Scarlattina: incubazione, sintomi, complicanze

Malattie infettive esantematiche

Definizione

La scarlattina è una malattia esantematica acuta caratterizzata da febbre, esantema maculo-papuloso puntiforme, angina rossa, enantema e con un esantema tipico. Il contagio è diretto attraverso l’inalazione delle goccioline di saliva emesse dai malati o dai portatori sani. La malattia dà immunità permanente.

Eziologia

L’agente patogeno è un batterio, Streptococcus pyogenes, gruppo A, β-emolitico, che produce una tossina eritrogenica.

 




Epidemiologia

La scarlattina è endemica con esacerbazioni nella stagione fredda e sono colpiti soprattutto i bambini in età scolare (3- 10 anni); l’esantema non è contagioso, mentre lo sono le forme streptococciche cutanee. La contagiosità termina un paio di giorni dopo l’inizio di un’idonea terapia antibiotica.

Manifestazioni cliniche

 

Incubazione: da 1 a 3 giorni (fino a 8 giorni).

  • L’inizio è brusco con malessere, brivido intenso o brividi ripetuti, ascesa della febbre fino a 40° C, tachicardia; il vomito è frequente e le convulsioni sono possibili nei bambini.
  • L’esantema può essere preceduto dalla comparsa del tipico enantema; insieme all’iperemia tonsillare si può avere un eritema puntiforme diffuso a tutta la mucosa del cavo orale, più evidente a livello del palato.
  • La lingua risulta tutta ricoperta da una patina biancastra dalla quale emergono le papille arrossate (“lingua a fragola”); dopo pochi giorni la lingua  va incontro a disepitelizzazione o assume un colorito rossastro (“lingua a fragola rossa o a lampone”). L’esantema compare dopo 2-3 giorni,  dapprima alla parte superiore del tronco e al collo, quindi agli arti e  al volto, con risparmio della zona circumorale, del mento e del naso. Sono anche risparmiati le piante dei piedi e i palmi delle mani.
  • L’esantema è di tipo maculo-papuloso; le lesioni sono minute, puntiformi, ravvicinate tanto da dare l’apparenza di un eritema uniforme, e tipicamente scompaiono alla vitropressione.
  • La cute assume un aspetto ruvido a carta vetrata.




Prognosi

La prognosi della scarlattina è favorevole. Nei casi tipici l’esantema regredisce in 4-5 giorni provocando una fine desquamazione cutanea diffusa, mentre la febbre si attenua per lisi.

Complicanze della scarlattina

Le complicanze possibili della malattia, se non adeguatamente curata, possono essere: meningite, polmonite, setticemia, encefalite, endocardite, malattia reumatica, glomerulonefrite e mastoidite. 

 

Come si fa la diagnosi della scarlattina?

La diagnosi di scarlattina è agevole nella maggior parte dei casi, data la peculiarità dell’esantema in presenza di un focolaio di infezione streptococcica in atto; quest’ultima è facilmente diagnosticabile dall’indagine microscopica e soprattutto colturale del tampone faringeo o dei campioni biologici ottenuti da altri tipi di sospetta infezione. 

 




Terapia

L’Amoxicillina o una singola dose di benzilpenicillina per via intramuscolare restano i farmaci di prima scelta; i macrolidi sono utili in caso di allergia alle penicilline, ma occorre considerare che la resistenza degli streptococchi a questa classe di farmaci è in aumento ovunque; un’altra alternativa sono le cefalosporine orali. In tutti casi, l’antibiogramma sul  ceppo isolato consente di effettuare trattamenti mirati con antibiotici efficaci.

 




 

Ti potrebbero interessare:

 





 

 

(Visited 168 times, 1 visits today)

Related Posts

  • 61
        Che cos'è la sesta malattia?   La sesta malattia (roseola infantum, esantema subitum, esantema infantum, esantema critico)  è una patologia virale causata da due virus: herpesvirus umano (HHV) di tipo 6, herpesvirus umano (HHV) di tipo 7 L''infezione primaria si verifica precocemente nel corso della vita e il…
    Tags: malattia, è, si, febbre, dei, in, i, esantema, sintomi, diagnosi
  • 61
    Malattie infettive  Indice articoli:    Diarrea: cause e sintomi Diarrea del viaggiatore: che cos’è e come si cura Herpes labiale : il virus che colpisce le labbra Herpes genitale Fuoco di Sant’ Antonio- Herpes Zoster Congiuntivite da inclusioni nel neonato e nell’adulto Varicella: sintomi, diagnosi e complicanze Morbillo: sintomi, diagnosi e…
    Tags: sintomi, si, è, terapia, diagnosi, salute
  • 60
    Descrizione La malattia da graffio di gatto è causata da Bartonella henselae ed esordisce nel 90% dei casi con una papula o pustola cutanea in corrispondenza di un graffio o morso di un gatto, di solito avvenuto circa 7 giorni prima, il gatto è l'ospite naturale dell'infezione (fino al 50%…
    Tags: è, i, si, malattia, in, dei, dopo, sintomi, giorni, salute
  • 57
    LeptospirosiGeneralità La leptospirosi è una zoonosi si che si manifesta con diversi quadri clinici. E' causata da una spirocheta, la Leptospira interrogans. La leptospirosi (zoonosi: malattia trasmessa all'uomo da un animale) è diffusa in tutto il mondo e il suo serbatoio naturale è rappresentato da molti animali selvatici (soprattutto topi, roditori,…
    Tags: si, in, malattia, è, i, febbre, salute, sintomi, terapia
  • 57
    Listeriosi: infezione da listeriaChe cos'è la listeriosi? La listeriosi è definita dall'OMS una malattia relativamente rara, ma preoccupante per l'elevato tasso di letalità (20- 30% ) tra i pazienti ospedalizzati. La listeriosi è una malattia batterica causata da listeria monocytogenes, le cui manifestazioni cliniche sono polimorfi. La listeria monocytogenes è un bacillo aerobio
    Tags: è, in, dei, si, malattia, salute

Lascia un commento

Enable Notifications OK No thanks