Serendipity360

Abbi cura del tuo corpo

Salute degli occhi

Cheratite: sintomi, cura e prevenzione

Please follow and like us:
Pin Share

Cos’è la cheratite?

La cheratite rappresenta un’infiammazione della cornea, la struttura trasparente anteriore dell’occhio che svolge un ruolo cruciale nella messa a fuoco della luce e nella visione nitida. Si tratta di una condizione che può assumere diverse forme, causate da una varietà di fattori e caratterizzata da sintomi specifici.

Eziologia

Le cause della cheratite possono essere suddivise in due categorie principali:

  • Infettive: le infezioni da virus (come l’herpes simplex), batteri (come lo stafilococco aureo) o funghi rappresentano una causa comune di cheratite. Queste infezioni possono essere trasmesse da contatto diretto con mani o superfici contaminate, oppure possono svilupparsi come complicazione di un’altra infezione oculare.
  • Non infettive: tra le cause non infettive si annoverano traumi oculari (abrasioni corneali), allergie, malattie autoimmuni (come l‘artrite reumatoide), esposizione a sostanze chimiche o tossiche, carenza di vitamina A e secchezza oculare cronica. L’uso improprio di lenti a contatto può inoltre aumentare il rischio di sviluppare cheratite.

Forme di cheratite

 

Esistono diverse forme di cheratite, ognuna con caratteristiche e gravità variabili.

Alcune tra le più comuni includono:

  • Cheratite puntata superficiale: un’infiammazione dello strato più esterno della cornea (epitelio) causata da infezioni, traumi o uso improprio di lenti a contatto. I sintomi includono sensazione di corpo estraneo, lacrimazione, dolore e, in alcuni casi, offuscamento della vista.
  • Cheratite interstiziale: un’infiammazione degli strati più profondi della cornea, spesso associata a malattie autoimmuni. I sintomi includono dolore oculare, fotofobia e visione offuscata.
  • Cheratite ulcerosa: una lesione profonda della cornea (ulcera) causata da un’infezione grave, un trauma o una cheratite puntata non trattata. I sintomi includono dolore acuto, secrezione purulenta, intensa sensibilità alla luce e visione offuscata grave. Le ulcere corneali possono lasciare cicatrici permanenti che possono compromettere la vista.
  • Cheratite neurotrofica: una condizione causata da danni ai nervi che innervano la cornea, spesso dovuta a infezioni virali come l’herpes zoster. I sintomi includono dolore, secchezza oculare, ulcere corneali e perdita di sensibilità corneale.

Sintomi

 

I sintomi della cheratite possono variare a seconda della causa, della gravità e della forma specifica.

Tuttavia, alcuni sintomi comuni includono:

  • Dolore oculare: può variare da lieve fastidio a dolore acuto e trafittivo.
  • Arrossamento oculare: la cornea infiammata appare rossa e iniettata di sangue.
  • Lacrimazione: può essere eccessiva o insufficiente, a seconda della causa della cheratite.
  • Fotofobia: sensibilità intensa alla luce.
  • Blefarospasmo: spasmo involontario delle palpebre.
  • Sensazione di corpo estraneo: come se ci fosse qualcosa negli occhi.
  • Visione offuscata: può variare da una lieve nebbia a una significativa perdita della vista, a seconda della gravità della cheratite.

Diagnosi

 

La diagnosi della cheratite si basa su una valutazione accurata da parte di un oculista. L’oculista esaminerà gli occhi con una lampada a fessura, uno strumento che permette di osservare la cornea in dettaglio. Può inoltre essere necessario eseguire esami specifici, come la colorazione con fluoresceina per evidenziare ulcere corneali o il prelievo di un campione per coltura microbiologica in caso di sospetta infezione.

 

Trattamento della cheratite

 

Il trattamento della cheratite dipende da diversi fattori, tra cui la causa scatenante, la gravità dell’infiammazione e la forma specifica della cheratite. L’obiettivo principale è quello di ridurre l’infiammazione, eliminare l’eventuale infezione e prevenire complicazioni che potrebbero compromettere la vista.

Farmaci:

  • Antibiotici: vengono utilizzati per trattare le cheratiti infettive batteriche. La scelta dell’antibiotico dipende dal tipo di batterio identificato tramite coltura o test di sensibilità. I farmaci possono essere somministrati sotto forma di colliri, gel oftalmici, compresse o, in casi gravi, per via endovenosa.
  • Antivirali: sono indicati per il trattamento delle cheratiti causate da virus come l’herpes simplex o l’herpes zoster. I farmaci antivirali sono disponibili sotto forma di colliri, gel oftalmici o compresse.
  • Antimicotici: vengono utilizzati per trattare le cheratiti causate da funghi. La scelta del farmaco antimicotico dipende dal tipo di fungo identificato. I farmaci possono essere somministrati sotto forma di colliri, gel oftalmici o compresse.
  • Farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS): possono essere utilizzati per ridurre l’infiammazione e il dolore oculare. I FANS sono disponibili sotto forma di colliri o compresse.
  • Corticosteroidi: vengono utilizzati in alcuni casi specifici per ridurre l’infiammazione severa, ma devono essere somministrati con cautela e sotto stretto controllo medico a causa del rischio di effetti collaterali come glaucoma e cataratta. I corticosteroidi sono disponibili sotto forma di colliri o gel oftalmici.
  • Lacrime artificiali: sono utili per alleviare la secchezza oculare, un sintomo frequente della cheratite. Le lacrime artificiali sono disponibili sotto forma di colliri o gel.

Altri interventi:

  • Bendaggio oculare: in alcuni casi, l’oculista può prescrivere un bendaggio oculare per proteggere la cornea e favorire la guarigione.
  • Trapianto di cornea: nei casi più gravi di cheratite ulcerosa che causano una significativa opacizzazione corneale e una grave perdita della vista, potrebbe essere necessario un trapianto di cornea per ripristinare la trasparenza corneale e la vista.
Enable Notifications OK No thanks
Verified by MonsterInsights