Geriatria

Principali malattie geriatriche

Il morbo di Alzheimer venne descritto per la prima volta nel 1907 dal neurologo tedesco Alois Alzheimer, che riconobbe in questa malattia una precisa patologia riscontrata in alcuni pazienti. Il morbo (Leggi articolo completo)

La demenza con corpi di Lewy è una malattia neurodegenerativa progressiva considerata la seconda forma di demenza degenerativa dopo l’Alzheimer e connessa con il Morbo di Parkinson. La DLB è caratterizzata…                    > Leggi

Con il termine demenza si intende una compromissione mnesica associata a disturbi cognitivi (funzioni prassiche, fasiche, gnosiche, pensiero astratto e capacità critiche), tali da determinare una compromissione dell’attività sociale e lavorativa del soggetto. Persone affette..               <Leggi

Il morbo di Parkinson fu descritto per la prima volta da James Parkinson nel 1817. Il morbo di Parkinson è un disturbo del sistema nervoso centrale caratterizzato principalmente da degenerazione di alcune cellule nervose (neuroni) situate in una zona profonda del cervello denominata sostanza nera. Queste cellule..                                                                <Leggi

Frutti di bosco contro il Morbo di Parkinson? Mangiare frutti di bosco: mele e arance, e bere tè e vino rosso riduce il rischio di essere colpiti dal morbo di Parkinson, la malattia che danneggia la mente. Lo rivela uno studio condotto dagli esperti dell’Università di Harvard a Boston, negli Stati Uniti. Lo studio è stato..                                                                  <Leggi

Tre tazzine di caffè al giorno tolgono la demenza di torno?Circa 3 caffè espresso al giorno, pari a circa 261 milligrammi di caffeina, potrebbero proteggere dalla demenza. E’ quanto suggerisce uno studio pubblicato sulla rivista The Journal of Gerontology, Series A: Biological Scienses and Medical Scienses, che ha visto coinvolte quasi 6.500 donne over..           < Leggi

Il diabete mellito di tipo 2, un tempo noto come diabete non insulino-dipendente dell’adulto, rappresenta un gruppo eterogeneo di disordini caratterizzati da gravi variabili d’insulino-resistenza, con aumentata produzione epatica e riduzione dell’uptake periferico di glucosio, oltre che da alterata secrezione insulinica. Questa forma di DM può non essere riconosciuta per anni…                            < Leggi

L’anziano fragile  è un individuo che presenta  precarie condizioni fisiche e cliniche con un rischio elevato di complicanze che possono sfociare nella progressiva perdita di autonomia. Sebbene una consistente percentuale di anziani sia esente da patologie cliniche di rilievo, una quota rilevante mostra un eccesso di vulnerabilità agli eventi stressanti e una ridotta capacità…                                                       <Leggi

Agli anziani fa bene parlare con gli sconosciuti. Lo sostiene uno studio della University of Texas di Austin, secondo cui allargare i contatti oltre la cerchia dei familiari e degli amici per interagire anche con conoscenze casuali e fornitori di servizi aiuta gli anziani a vivere meglio e più a lungo. Relazionarsi con persone diverse, infatti,  rende gli anziani più attivi sul piano fisico e più stabili e ottimisti su quello emotivo.

.

 L’invecchiamento riguarda tutti i sistemi e apparati dell’organismo, compresa la sfera endocrina. Tra gli ormoni anche quelli sessuali vanno incontro a una graduale riduzione dei livelli circolanti. Tale realtà biochimica, cui segue una corrispondenza clinica, sotto forma di una sintomatologia specifica, identifica una sindrome che in passato è stata etichettata con il termine…

Il tumore della prostata è sicuramente il tumore più incidente nella popolazione maschile occidentale,  probabilmente perché si scoprono più casi rispetto al passato. Il tumore della prostata può essere estremamente latente senza dare alcun segno di sé ed essere evidenziato durante un esame autoptico. Il tumore

La prostatite è un’infezione acuta o cronica della prostata. La prostata è una ghiandola che fa parte dell’apparato uro-genitale maschile. Si trova sottola vescica e circonda l’uretra. Per la forma e le dimensioni ricorda una castagna (pesa circa 20 g), con una lunghezza di 3 cm, una larghezza di 4, uno spessore di 25 mm…

(Visited 28 times, 1 visits today)

Related Posts

  • 99
    Ipertensione da farmaci Che cos'è l'ipertensione da farmaciNumerosi sono i farmaci che, in via diretta o indirettamente, sono in grado di indurre ipertensione. Rappresentano una causa piuttosto frequente di ipertensione secondaria ed è opportuno documentarne l'assunzione al momento dell'anamnesi. Quali sono i faramci che possono causare ipertensione?Corticosteroidi:sono dotati di attività…
    Tags: salute
  • 98
    Curcuma: proprietà e benefici Che cos'è la curcuma?La curcuma è una pianta spesso coltivata a scopo ornamentale: la curcuma infatti produce grandi fiori rosa o bianchi in abbondanza. La curcuma può essere coltivata anche per soddisfare le nostre esigenze culinarie, infatti, questa pianta di origine tropicale cresce anche nel nostro…
    Tags: salute
  • 97
    La causa più comune dell'enfisema polmonare risiede nell'inalazione di sostanze irritanti, contenute per esempio nel fumo di sigaretta, nell'aria inquinata o nelle esalazioni di certi impianti industriali. Che cos'è l'enfisema polmonare?L'enfisema è una grave malattia polmonare. Con il termine "enfisema" si definisce una condizione patologica caratterizzata dalla presenza di materiale…
    Tags: salute
  • 97
    LA SALUTE DELLA MENTE    Narcisismo e istrionismo: disturbi della personalità
    Tags: salute
  • 95
    Alcalosi respiratoria Acidosi respiratoria Acidosi metabolica Gotta: che cos’è, sintomi e diagnosi Diabete Diabete mellito di tipo I Diabete mellito di tipo 2 Sintomi del diabete Terapia diabete Diabete: curarlo senza iniezione Complicanze acute del diabete Diabete e esercizio fisico Dieta e diabete Diabete gestazionale Piede diabetico Malattia diabetica
    Tags: salute

Lascia un commento

Enable Notifications OK No thanks