La midriasi è una condizione in cui la pupilla dell’occhio si dilata oltre il suo diametro normale, superando i 5 millimetri.
Cause
Luce scarsa: in condizioni di scarsa illuminazione, la pupilla si dilata naturalmente per consentire l’ingresso di più luce e migliorare la visione notturna.
Non reagente (fissa): la pupilla non reagisce alla luce (segno grave).
Sintomi
I sintomi principali della midriasi sono:
Pupilla dilatata: la pupilla appare più grande del normale, con un diametro superiore a 5 millimetri. Questo è il sintomo più evidente e caratteristico della midriasi.
Altri sintomi possibili:
Visione sfocata: la dilatazione della pupilla può causare una visione meno nitida e definita, soprattutto in condizioni di luce intensa.
Sensibilità alla luce (fotofobia): la luce intensa può risultare fastidiosa e accecante a causa della maggiore quantità di luce che entra nell’occhio.
Dolore agli occhi: in alcuni casi, la midriasi può essere associata a dolore o fastidio agli occhi, soprattutto se causata da un problema oculare sottostante.
Sintomi associati a specifici tipi di midriasi:
Midriasi unilaterale (un solo occhio): può essere accompagnata da visione doppia, ptosi (caduta della palpebra) e debolezza muscolare oculare.
Midriasi non reattiva (fissa): in aggiunta alla pupilla dilatata che non si restringe alla luce, possono essere presenti altri sintomi neurologici come visione doppia, ptosi, strabismo (occhi storti), difficoltà a muovere gli occhi e alterazioni della parola o della deglutizione.
Diagnosi della midriasi
La diagnosi della midriasi richiede un approccio medico completo che include:
Anamnesi e valutazione dei sintomi:
Il medico raccoglierà informazioni sulla tua storia medica, sui farmaci assunti, su eventuali traumi recenti o altri problemi di salute.
Verificherà la presenza di altri sintomi come visione offuscata, dolore agli occhi, mal di testa, confusione, visione doppia, ptosi, strabismo, difficoltà a muovere gli occhi, alterazioni della parola o della deglutizione.
Esame oculistico:
Il medico valuterà la vista, la motilità oculare, la salute della cornea, del cristallino, della retina e del nervo ottico.
Misurerà la dimensione delle pupille e la loro risposta alla luce (riflesso pupillare).
Può utilizzare colliri speciali per dilatare o restringere le pupille per facilitare l’esame del fondo oculare.
Esami diagnostici supplementari:
A seconda della causa sospetta, il medico potrebbe richiedere ulteriori esami come:
Esami del sangue: per controllare eventuali infezioni, squilibri ormonali o altre condizioni sistemiche.
Tac o risonanza magnetica del cervello: per valutare la presenza di tumori, emorragie o altri problemi cerebrali.
Elettroencefalogramma (EEG): Per valutare l’attività elettrica del cervello.
Test neurologici: per valutare la funzione nervosa generale.
Diagnosi differenziale:
La midriasi può essere causata da diverse condizioni, pertanto è importante distinguere la causa sottostante per ricevere il trattamento adeguato.
Quando preoccuparsi
In generale, non c’è motivo di preoccuparsi se la midriasi è temporanea e colpisce entrambi gli occhi in risposta alla scarsa illuminazione. Tuttavia, è importante consultare un medico se si verifica una midriasi:
Unilaterale (un solo occhio)
Non reagente alla luce
Accompagnata da altri sintomi come visione offuscata, dolore agli occhi, mal di testa, confusione
Cosa fare se si verifica la midriasi:
Se noti una midriasi inspiegabile, è importante consultare un medico per determinare la causa sottostante e ricevere il trattamento adeguato. Il medico valuterà i sintomi, effettuerà un esame oculistico e potrebbe richiedere ulteriori esami per determinare la causa.
Trattamento
Il trattamento della midriasi dipende dalla causa sottostante:
Cause benigne:
Luce scarsa: non richiede alcun trattamento specifico. La pupilla si restringerà naturalmente quando c’è più luce.
Farmaci: se la midriasi è causata da farmaci come colliri midriatici o altri farmaci, il trattamento potrebbe consistere nella sospensione o nella modifica del dosaggio del farmaco.
Cause patologiche:
Traumi cranici: il trattamento dipende dalla gravità del trauma e può includere farmaci, intervento chirurgico o riabilitazione.
Patologie: il trattamento delle patologie che causano midriasi, come il glaucoma o il botulismo, è specifico per ogni condizione e può includere farmaci, intervento chirurgico o terapia.
Ictus: il trattamento dell’ictus mira a ripristinare il flusso sanguigno al cervello e può includere farmaci, trombolisi o intervento chirurgico.
Sintomi specifici:
Sensibilità alla luce: se la luce intensa è fastidiosa, il medico può consigliare di indossare occhiali da sole o utilizzare lenti fotocromatiche.
Dolore agli occhi: se il dolore agli occhi è significativo, il medico può prescrivere farmaci antidolorifici o colliri.
Consigli generali:
Indipendentemente dalla causa, è importante proteggere gli occhi dai raggi ultravioletti (UV) del sole con occhiali da sole che bloccano i raggi UVA e UVB.
È importante seguire attentamente le istruzioni del medico per quanto riguarda il trattamento della causa sottostante della midriasi e la gestione dei sintomi.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.