Indice articoli:
Prolasso della valvola mitralica
Angina instabile: sintomi, prognosi, terapia
Angina di prinzmetal (o angina variante)
Infarto miocardico acuto (IMA)
Scompenso cardiaco o insufficienza cardiaca
Malattia di Kawasaki: sintomi e trattamento
Arterite di Takayasu: malattia “senza polso”
Pericardite cronica costrittiva
Difetti del setto interatriale
Difetti del setto interventricolare (DIV)
Aneurisma dell’aorta addominale
Bradicardia sinusale: cause, sintomi, terapia
Sindrome di Wolff-Parkinson-White
Extrasistoli: cause, sintomi e terapia
Shock ostruttivo extra-cardiaco
Esami strumentali
Farmaci in cardiologia
NOTIZIE IN PILLOLA
Troppa liquirizia fa male al cuore
Troppa liquirizia fa male al cuore. Ad allertaci è l’ FDA, organo di controllo statunitense che ha il ruolo di regolamentare il settore alimentare. Ma perché esagerare con la liquirizia è pericoloso e fa male al cuore? Il pericolo risiede nella glicirrizina, dolcificante contenuto nella radice che può far diminuire i livelli di potassio nell’organismo, portandolo sotto il livello di guardia ed esponendo al rischio di sviluppare.. LEGGI TUTTO
NOTIZIE IN PILLOLA
Dormire bene aiuta la salute del cuore
Dormire bene aiuta la salute del cuore? Dormire ogni notte per almeno 7 ore riduce il rischio di essere colpiti da malattie cardiache. Lo rivela uno studio condotto dagli studiosi dell’università di Wageningen, in Olanda, e pubblicato sulla rivista di ricerca medica European Journal of Preventive Cardiology. Gli scienziati hanno studiato per 10 anni le abitudini e la salute di 14.000 persone, uomini e donne, per misurare l’efficacia..LEGGI TUTTO
Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico.
Related Posts
- 76Definizione Con cuore polmonare si denota un quadro di sovraccarico delle cavità cardiache destre, consecutive ad ipertensione polmonare, la cui eziopatogenesi è subordinata ad una patologia primariamente respiratoria. Si distinguono due forme di cuore polmonare, cuore polmonare acuto e cuore polmonare cronico. Il cuore polmonare acuto è caratterizzato da un…
- 66Vitamine idrosolubili Quali sono le vitamine idrosolubili?Le vitamine idrosolubili sono le vitamine che si sciolgono in acqua e sono tutte le molecole del gruppo B insieme alla Vitamina C ( acido ascorbico).Data la loro solubilità in acqua, le vitamine idrosolubili passano facilmente nell'acqua di cottura degli alimenti; una volta ingerite…
- 66Ipertensione da farmaci Che cos'è l'ipertensione da farmaciNumerosi sono i farmaci che, in via diretta o indirettamente, sono in grado di indurre ipertensione. Rappresentano una causa piuttosto frequente di ipertensione secondaria ed è opportuno documentarne l'assunzione al momento dell'anamnesi. Quali sono i faramci che possono causare ipertensione?Corticosteroidi:sono dotati di attività…
- 66Vitamine a cosa servono Vitamine idrosolubili Vitamine liposolubili Vitamina C ( acido ascorbico) VITAMINA D: a cosa serve e alimenti che la contengono Vitamina A o retinolo Vitamina B12; diagnosi, sintomi, terapia Vitamina B2 (riboflavina) Vitamina D e sistema immunitario Arance: ricche di vitamina e antiossidanti Mele: fonte di vitamine…
- 66Principali malattie geriatriche Morbo di Alzheimer Il morbo di Alzheimer venne descritto per la prima volta nel 1907 dal neurologo tedesco Alois Alzheimer, che riconobbe in questa malattia una precisa patologia riscontrata in alcuni pazienti. Il morbo (Leggi articolo completo) Demenza a corpi di Lewy (DLB). La demenza con corpi…