SALUTE

Farmaco: che cos’è un farmaco?




Un farmaco serve per trattare, prevenire o alleviare le malattie, le infezioni, i disturbi e i sintomi associati ad esse.Un farmaco è una sostanza chimica, solitamente di sintesi o di origine naturale, utilizzata per il trattamento, la prevenzione o la diagnosi di malattie o disturbi.Gli ingredienti attivi del farmaco possono essere estratti da fonti naturali o possono essere sintetizzati in laboratorio.

Farmaco: che cos’è un farmaco?

Un farmaco è una sostanza chimica, solitamente di sintesi o di origine naturale, utilizzata per il trattamento, la prevenzione o la diagnosi di malattie o disturbi. Può essere somministrato per via orale, intramuscolare, intravenosa, topica o attraverso altre vie di somministrazione. I farmaci agiscono sul corpo umano modificando la funzione di uno o più sistemi fisiologici. Sono regolamentati dalle autorità sanitarie del Paese in cui vengono utilizzati per garantirne la sicurezza ed efficacia. Un farmaco ha il ruolo di trattare o curare una malattia o un disturbo. Agisce interagendo con il corpo umano per modificare o equilibrare processi chimici e fisiologici che possono essere alterati dalla malattia o dal disturbo. Il tipo di farmaco utilizzato dipende dal problema di salute specifico e dal modo in cui il farmaco interagisce con il corpo umano per raggiungere l’effetto desiderato. Gli ingredienti attivi del farmaco possono essere estratti da fonti naturali o possono essere sintetizzati in laboratorio.




A cosa serve un farmaco?

Un farmaco serve per trattare, prevenire o alleviare le malattie, le infezioni, i disturbi e i sintomi associati ad esse. Il suo scopo principale è quello di ripristinare o mantenere la salute del paziente. I farmaci possono essere prescritti dai medici, dispensati dai farmacisti o assunti per auto-medicazione. Essi agiscono sul corpo in diversi modi, come attraverso l’inibizione o l’attivazione di processi biochimici specifici o la modificazione dell’equilibrio chimico del corpo per alleviare i sintomi. Tuttavia, è importante sottolineare che i farmaci devono essere usati solo sotto la supervisione di un medico o un farmacista, poiché possono avere effetti collaterali indesiderati o essere pericolosi se usati in modo improprio.




Che cos’è la farmacodinamica?

La farmacodinamica è lo studio degli effetti biochimici e fisiologici dei farmaci sul corpo umano. Si concentra sulla relazione tra la dose del farmaco somministrata al paziente e la risposta biologica o funzionale che ne deriva. La farmacodinamica esamina gli effetti dei farmaci sulla funzione cellulare e sui sistemi del corpo, compreso il sistema nervoso centrale, l’apparato cardiovascolare, il sistema immunitario e il metabolismo.

La farmacodinamica esamina anche la relazione tra il farmaco e i recettori cellulari specifici, fisiologici o biochimici, sui quali il farmaco agisce. I recettori sono proteine specifiche situate sulla superficie o all’interno delle cellule che riconoscono i farmaci e possono modificare la loro funzione fisiologica. La farmacodinamica si concentra anche sulla cinetica del farmaco, ovvero la velocità e la durata dell’assorbimento, della distribuzione, del metabolismo e dell’eliminazione del farmaco nel corpo.

La farmacodinamica è fondamentale per lo sviluppo di nuovi farmaci e per la scelta del trattamento farmacologico più appropriato per il paziente. Gli studi sulla farmacodinamica possono anche aiutare a comprendere gli effetti collaterali dei farmaci e a identificare eventuali interazioni farmacologiche che possono diminuirne o aumentarne l’efficacia. In sintesi, la farmacodinamica è uno strumento cruciale per comprendere come i farmaci agiscono sul corpo umano e come possono essere utilizzati in modo efficace e sicuro per migliorare la salute e il benessere.




Che cos’è la farmacocinetica?

La farmacocinetica è lo studio del destino dei farmaci nel corpo umano. Questo processo comprende l’assorbimento, la distribuzione, il metabolismo e l’eliminazione dei farmaci.

