malttia di Fabry sviluppa insufficienza renale cronica e ipertensione .
Malttia da accumulo lisosomiale

Che cos’è la malattia di Fabry ?

 

La malattia di Fabry è una patologia determinata da un accumulo di globotriaosilceramide. La sindrome di Fabry è una malattia ereditaria trasmessa secondo la modalità dominante, legata al sesso e dovuta ad un deficit della alfagalattosidasi A, con un accumulo nei tessuti di triesosilceramide. La malattia di Fabry colpisce spesso il sesso maschile ed è caratterizzata da un angiocheratosi cutanea, con macchie cutanee livide localizzate sulle labbra, le guance, le ascelle e le falangi terminali. Si osservano inoltre trombosi vascolari, una neuropatia periferica e una distrofia della cornea con lesioni vascolari e cataratta. La prognosi è cattiva e la terapia sintomatica.

 

Quanto è diffusa la malattia di Fabry?

È la seconda come prevalenza tra le malattie da accumulo lisosomiale, dopo la malattia di Gaucher. La sua prevalenza varia da : 17.000 a  a 1:117.000  nei maschi caucasici. È possibile tuttavia, che la prevalenza sia sottostimata.

 



 

Eziologia

E’ un disordine X-linked dovuto a una mutazione del gene GLA, codificante per un enzima (alfa-galattosidasi) responsabile del “riciclaggio” dei glicolipidi.

 

Quali sono i sintomi della malattia di Fabry?

I sintomi compaiono in età infantile o nell’adolescenza e comprendono:

  • Neuropatia agli arti
  • Teleangectasie
  • Angiocheratomi cutanei (caratteristico di colore rosso scuro, localizzati tra l’ombelico e, ginocchia)
  • Depositi corneali asintomatici
  • Dolri addominali
  • Poliuria
  • Polidipsia
  • Sindrome nefrosica

Le manifestazioni renali si verificano in circa il 50% dei pazienti entro i 30-40 anni, con un’incidenza che aumenta con l’età. La maggior parte dei pazienti che sopravvive sviluppa insufficienza renale cronica e ipertensione. Progressivamente compaiono interessamento cardiaco (cardiopatia ipertrofica, coronaropatia, aritmie, valvulopatia, scompenso cardiaco) e cerebrali (attacchi ischemici transitori, ictus).

Diagnosi

La diagnosi è spesso molto difficile; si parte dall’osservazione clinica, ma la conferma viene data dal dosaggio dell’attività dell’enzima alfa-galattosidasi. È inoltre possibile effettuare la diagnosi genetica, con ricerca delle mutazioni del gene alfa-GAL A. La diagnosi si basa anche sulla storia familiare e sulla ridotta attività enzimatica nel leucociti plasmatici. La biopsia cutanea o renale può essere utile in casi selezionati e di mostrare i caratteristici depositi glicolipidici. Nel caso di riscontro di deficit enzimatico è utile l’analisi della mutazione genetica ( a meno che il genotipo familiare non sia già noto).



Come si cura la malattia di Fabry?

Oltre alla terapia di supporto per le numerose complicanze associate, è ora disponibile il trattamento con enzima ricombinante terapia di enzimatica con α-galattosidasi A ingegnerizzata in vitro, la cui efficacia a lungo termine è in fase di studio; il trattamento con enzima ricombinante riduce o elimina i depositi lipidici da molti tessuti, come rene, cuore, cute, endotelio vascolare; l’insufficienza renale però  è irreversibile e l’impatto sulla sopravvivenza della terapia non è noto.

 



Ti potrebbero interessare:

 


 



 

 

(Visited 77 times, 1 visits today)

Related Posts

  • 62
    Malattie reumatiche    Gotta: che cos’è, sintomi e diagnosi Arterite di Takayasu: malattia “senza polso” Artrosi: che cos’è, cause, sintomi Malattia di Kawasaki: sintomi e trattamento LES e nefrite lupica Malattia reumatica Febbre reumatica acuta (FRA) Artrite idiopatica giovanile Artrite reumatoide: sintomi, diagnosi, trattamento Artrite settica
    Tags: malattia, è, diagnosi, malattie, salute
  • 60
    Principali patologie geriatriche La geriatria è una branca della medicina che si occupa dei disturbi e delle malattie legate all'invecchiamento..     <Leggi      SALUTE  Influenza: sintomi, complicazioni e trattamento   lunazzola@gmail.com    L’influenza è una malattia virale, contagiosa ed epidemica, caratterizzata da febbre, infiammazioni delle vie respiratorie superiori e complicazioni...(Leggi>) SALUTE  Vaccino…
    Tags: malattie, salute, è, in, sindrome, si, diagnosi, i, malattia
  • 60
    Malattie neurologiche  Malattia di Huntington: malattia genetica rara Tremore Morbo di Parkinson: sintomi, diagnosi e terapia Craniofaringioma Encefaliti virali Ascesso cerebrale Sclerosi multipla Sclerosi multipla:sintomatologia Sclerosi multipla: diagnosi Sclerosi multipla: trattamento Miastenia gravis: sintomi, diagnosi e cura Parasonnie Amnesia globale transitoria: quali sono le cause? Sonnambulismo Narcolessia Morbo di Alzheimer Encefaliti…
    Tags: diagnosi, malattia, malattie, terapia, salute
  • 59
    Malattie della tiroideIpotiroidismo Tiroide di Hashimoto Tumore della tiroide Alimenti per la salute della tiroide Malattia di Plummer (gozzo uninodulare tossico) Gozzo tossico diffuso-Malattia di Graves-Basedow Gozzo multinodulare tossico (GMNT Ipotirodismo Tiroidite subacuta Tiroidite silente Tiroidite acuta (o batterica) Ipoparatiroidismo
    Tags: malattie, malattia, salute
  • 59
    Malattie reumaticheCosa sono le malattie reumatiche? Le malattie reumatiche sono patologie caratterizzate dall' infiammazione di articolazioni, legamenti, tendini, ossa e muscoli. Le malattie reumatiche sono oltre 150 e colpiscono più di cinque milioni di persone.  L'artrite e l'artrosi sono malattie croniche molto diffuse e interessano il 16% della popolazione. Sono più…
    Tags: malattie, è, malattia, i, salute

Lascia un commento

Enable Notifications OK No thanks