Il tumore dell’endometrio si presenta soprattutto in donne in post-menopausa ( picco tra i 50 e 70 anni). Il tumore dell’endometrio occupail quarto posto tra le cause di cancro nel sesso femminile, dopo il tumore della mammella.
Fattori di rischio tumore dell’endometrio
Tra i fattori di rischio troviamo soprattutto un’ iperstimolazione estrogenica non compensata da una protezione dei progestinici, quindi tutte quelle condizioni associate a questo: menarca precoce, menopausa tardiva, nulliparità, terapia sostitutiva con soli estrogeni.
Obesità
L’obesità rappresenta un fattore di rischio 5 volte superiore per lo sviluppo del tumore dell’endometrio Le donne con tumore dell’endometrio sono principalmente obese. E’ stata fatta proprio un’analisi di studi prospettici e si è vista questa correlazione significativa con l’obesità. Andando a studiare tutti i marcatori e i fattori genetici si è visto che in realtà potrebbe spiegarsi con il fatto che nelle donne obese c’è iperinsulinismo. L’iperinsulinismo può determinare un aumento di alcuni fattori di proliferazione come IGF, che è un importante fattore di crescita che stimola i recettori, anche a livello dell’endometrio e quindi determina un’ iperproliferazione e anche un’ alterazione della sex- hormone- bind- globuline (SHBG) che è la globulina che trasporta gli estrogeni; quindi abbiamo da un lato l’alterazione della quota di estrogeni liberi e dall’altro un aumento della proliferazione.
Fattori eredo-familiari
Come nel tumore dell’ovaio: sindrome di Lynch di tipo 2 per deficit del mismatch repair.
Istotipi
Endometrioide è quello più frequente ed estrogeno- correlato.
Il grado di differenziazione è più frequentemente G1 e G2 cioè un buon grado di differenziazione.
Sieroso papillare: 5-10%, quindi meno frequente. e, si presenta in uno stadio più avanzato, localmente avanzato 3 o 4 o metastatico ed ha una prognosi peggiore rispetto a quello endometrioide.
Di prognosi peggiore dovuta ad alterazione di p53 o perdita di espressione di altri fattori come l’ E- caderina. L‘E-caderina
è un marcatore che troviamo in diversi tipi di tumore,molto aggressivo perché nella progressione tumorale, quindi nella trasformazione in un fenotipo molto aggressivo, EMT, cioè trasformazione epitelio-mesenchimale, le cellule perdono le caratteristiche epiteliali, tutte le connessioni di membrana e si trasformano come cellule mesenchimali, e quindi una proliferazione più incontrollata e un tumore più aggressivo.
Anche in questi tumori si è vista questa caratteristica
- A cellule chiare
- Tumori misti
- Carcinoma squamoso
- Tumore indifferenziato
- Tumore dedifferenziato, che sono quelli che si associano alla sindrome di Linch.
Segni e sintomi
I sintomi principali sono rappresentati da:
- Sanguinamenti anomali in menopausa o nel periodo intermestruale.
- Leucoxantorrea,cioè perdite biancastre a livello vaginale
- Dolore
- Segni e sintomi da compressione e interessamento di linfonodi o di organi a distanza, però sono segni più tardivi, di diffusione della malattia.
Esami diagnostici
- Ecografia transvaginale
- Isteroscopia: è fondamentale perché permette la visione diretta della cavità uterina e di eseguire la biopsia.
- Risonanza magnetica per stadiare il tumore.
- PET: non viene utilizzata molto ai fini stadiativi, viene utilizzata solo nei casi sospetti o pre-intervento che il chirurgo richiede se sospetta ci sia una compromissione di altri organi.
- Scintigrafia ossea: si usa esclusivamente se la paziente ha dolori ossei ed è in fase avanzata di malattia.
Terapia
Stadio I: negli stadi iniziali il trattamento d’elezione è l’isterectomia più annessiectomia e linfoadenectomia pelvica o estensione lombo-aortica. Il lavaggio peritoneale è anche molto importante per verificare se ci sono cellule di sfaldamento che possono andare a colonizzare anche altri distretti del peritoneo.
Stadio II: vedi primo stadio
Gli interventi in laparoscopia danno stesso outcome rispetto alla laparotomia, quindi in mani esperte dovrebbero essere fatti interventi in laparoscopia perché danno meno complicanze rispetto alla laparotomia.
Stadio III e IV: siamo già in uno stadio localmente avanzato; va fatta una chemioterapia con carboplatino e paclitaxel.
In seconda linea, tra i farmaci più utilizzati: ifofosfamide, oxaliplatino, doxorubicin liposomiale, topotecan, docetaxel.
Ti potrebbero interessare:
.
Related Posts
- 66
Che cos'è il tumore di Wilms Il tumore di Wilms conosciuto anche con il nome di nefroblastoma, è una neoplasia maligna di tipo embrionario ed è il più frequente tumore in età pediatrica (5-10%). Il tumore di Wilms origina dall' abbozzo embrionale del rene, quando alcune cellule perdono la loro capacità di…
- 55
Generalità Il neuroblastoma è una neoplasia maligna di insorgenza dalle cellule della cresta neurale e poiché tali cellule sono dislocate ubiquitariamente (gangli paravertebrali, surreni, cute ecc..) la neoplasia può svilupparsi in qualsiasi organo o apparato. Nel 70% dei casi si sviluppa nell'addome-in prossimità dei surreni- ma può localizzarsi anche a…
- 51
Che cos'è il rabdomiosarcoma? Il rabdomiosarcoma è una neoplasia maligna ad insorgenza dalle cellule del muscolo scheletrico che rappresenta circa il 50% dei sarcomi dei tessuti molli del bambino. Il rischio di sviluppare un rabdomiosarcoma fino a 14 anni è pari al 0,07‰. Il rabdomiosarcoma ha un incidenza pari al 3% dei casi in…
- 44Definizione Il feocromocitoma è una neoplasia che origina dalle cellule cromaffini che sono deputate alla sintesi e all'immagazzinamento di catecolamine. Queste sono localizzate nei gangli e paragangli simpatici e nella midollare del surrene. Il feocromocitoma è un tumore spesso benigno che si manifesta clinicamente con ipertensione parossistica permanente dovuta…
- 43
Che cos'è il retinoblastoma? Il retinoblastoma è un tumore oculare maligno che si sviluppa dalle cellule della retina. E' un tumore raro con un' incidenza di circa 1: 20.000 nati, ma è il principale tumore infantile intraoculare della retina. La diagnosi di retinoblastoma viene effettuata intorno ai 12 mesi di età, raramente…