L’assorbimento si riferisce al processo attraverso il quale il farmaco entra nel corpo. Il farmaco può essere assorbito attraverso la bocca (orale), attraverso la pelle (topico), attraverso le vie respiratorie (inhalation), o attraverso la via intravenosa (iniezione). Il tasso di assorbimento dipende dalle proprietà del farmaco (solubilità, forma chimica, concentrazione), dalla somministrazione e dalle caratteristiche del paziente (stato di salute, età, abitudini alimentari).

Dopo l’assorbimento, il farmaco si distribuisce nel corpo. La distribuzione è influenzata da fattori come il flusso sanguigno, la permeabilità dei tessuti e le proprietà chimiche del farmaco. La distribuzione può anche essere influenzata dalla presenza di altri farmaci o sostanze chimiche nel corpo.

Il metabolismo è il processo attraverso il quale il farmaco viene trasformato nel corpo. Questo processo avviene principalmente nel fegato. Il metabolismo può influenzare la potenza del farmaco e la sua durata nel corpo.

Infine, l’eliminazione si riferisce al processo attraverso il quale il farmaco viene espulso dal corpo. Le principali vie di eliminazione sono attraverso le urine e le feci. La velocità di eliminazione può essere influenzata da fattori come l’età, lo stato di salute del paziente e la presenza di altre sostanze nel corpo.

In conclusione, la farmacocinetica è un campo fondamentale per comprendere come i farmaci interagiscono con il corpo. La comprensione approfondita di questi processi può aiutare a migliorare l’efficacia dei farmaci e a ridurre gli effetti collaterali indesiderati.

Come vanno assunti i farmaci?

I farmaci possono essere assunti in diversi modi a seconda della loro forma e delle esigenze del paziente.

Alcuni dei modi più comuni per assumere i farmaci sono:

1. Per via orale: la maggior parte dei farmaci viene assunta per via orale, cioè attraverso la bocca, sotto forma di compresse, capsule o liquidi.

2. Iniezione: alcuni farmaci possono essere somministrati tramite iniezione diretta nel muscolo, nella vena o sotto la pelle.

3. Topico: i farmaci topici vengono applicati direttamente sulla pelle, come creme, unguenti o lozioni.

4. Inalazione: alcuni farmaci vengono assorbiti attraverso i polmoni, come quelli somministrati tramite inalatori o nebulizzatori.

5. Supposte: i farmaci a base di supposte vengono introdotti nell’ano o nella vagina.

In ogni caso, gli operatori sanitari forniscono istruzioni precise sul modo corretto di assumere il farmaco e sulla sua posologia. È importante seguire attentamente queste istruzioni per garantire un uso corretto e sicuro dei farmaci.




Da chi viene approvato un farmaco

Un farmaco viene approvato da un’agenzia di regolamentazione dei medicinali, come ad esempio la Food and Drug Administration (FDA) negli Stati Uniti, l’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) nell’Unione Europea o l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) in Italia. Prima di essere approvato, il farmaco è sottoposto a rigorosi test clinici per valutarne la sicurezza ed efficacia.

Farmacovigilanza

La farmacovigilanza è la scienza e l’attività di rilevare, valutare, comprendere e prevenire gli effetti avversi o indesiderati dei farmaci su un individuo o una popolazione. Ciò implica la raccolta e l’analisi dei dati sui farmaci, la sorveglianza dei segnali di effetti indesiderati e la comunicazione degli stessi ai professionisti sanitari e ai pazienti. Lo scopo finale della farmacovigilanza è quello di assicurare la sicurezza dei farmaci e di ottimizzare il loro rapporto benefici-rischi per la salute pubblica.

 

 

Ti potrebbero interessare

 

 Farmaci immunosoppressori

 Cosa sono i farmaci immunosoppressori? I farmaci immunosoppressori sono una classe di farmaci che riducono l’attività del sistema immunitario per… Leggi tutto

 

Ipertensione da farmaci

Che cos’è l’ipertensione da farmaci Numerosi sono i farmaci che, in via diretta o indirettamente, sono in grado di indurre ipertensione. Rappresentano … Leggi tutto

Farmaci generici: quanto sono efficaci?

Sono definiti farmaci generici quei medicinali assolutamente uguali, tranne che nel nome, a  un farmaco “di marca” . La percentuale di italiani che usano  … Leggi tutto

 

 

Eccipienti: ecco cosa c’è da sapere

I commenti sono chiusi.

Enable Notifications OK No thanks
Verificato da MonsterInsights