Salmonellosi. sintomi , contagio, trattamento e prevenzione
Indice dei contenuti
Definizione
Con il termine salmonellosi o infezioni da salmonelle si designano tutte le affezioni provocate da batteri del genere salmonella. Le infezioni provocate da salmonella si distinguono in forme tifoidee (S. typhi e S. paratyphi, responsabili della febbre tifoide e delle febbri enteriche in genere) e forme non tifoidee, causate dalle cosiddette salmonelle minori (come S. typhimurium e la S. enteritidis), responsabili di forme cliniche a prevalente manifestazione gastroenterica.
Eziologia
Le salmonelle sono bacilli asporigeni gram-negativi, appartenenti alla famiglia delle enterobacteriaceae; presentano una buona sopravvivenza nell’ambiente esterno, resistono al congelamento in acqua. Sono caratterizzate da una struttura antigenica complessa.
Le salmonelle sono dotate di numerosi antigeni:
- Antigeni H (flagellari)
- Antigeni O (somatici)
- Antigeni K (periferici)
Secondo lo schema di Kaufmann White, gli antigeni O permettono di distinguere le salmonelle in numerosi gruppi mentre gli antigeni H servono al differenziare le singole specie all’interno di un gruppo. Come tutti i batteri gram– , le salmonelle possiedono un ‘endotossina di natura lipopolisaccaridi , identificata nell’ antigene O.
Manifestazioni cliniche
I sintomi compaiono dopo 12-48 ore l’ingestione dell’alimento contaminato e sono caratterizzati da:
- Febbre preceduta da brivido che persiste per 48-72 ore
- Nausea
- Vomito
- Dolori addominali crampiformi
- Diarrea costituita da feci poltacee o liquide di colorito verdastro con presenza di muco e raramente sangue.
Prognosi
La malattia è autolimitante, ma nei soggetti defedati, nei neonati e nei lattanti il decorso può assumere un andamento particolarmente grave per la diarrea profusa, che si accompagna a segni di disidratazione, acidosi, alterazioni elettrolitiche.
Terapia
I fluorochinoloni, ciprofloxacina per os per 7-10 giorni, rappresentano attualmente i farmaci di scelta per il trattamento delle salmonellosi maggiori. Nelle salmonellosi minori la terapia consiste nella correzione degli eventuali squilibri elettrolitici.
Prevenzione
Le salmonellosi sono soggette a notifica obbligatoria. Le misure preventive consistono in provvedimenti che mirano a ridurre la circolazione delle salmonelle negli animali domestici, nonché la contaminazione degli alimenti a livello industriale e familiare. L’osservazione delle più scrupolose norme igieniche nelle comunità e nell’ambiente ospedaliero ha un ruolo fondamentale nel ridurre notevolmente la diffusione del contagio interumano.
Alimenti a rischio
In particolare, sono da considerarsi alimenti a rischio:
- Uova crude (o poco cotte)
- Latte crudo e derivati del latte crudo
- Carne e derivati (specialmente se poco cotti)
- Salse e condimenti per insalate
- Preparati per dolci, creme
- Gelato artigianale e commerciale
- Frutta e verdura (angurie, pomodori, germogli di semi, meloni, insalata, sidro e succo d’arancia non pastorizzati), contaminate durante il taglio.
Ti potrebbero interessare:
- Gastroenteriti virali
- Amebiasi: cause, sintomi,terapia
- Giardiasi (Giardia lamblia)
- Taenia solium o verme solitario
- Neurocisticercosi
- Le malattie infettive legate all’acqua
Related Posts
- 52
Generalità La leptospirosi è una zoonosi si che si manifesta con diversi quadri clinici. E' causata da una spirocheta, la Leptospira interrogans. La leptospirosi (zoonosi: malattia trasmessa all'uomo da un animale) è diffusa in tutto il mondo e il suo serbatoio naturale è rappresentato da molti animali selvatici (soprattutto topi, roditori,…
- 51Varicella: sintomi, diagnosi e complicanze Morbillo: sintomi, diagnosi e complicanze Pertosse: sintomi, trattamento e vaccinazione Rosolia: sintomi e come si contrae Sesta malattia: cause, diagnosi e sintomi Encefaliti virali Meningite Meningite meningococcica: come avviene il contagio? Meningiti batteriche acute: cause, sintomi, cure Influenza: sintomi, complicazioni e trattamento Leptospirosi Chagas,…
- 51Generalità La posizione podalica si verifica quando il feto si presenta con il capo in alto, mentre il sedere o i piedi sono in basso. Nella maggioranza dei casi il feto al termine della gravidanza si trova in posizione cefalica, con la testa rivolta verso il basso e i…
- 51Definizione Il nome scoliosi deriva dal greco, che significa ricurvo. Si tratta di una deviazione laterale, sul piano frontale, permanente della colonna vertebrale, che si accompagna a rotazione delle vertebre di almeno 10°, sul piano assiale( quindi non si parla di scoliosi se e…
- 50Vertigine parossistica posizionale Otite media cronica colesteatomatosa Otite media acuta purulenta I fischi nelle orecchie o acufeni …